Items 81 to 90 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Copper(I) iodide | 7681-65-4 | sc-239579 sc-239579A | 5 g 25 g | $37.00 $124.00 | ||
Lo ioduro di rame (I) è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua struttura elettronica unica e per la propensione a formare complessi stabili. Presenta un significativo carattere ionico, che porta a forti interazioni con i solventi polari. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui può agire sia come agente riducente sia come fonte di ioni rame. La sua forma cristallina mostra interessanti proprietà ottiche, che lo rendono rilevante nelle applicazioni fotoniche. Inoltre, la sua bassa solubilità in acqua influenza il suo comportamento in vari processi chimici. | ||||||
Phenylphosphonic dichloride | 824-72-6 | sc-250705 | 100 ml | $58.00 | ||
Il dicloruro fenilfosfonico è un notevole cloruro acido caratterizzato dalla sua reattività con i nucleofili, che facilita le reazioni di acilazione. Il suo centro fosforico elettrofilo favorisce la formazione di derivati fosfonilici, che possono intraprendere diverse vie di sostituzione. La capacità del composto di formare addotti stabili con ammine e alcoli sottolinea il suo ruolo nella sintesi organica. Inoltre, le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Aluminum bromide | 7727-15-3 | sc-239215 sc-239215A | 50 g 100 g | $46.00 $123.00 | ||
Il bromuro di alluminio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dal suo comportamento da acido di Lewis, che gli permette di formare addotti con varie basi di Lewis. La sua capacità di agire come catalizzatore nelle reazioni di Friedel-Crafts evidenzia il suo ruolo nel facilitare le sostituzioni elettrofile aromatiche. Il composto mostra una tendenza a dimerizzare in fase gassosa, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di interagire prontamente con l'umidità, influenzandone la manipolazione e lo stoccaggio. | ||||||
Potassium persulfate | 7727-21-1 | sc-203362 sc-203362A sc-203362B | 10 g 100 g 500 g | $32.00 $45.00 $81.00 | ||
Il persolfato di potassio è un potente agente ossidante noto per la sua capacità di generare radicali liberi attraverso la decomposizione termica. Questa proprietà facilita varie reazioni di polimerizzazione e migliora la cinetica di reazione nei processi redox. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua solubilità in acqua consente un'efficace ionizzazione che porta al rilascio di radicali solfato. Questi radicali svolgono un ruolo cruciale nell'avviare le trasformazioni chimiche, rendendo il persolfato di potassio un attore chiave nelle reazioni ossidative. | ||||||
Iron(II) chloride | 7758-94-3 | sc-252912 | 100 g | $260.00 | ||
Il cloruro di ferro (II) è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla capacità di agire come acido di Lewis, facilitando le reazioni di complessazione con vari ligandi. Le sue forme idrate presentano proprietà di solubilità distinte, che influenzano la sua reattività in ambiente acquoso. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui può donare prontamente elettroni, diventando così un attore cruciale nei processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di interagire con l'umidità, influenzando la sua stabilità e reattività in diverse condizioni. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)cobalt(III) hexafluorophosphate | 12427-42-8 | sc-227380 | 1 g | $60.00 | ||
L'esafluorofosfato di bis(ciclopentadienile)cobalto(III) è un complesso inorganico interessante, caratterizzato da un ambiente di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. Il centro di cobalto presenta uno stato di ossidazione distinto, che gli consente di partecipare a diverse reazioni redox. Il suo controione esafluorofosfato contribuisce a forti interazioni ioniche, influenzando la solubilità e la stabilità. La capacità del composto di formare legami organometallici stabili consente interessanti percorsi nella catalisi e nella scienza dei materiali, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Bismuth(III) iodide | 7787-64-6 | sc-239380 sc-239380A | 25 g 100 g | $60.00 $378.00 | ||
Lo ioduro di bismuto (III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina a strati, che facilita le interazioni di van der Waals. Questa disposizione consente lo scambio selettivo di ioni e influenza le sue proprietà ottiche, rendendolo un soggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. Il composto presenta una notevole reattività con le basi di Lewis, che porta alla formazione di diversi complessi di coordinazione. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono anche al suo comportamento in vari processi catalitici. | ||||||
Terbium(III) chloride | 10042-88-3 | sc-258197 | 2 g | $166.00 | ||
Il cloruro di terbio(III) è un affascinante composto inorganico noto per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà influenza la sua solubilità nei solventi polari, facilitando una chimica di coordinazione unica. Il composto presenta forti proprietà luminescenti grazie alle transizioni f-f degli ioni terbio, che lo rendono importante nei materiali luminescenti. Inoltre, le sue interazioni con i ligandi possono portare alla formazione di complessi stabili, aumentando la sua reattività in vari percorsi sintetici. | ||||||
Dicarbonylcyclopentadienyliodoiron(II) | 12078-28-3 | sc-227792 | 5 g | $95.00 | ||
Il dicarbonilciclopentadienilodioferro(II) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da interazioni metallo-ligando uniche, in particolare dall'influenza del gruppo iodo sulla sua reattività. La presenza di ligandi carbonilici aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando geometrie di coordinazione distinte. Questo composto mostra una notevole stabilità in vari stati di ossidazione, consentendo diversi percorsi di reazione. La sua particolare struttura elettronica contribuisce a proprietà spettroscopiche uniche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organometallica. | ||||||
Dichloro(dicyclopentadienyl)platinum(II) | 12083-92-0 | sc-227799 | 250 mg | $80.00 | ||
Il dicloro(diciclopentadienil)platino(II) è un affascinante composto inorganico che si distingue per il robusto legame metallo-ligando e per gli effetti sterici unici dei suoi ligandi diciclopentadienilici. Questa configurazione porta a disposizioni geometriche distintive che influenzano la sua reattività e il suo comportamento di coordinazione. Il composto presenta interessanti dinamiche di trasferimento degli elettroni, che possono influenzare le sue proprietà catalitiche. Le sue caratteristiche elettroniche distinte si traducono anche in firme spettroscopiche uniche, rendendolo un soggetto interessante per lo studio della chimica di coordinazione. |