Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Iron(II) lactate hydrate

5905-52-2sc-235383
100 g
$30.00
(0)

Il lattato di ferro (II) idrato è un intrigante composto inorganico che presenta una struttura reticolare unica, che consente forti interazioni di legame idrogeno con le molecole d'acqua. Questa idratazione contribuisce alla sua stabilità e solubilità in ambiente acquoso. Il composto presenta spiccate proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare chelati con vari ligandi ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di complessazione e influenzando la cinetica delle trasformazioni successive.

Potassium trifluoroacetate

2923-16-2sc-250771
25 g
$44.00
(0)

Il trifluoroacetato di potassio è un particolare sale inorganico noto per il suo forte carattere ionico e l'elevata solubilità in solventi polari. Il suo anione trifluoroacetato presenta una notevole elettronegatività, che porta a interazioni di legame a idrogeno uniche che possono influenzare i percorsi di reazione. Questo composto partecipa a diverse reazioni nucleofile, in cui il suo anione può agire come gruppo di partenza, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua stabilità termica consente diverse applicazioni nella sintesi organica, in particolare nella formazione di legami carbonio-fluoro.

5,7-Dimethyl-s-triazolo[1,5-a]pyrimidine

7681-99-4sc-233479
5 g
$60.00
(0)

La 5,7-dimetil-s-triazolo[1,5-a]pirimidina è un intrigante composto eterociclico caratterizzato da una struttura triazolo-pirimidinica unica. Questa struttura consente specifiche interazioni di legame a idrogeno e stacking π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta proprietà elettroniche distinte, che possono modulare la sua interazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente le dinamiche di coordinazione. Il suo comportamento in vari sistemi di solventi evidenzia la sua versatilità nella complessazione e nella cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica inorganica.

Sodium trifluoroacetate

2923-18-4sc-251061
25 g
$43.00
(0)

Il trifluoroacetato di sodio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dal suo anione trifluoroacetato altamente polare, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove l'anione può stabilizzare gli stati di transizione, accelerando così la velocità di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici.

Iron(II) oxalate dihydrate

6047-25-2sc-235384
25 g
$32.00
(0)

L'ossalato di ferro(II) diidrato è un affascinante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione stabili. La presenza di ligandi ossalati consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività e selettività in vari percorsi chimici. La sua struttura cristallina promuove interazioni intermolecolari uniche, migliorando la solubilità in solventi polari. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità termica, che può influenzare il suo comportamento nelle reazioni di decomposizione termica.

Tantalum(V) ethoxide

6074-84-6sc-251102
10 g
$123.00
(0)

L'etossido di tantalio (V) è un intrigante composto inorganico noto per il suo ruolo nel facilitare processi di polimerizzazione unici. I suoi gruppi etossido consentono forti interazioni con vari substrati, promuovendo la formazione di reti a base di tantalio. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nell'idrolisi, che portano alla generazione di ossidi di tantalio. La sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nella scienza dei materiali, in particolare nelle tecniche di deposizione a film sottile.

Aluminum monostearate

7047-84-9sc-227244
1 kg
$72.00
(0)

Il monostearato di alluminio è un notevole composto inorganico caratterizzato da proprietà tensioattive uniche e dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura di acidi grassi a lunga catena consente un'efficace emulsionatura e stabilizzazione delle dispersioni. Il composto presenta un interessante comportamento termico, che influenza la sua interazione con i polimeri e ne migliora le proprietà meccaniche. Inoltre, svolge un ruolo nel modificare le caratteristiche della superficie, promuovendo l'adesione e riducendo l'attrito in varie applicazioni.

Neodymium

7440-00-8sc-250553
25 g
$136.00
(0)

Il neodimio è un affascinante elemento inorganico noto per le sue forti proprietà magnetiche e le sue distinte caratteristiche ottiche. Forma facilmente complessi di coordinazione con vari ligandi, influenzando la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. Gli ioni di neodimio presentano transizioni elettroniche uniche, che portano a colori vivaci nel vetro e nella ceramica. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni redox ne esalta il ruolo nella catalisi, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica dello stato solido.

Erbium

7440-52-0sc-239858
10 g
$85.00
(0)

L'erbio è un elemento inorganico unico, caratterizzato da proprietà luminescenti distintive e dalla capacità di formare complessi stabili con vari anioni. Presenta notevoli interazioni con la luce, in particolare nello spettro dell'infrarosso, che lo rendono prezioso nelle applicazioni ottiche. Gli ioni di erbio possono anche partecipare a reazioni di complessazione, influenzando la loro solubilità e reattività. La sua presenza in alcune matrici può migliorare la stabilità termica, contribuendo ai progressi nella tecnologia dei materiali.

Holmium

7440-60-0sc-250119
5 g
$144.00
(0)

L'olmio è un intrigante elemento inorganico noto per le sue forti proprietà magnetiche e la capacità di formare diversi composti di coordinazione. Si impegna prontamente in reazioni redox, mostrando dinamiche di trasferimento di elettroni uniche. La configurazione elettronica distinta dell'olmio gli consente di esibire linee spettrali nitide, in particolare nella gamma del visibile, che possono essere sfruttate in varie tecniche analitiche. Inoltre, il suo elevato numero atomico contribuisce a una significativa capacità di assorbimento dei neutroni, rendendolo degno di nota nelle applicazioni nucleari.