Items 141 to 150 of 389 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Allyl chloride | 107-05-1 | sc-214524 sc-214524A | 500 ml 1 L | $48.00 $82.00 | ||
Il cloruro di allile è un notevole composto inorganico riconosciuto per la sua reattività come alogenuro alchilico. Partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua struttura insatura facilita interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo allilico consente percorsi di reazione distinti, compresi i riarrangiamenti allilici. La sua capacità di subire la polimerizzazione e di formare reti reticolate sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella modifica delle proprietà dei materiali, mostrando il suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici. | ||||||
Magnesium formate dihydrate | 557-39-1 | sc-252982 sc-252982A | 10 g 100 g | $20.00 $52.00 | ||
Il formiato di magnesio diidrato è un composto inorganico caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno grazie alla presenza di molecole d'acqua nella sua struttura. Questa idratazione ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni ioniche specifiche, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. La sua spiccata forma cristallina contribuisce alla sua stabilità e influenza la cinetica di reazione, in particolare nella coordinazione con altri ioni metallici, influenzando così la sua reattività nei percorsi di sintesi. | ||||||
Silver acetate | 563-63-3 | sc-253557 sc-253557A | 5 g 25 g | $39.00 $145.00 | ||
L'acetato d'argento è un composto inorganico che si distingue per la sua capacità di partecipare alle reazioni di complessazione, in particolare con i metalli di transizione. Il suo unico gruppo acetato consente la formazione di complessi di coordinazione dell'argento, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte in vari solventi, che possono influenzare la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. Inoltre, la sua struttura cristallina gioca un ruolo nel determinare la sua stabilità termica e la sua reattività nei percorsi di sintesi organica. | ||||||
Tin(II) acetate | 638-39-1 | sc-258246 | 5 g | $66.00 | ||
L'acetato di stagno (II) è un composto inorganico caratterizzato dalla capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. I suoi ligandi acetati facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Il composto presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari influenza la sua reattività, rendendolo un agente versatile nei percorsi sintetici e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Barium acetate | 543-80-6 | sc-202968 sc-202968A sc-202968B sc-202968C sc-202968D | 100 g 500 g 2.5 kg 5 kg 10 kg | $41.00 $117.00 $200.00 $370.00 $700.00 | ||
L'acetato di bario è un composto inorganico caratterizzato dalla solubilità in acqua e dalla capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi. Questo composto presenta interazioni uniche con gli anioni, che portano a reazioni di precipitazione distinte. La sua natura igroscopica gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente, influenzando la sua reattività. L'acetato di bario svolge anche un ruolo nel facilitare i processi di trasferimento degli elettroni, rendendolo significativo in alcuni percorsi chimici. | ||||||
Ferroceneacetic acid | 1287-16-7 | sc-228119 | 500 mg | $154.00 | ||
L'acido ferrocenacetico è un intrigante composto organometallico caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua frazione ferrocenica. Questo acido presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di esterificazione e acilazione, dove la sua struttura ricca di elettroni facilita gli attacchi nucleofili. La sua solubilità in vari solventi organici e la propensione a formare complessi di coordinazione stabili evidenziano ulteriormente la sua versatilità nei percorsi sintetici e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Titanium(IV) isopropoxide | 546-68-9 | sc-253704 sc-253704A | 100 g 2 kg | $47.00 $188.00 | ||
L'isopropossido di titanio (IV) è un composto inorganico noto per il suo ruolo di precursore nei processi sol-gel e per la sua capacità di formare film di ossido di titanio. Presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi isopropossido idrolizzabili, che possono interagire con l'acqua per generare idrossidi di titanio. Questo composto mostra anche una chimica di coordinazione distinta, che gli permette di formare complessi con vari ligandi, influenzando le sue proprietà catalitiche e la cinetica di reazione nella polimerizzazione e nella sintesi dei materiali. | ||||||
Cyclopentadienyltitanium(IV) trichloride | 1270-98-0 | sc-234474 | 1 g | $48.00 | ||
Il ciclopentadieniltitanio(IV) tricloruro è un composto inorganico che si distingue per i suoi modelli unici di coordinazione dei leganti e di reattività. Si impegna facilmente nella metatesi dei legami σ e può formare diversi complessi organometallici, mostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. La forte acidità di Lewis del composto e la sua capacità di stabilizzare le specie di titanio a basso valore ne esaltano il ruolo nella catalisi. La sua struttura elettronica distinta influenza anche la sua interazione con vari substrati, portando a cinetiche di reazione uniche. | ||||||
Tris(cyclopentadienyl)gadolinium(III) | 1272-21-5 | sc-229635 | 1 g | $106.00 | ||
Il Tris(ciclopentadienil)gadolinio(III) è un affascinante complesso inorganico che si distingue per i suoi tre ligandi ciclopentadienilici, che conferiscono un ambiente sterico e una struttura elettronica unici. Questa disposizione favorisce robuste interazioni metallo-ligando, migliorando la stabilità e la reattività del complesso. Il composto presenta proprietà magnetiche distintive dovute al centro di gadolinio, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti di coordinazione. La sua capacità di partecipare a processi redox sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica inorganica. | ||||||
Ferrocenium tetrafluoroborate | 1282-37-7 | sc-228122 | 5 g | $152.00 | ||
Il tetrafluoroborato di ferrocenio è un particolare sale organometallico caratterizzato da una struttura cationica di ferrocenio, che ne esalta le proprietà elettrochimiche. L'anione tetrafluoroborato contribuisce alla sua elevata conducibilità ionica e stabilità in vari solventi. Questo composto presenta un comportamento redox unico, che consente rapidi processi di trasferimento di elettroni. Le sue forti interazioni con i solventi polari e la capacità di formare complessi stabili lo rendono un soggetto prezioso per lo studio della dinamica del trasferimento di carica e dell'assemblaggio molecolare. | ||||||