Items 71 to 80 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lanthanum(III) iodide | 13813-22-4 | sc-257662 | 1 g | $82.00 | ||
Lo ioduro di lantanio (III) è un composto inorganico che si distingue per il suo caratteristico reticolo ionico e per le forti interazioni lantanio-ioduro. Il composto presenta significative proprietà ottiche dovute alla configurazione degli elettroni f, che ne influenzano le transizioni elettroniche. La sua natura igroscopica gli permette di assorbire facilmente l'umidità, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, partecipa a complessi di coordinazione unici, mostrando diverse geometrie di legame che sono di interesse per la chimica dello stato solido. | ||||||
Lanthanum(III) hydroxide | 14507-19-8 | sc-228404 | 50 g | $64.00 | ||
L'idrossido di lantanio (III) è un composto inorganico che si distingue per la sua natura anfotera, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi. Forma complessi stabili con gli anioni, mostrando proprietà uniche di scambio ionico. Il composto presenta una struttura stratificata che facilita l'intercalazione, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. Le sue interazioni con le molecole d'acqua possono portare alla formazione di specie idrate, influenzando il suo comportamento nelle soluzioni acquose. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octaethyl-21H,23H-porphine manganese(III) chloride | 28265-17-0 | sc-230912 | 100 mg | $51.00 | ||
Il cloruro di manganese(III) 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottaetil-21H,23H-porfina è un complesso inorganico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche e per la capacità di partecipare a reazioni redox. Il centro di manganese presenta stati di ossidazione distinti, consentendo processi versatili di trasferimento di elettroni. La sua struttura porfirica facilita le forti interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività. La distinta chimica di coordinazione di questo composto gli permette di partecipare a vari cicli catalitici, mostrando il suo comportamento dinamico nei sistemi inorganici. | ||||||
Bismuth neodecanoate | 34364-26-6 | sc-234094 | 250 g | $66.00 | ||
Il neodecanoato di bismuto è un composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla capacità di formare complessi stabili. Il suo centro di bismuto presenta interazioni di legame distintive, che consentono di partecipare efficacemente a vari percorsi chimici. I ligandi neodecanoati stericamente ostacolati del composto contribuiscono alla sua solubilità e reattività, facilitando le interazioni con altre molecole. Questo comportamento esalta il suo ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni inorganiche. | ||||||
Sodium cobalticarborane | 99492-72-5 | sc-229296 | 1 g | $106.00 | ||
Il cobalticarborano di sodio è un affascinante composto inorganico caratterizzato da una struttura a cluster unica, che facilita la delocalizzazione degli elettroni e le interazioni di legame insolite. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può impegnarsi in una chimica di coordinazione diversificata, che gli consente di formare complessi con vari ioni metallici. La sua particolare geometria promuove modelli di reattività unici, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica organometallica, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuovi processi catalitici. | ||||||
Vanadium(IV) oxide sulfate | 123334-20-3 | sc-251419 | 10 g | $73.00 | ||
L'ossido solfato di vanadio (IV) è un intrigante composto inorganico noto per la sua struttura stratificata, che ne aumenta la capacità di partecipare alle reazioni redox. La presenza di vanadio in uno stato di ossidazione inferiore consente meccanismi di trasferimento di elettroni unici, influenzando la sua reattività. Questo composto presenta proprietà ottiche distinte, che lo rendono utile negli studi sulle transizioni elettroniche. Le sue interazioni con i ligandi possono portare alla formazione di vari complessi di coordinazione, mostrando la sua versatilità nella sintesi inorganica. | ||||||
Magnesium Acetate Tetrahydrate, Molecular Biology Grade | 16674-78-5 | sc-360261 sc-360261A | 50 g 250 g | $27.00 $56.00 | ||
L'acetato di magnesio tetraidrato è un composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua forma tetraidrata contribuisce a dinamiche di idratazione uniche, influenzando la sua reattività e stabilità nelle applicazioni biochimiche. Il composto presenta interazioni ioniche distinte, che possono modulare la cinetica di reazione e facilitare percorsi specifici in biologia molecolare, rendendolo un agente versatile in vari setup sperimentali. | ||||||
Lanthanum(III) oxide | 1312-81-8 | sc-250234 | 50 g | $68.00 | ||
L'ossido di lantanio (III) è un affascinante composto inorganico noto per le sue proprietà elettroniche e ottiche uniche. Presenta un forte legame ionico, che contribuisce alla sua elevata stabilità e resistenza agli attacchi chimici. L'ossido può agire come un acido di Lewis, facilitando le interazioni con vari anioni e migliorando i processi catalitici. La sua capacità di formare soluzioni solide con altri ossidi di terre rare consente di regolare le proprietà, rendendolo importante per la scienza dei materiali e la chimica dello stato solido. | ||||||
Platinum(IV) oxide | 1314-15-4 | sc-250739 sc-250739A | 250 mg 1 g | $140.00 $295.00 | ||
L'ossido di platino(IV) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da robuste proprietà catalitiche e dalla capacità di facilitare i processi di trasferimento di elettroni. Presenta una struttura cristallina tetragonale unica, che influenza la sua reattività e l'interazione con i substrati. Il composto può partecipare a reazioni redox, agendo sia come agente ossidante che come catalizzatore in varie trasformazioni chimiche. La sua elevata area superficiale ne aumenta l'efficacia nella catalisi, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di ossidazione. | ||||||
Phosphoric acid | 7664-38-2 | sc-215713 sc-215713A | 25 g 100 g | $57.00 $134.00 | ||
L'acido fosforico è un acido inorganico versatile caratterizzato dalla capacità di formare legami a idrogeno, che ne influenza in modo significativo la solubilità e la reattività. Si comporta come un acido triprotico, dissociandosi in tre fasi distinte, ciascuna con valori di pKa unici che ne dettano il comportamento in vari ambienti chimici. Questo acido può partecipare a reazioni di esterificazione, formando fosfati che sono fondamentali nei percorsi biochimici. La sua natura viscosa e la capacità di chelare gli ioni metallici ne esaltano ulteriormente il ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. |