Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 291 to 300 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chlorocyclopentadienylbis(triphenylphosphine)ruthenium(II)

32993-05-8sc-234327
1 g
$67.00
(0)

Il clorociclopentadienilbis(trifenilfosfina)rutenio(II) è un intrigante complesso inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e da proprietà catalitiche versatili. La presenza di ligandi trifenilfosfinici ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un efficiente trasferimento di elettroni e l'attivazione dei substrati. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni organometalliche, facilitando trasformazioni come la metatesi delle olefine e l'attivazione C-H, grazie alle sue robuste interazioni metallo-ligando.

Ammonium sulfite solution

17026-44-7sc-227259
2.5 L
$65.00
(0)

La soluzione di solfito di ammonio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. La sua natura ionica facilita le forti interazioni di solvatazione, aumentando la sua reattività nei processi di sostituzione nucleofila. La soluzione presenta un comportamento unico nelle reazioni redox, dove può donare elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, il suo ruolo nella chimica dei solfiti permette la formazione di diverse specie contenenti zolfo, mostrando la sua versatilità nella sintesi inorganica.

Potassium hexafluorophosphate

17084-13-8sc-253304
sc-253304A
50 g
250 g
$80.00
$112.00
(0)

L'esafluorofosfato di potassio è un notevole composto inorganico che si distingue per il suo forte carattere ionico e l'elevata solubilità in solventi polari. Il suo anione esafluorofosfato presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ioni metallici. Questo composto partecipa alle reazioni di scambio ionico, influenzando la cinetica dei processi di trasferimento del fluoro. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un attore chiave in vari percorsi di sintesi inorganica, evidenziando la sua diversa reattività.

(1,5-Cyclooctadiene)bis(triphenylphosphine)rhodium(I) hexafluorophosphate dichloromethane complex (1:1)

35238-97-2sc-229833
500 mg
$135.00
(0)

Il complesso (1,5-cicloctadiene)bis(trifenilfosfina)rodio(I) esafluorofosfato diclorometano mostra una notevole stabilità e reattività grazie al suo ambiente ligando unico. Il centro di rodio presenta un basso stato di ossidazione, favorendo efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua particolare geometria consente una coordinazione selettiva con i substrati, influenzando la cinetica di reazione. La presenza dell'esafluorofosfato aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando diversi percorsi catalitici nella chimica organometallica.

Zirconium Dinitrate Oxide Hydrate

14985-18-3sc-258361
sc-258361A
50 g
250 g
$140.00
$410.00
(1)

L'ossido di dinitrato di zirconio idrato è un composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla stabilità in condizioni diverse. Presenta forti interazioni con le molecole d'acqua, formando una struttura idrata che ne influenza la reattività. Il composto può agire come un acido di Lewis, facilitando la formazione di complessi metallo-ligando. La sua capacità di subire idrolisi e di rilasciare ioni nitrato contribuisce al suo ruolo in vari percorsi chimici, aumentando la sua versatilità nella sintesi inorganica.

Dibromo(1,10-phenanthroline)copper(II)

19319-86-9sc-227780
sc-227780A
5 g
25 g
$150.00
$450.00
(0)

Il dibromo(1,10-fenantrolina)rame(II) è un particolare complesso di coordinazione noto per la sua forte capacità chelante, che forma complessi stabili con vari ligandi. Il centro di rame presenta una configurazione elettronica unica, che influenza il suo comportamento redox e facilita i processi di trasferimento degli elettroni. Questo composto dimostra notevoli proprietà luminescenti, che possono essere attribuite alle sue specifiche interazioni molecolari. Inoltre, partecipa a diverse geometrie di coordinazione, migliorando la sua reattività nella sintesi inorganica.

Lanthanum(III) isopropoxide

19446-52-7sc-257663
500 mg
$92.00
(0)

L'isopropossido di lantanio(III) è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con vari ligandi. La sua struttura molecolare unica consente un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Il composto presenta spiccate proprietà di solubilità, che ne facilitano l'uso nei processi sol-gel. Inoltre, può agire come acido di Lewis, promuovendo varie reazioni catalitiche e migliorando la reattività dei substrati nelle trasformazioni organiche.

Copper(II) hydroxide

20427-59-2sc-268779
100 g
$20.00
(0)

L'idrossido di rame (II) è un composto inorganico caratterizzato da una particolare struttura stratificata, che facilita un forte legame idrogeno e interazioni ioniche. Questo composto presenta un comportamento anfotero, che gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, portando a diversi percorsi nelle reazioni di precipitazione e complessazione. Il suo colore blu vibrante è indicativo delle sue transizioni elettroniche, che possono essere sfruttate in varie tecniche analitiche. Inoltre, la sua stabilità nelle soluzioni acquose lo rende un elemento chiave nei processi redox.

Tetrakis(acetonitrile)copper(I) tetrafluoroborate

15418-29-8sc-301892
sc-301892A
sc-301892B
1 g
5 g
25 g
$45.00
$120.00
$437.00
(0)

Il tetrafluoroborato di rame (I) Tetrakis(acetonitrile) è un intrigante complesso inorganico noto per il suo ambiente di coordinazione unico, in cui i ligandi dell'acetonitrile stabilizzano il centro del rame (I). Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte dovute al forte carattere σ-donatore dei leganti acetonitrilici, che influenzano il suo comportamento redox. La sua capacità di impegnarsi in diversi modi di coordinazione e di facilitare le reazioni di trasferimento di elettroni lo rende un soggetto prezioso nello studio dei complessi dei metalli di transizione e delle loro applicazioni nella catalisi.

Tantalum(V) butoxide

51094-78-1sc-229355
5 g
$133.00
(0)

Il butossido di tantalio (V) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare robusti legami metallo-alcossido, facilitando una chimica di coordinazione unica. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che gli permette di impegnarsi in varie reazioni di condensazione. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive con i ligandi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, svolge un ruolo nella formazione di film di ossido di tantalio, mostrando la sua utilità nei materiali avanzati.