Items 261 to 270 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dysprosium(III) perchlorate solution | 14017-53-9 | sc-227972 | 10 ml | $195.00 | ||
Il perclorato di disprosio(III) in soluzione è un intrigante composto inorganico caratterizzato da forti interazioni ioniche ed elevata solubilità in solventi polari. Gli ioni disprosio presentano proprietà magnetiche uniche, influenzate dalla configurazione degli elettroni f, che possono portare a un comportamento interessante nei campi magnetici. Inoltre, gli anioni perclorati contribuiscono alla stabilità e alla reattività della soluzione, consentendo una chimica di coordinazione distinta e la potenziale formazione di complessi con vari ligandi. | ||||||
Holmium(III) perchlorate solution | 14017-54-0 | sc-228308 | 2 g | $44.00 | ||
La soluzione di perclorato di olmio(III) è un affascinante composto inorganico noto per la sua particolare chimica di coordinazione e il suo forte carattere ionico. Gli ioni olmio, con la loro unica configurazione di elettroni f, presentano notevoli proprietà ottiche, che li rendono utili nelle applicazioni fotoniche. Gli anioni perclorati aumentano la reattività della soluzione, facilitando diverse interazioni con i ligandi e la formazione di complessi, che possono portare a percorsi unici nelle reazioni redox e nella catalisi. | ||||||
Chromium(II) acetate | 628-52-4 | sc-227648 | 25 g | $271.00 | ||
L'acetato di cromo (II) è un composto inorganico che si distingue per le sue proprietà redox e il suo comportamento di coordinazione. Forma facilmente complessi con vari ligandi, dimostrando la sua capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. Il composto presenta proprietà magnetiche uniche grazie alla presenza di ioni cromo, che possono influenzare gli stati di spin nei complessi di coordinazione. La sua reattività con i substrati organici evidenzia il suo ruolo nella catalizzazione di trasformazioni specifiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Magnesium sulfate monohydrate | 14168-73-1 | sc-250285 | 500 g | $114.00 | ||
Il solfato di magnesio monoidrato è un composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina e da una natura igroscopica. La presenza di molecole d'acqua nel suo reticolo ne aumenta la solubilità e influenza le interazioni ioniche nelle soluzioni acquose. Questo composto partecipa a diversi equilibri ionici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità termodinamica. La sua capacità unica di formare complessi con altri ioni lo rende un attore chiave in vari processi chimici, mostrando un comportamento distinto sia in fase solida che in soluzione. | ||||||
Tetrakis(triphenylphosphine)palladium(0) | 14221-01-3 | sc-253678 sc-253678A | 1 g 5 g | $56.00 $224.00 | ||
Il tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0) è un complesso organometallico versatile che si distingue per la sua capacità di facilitare le reazioni di cross-coupling attraverso il suo centro di palladio. I leganti trifenilfosfina ne migliorano la stabilità e la solubilità, consentendo un'efficace coordinazione con i substrati. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche, che influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione, mentre la sua attività catalitica è attribuita all'interazione dinamica tra il metallo e i leganti, che consente efficienti processi di trasferimento di elettroni. | ||||||
Indium(III) acetylacetonate | 14405-45-9 | sc-228337 | 5 g | $59.00 | ||
L'acetilacetonato di indio(III) è un notevole complesso di coordinazione che presenta una geometria ottaedrica unica, che consente un'efficace coordinazione con gli atomi donatori. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può partecipare a reazioni di scambio di ligandi, influenzando il suo profilo di reattività. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta l'utilità in varie applicazioni, mentre le sue proprietà elettroniche contribuiscono a un intrigante comportamento fotochimico, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui materiali. | ||||||
Titanium(IV) oxysulfate | 13825-74-6 | sc-251259 sc-251259A sc-251259B | 100 g 2.5 kg 6 kg | $56.00 $321.00 $1361.00 | ||
L'ossisolfato di titanio (IV) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da una reattività uniche. Presenta un gruppo ossisolfato distintivo che facilita interazioni molecolari specifiche, potenziando il suo ruolo nella catalisi e nella sintesi dei materiali. Il composto presenta un notevole comportamento idrolitico, che ne influenza la stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi stabili con i ligandi può alterare significativamente i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di chimica inorganica. | ||||||
m-Carborane | 16986-24-6 | sc-228425 | 1 g | $120.00 | ||
L'm-carborano è un affascinante composto inorganico noto per la sua particolare struttura a gabbia, che consente un'eccezionale stabilità termica e resistenza agli attacchi chimici. La sua struttura ricca di boro consente forti interazioni con vari substrati, facilitando percorsi di reazione unici. Il composto presenta proprietà distintive di sottrazione di elettroni, che influenzano la sua reattività nelle interazioni acido-base di Lewis. Inoltre, la bassa volatilità e l'alta densità del m-carborano contribuiscono alle sue intriganti caratteristiche fisiche, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui materiali avanzati. | ||||||
Sodium ferrocyanide decahydrate | 14434-22-1 | sc-229299 | 500 g | $95.00 | ||
Il ferrocianuro di sodio decaidrato è un affascinante composto inorganico caratterizzato da una robusta struttura cristallina, che facilita le forti interazioni ioniche. Questo composto presenta una notevole stabilità nelle soluzioni acquose, consentendo la formazione di ioni complessi. La sua capacità unica di agire come agente riducente nelle reazioni redox evidenzia la sua versatilità cinetica. Inoltre, la presenza di ioni ferrocianuro conferisce proprietà colorimetriche distintive, rendendolo utile in chimica analitica. | ||||||
Fine grain sand | 14464-46-1 | sc-257530 sc-257530A | 25 g 100 g | $174.00 $360.00 | ||
La sabbia a grana fine, composta principalmente da biossido di silicio, presenta proprietà fisiche uniche che ne migliorano l'utilità in diverse applicazioni. La sua elevata area superficiale facilita un efficace incastro meccanico, contribuendo alla sua forza e stabilità nei materiali compositi. La dimensione fine delle particelle consente un imballaggio efficiente e vuoti minimi, ottimizzando le caratteristiche di flusso nelle miscele. Inoltre, la sua natura inerte garantisce una reattività minima, rendendolo un mezzo ideale per vari processi fisici. |