Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nickel(II) nitrate hexahydrate

13478-00-7sc-250562
250 g
$71.00
(0)

Il nitrato di nichel(II) esaidrato è un intrigante composto inorganico noto per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà aumenta la sua solubilità in acqua, facilitando la dissociazione degli ioni e promuovendo la complessazione con vari anioni. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui gli ioni di nichel possono subire cambiamenti di stato di ossidazione, influenzando i processi catalitici. La sua struttura cristallina contribuisce a una stabilità termica unica, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di decomposizione termica.

Europium(III) chloride hexahydrate

13759-92-7sc-239978
sc-239978A
1 g
5 g
$46.00
$133.00
(0)

L'europio(III) cloruro esaidrato è un affascinante composto inorganico caratterizzato da proprietà luminescenti, in particolare in presenza di alcuni ligandi. La forma esaidrata presenta forti interazioni ioniche, che portano a un reticolo cristallino stabile che ne influenza la solubilità e la reattività. Questo composto può partecipare alla chimica di coordinazione, formando complessi con vari ligandi organici e inorganici, che possono alterare le sue transizioni elettroniche e migliorare il suo comportamento fotofisico. Le sue caratteristiche redox uniche consentono diverse applicazioni nella scienza dei materiali, in particolare nei materiali fosforescenti.

Ruthenium(III) chloride trihydrate

13815-94-6sc-229150
10 g
$887.00
(0)

Il cloruro di rutenio(III) triidrato è un intrigante composto inorganico noto per le sue proprietà catalitiche e la capacità di formare complessi stabili. La sua particolare geometria ottaedrica facilita le forti interazioni con i ligandi, aumentando la sua reattività in vari percorsi chimici. La forma triidrata presenta una significativa igroscopicità, che influisce sulla sua stabilità e solubilità in ambienti acquosi. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nelle reazioni redox, mostrando stati di ossidazione versatili che contribuiscono al suo comportamento dinamico nella chimica di coordinazione.

Tetrakis(triphenylphosphine)nickel(0)

15133-82-1sc-258234
1 g
$113.00
(0)

Il tetrakis(trifenilfosfina)nichel(0) è un notevole complesso inorganico caratterizzato da un'esclusiva geometria tetragonale, che consente un efficace legame π con i ligandi. Questa interazione ne aumenta la stabilità e la reattività, in particolare nei cicli catalitici che prevedono reazioni di cross-coupling. La presenza di leganti trifenilfosfinici ingombranti conferisce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua capacità di effettuare addizioni ossidative ed eliminazioni riduttive ne fa un protagonista della chimica organometallica.

Diironnonacarbonyl

15321-51-4sc-252721
10 g
$74.00
(0)

Il diironnonacarbonile è un intrigante composto inorganico che si distingue per la sua struttura a ponte unica, che facilita le interazioni metallo-metallo. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie alla presenza di ligandi carbonilici, che consentono una forte capacità di accettare π. La sua reattività è influenzata dalla natura dinamica dei centri di ferro, che consente diverse modalità di coordinazione e facilita vari percorsi di reazione, tra cui la sostituzione dei ligandi e i processi ossidativi. La capacità del composto di formare cluster stabili ne esalta il ruolo nella chimica della complessazione.

Carbonyldihydridotris(triphenylphosphine)ruthenium(II)

25360-32-1sc-234284
1 g
$105.00
(0)

Il carbonildiidridotris(trifenilfosfina)rutenio(II) è un intrigante complesso inorganico che si distingue per il suo ambiente di coordinazione unico e per la presenza di ligandi trifenilfosfina, che ne potenziano la capacità di donare elettroni. Il composto presenta un notevole comportamento catalitico in varie reazioni, grazie alla sua capacità di facilitare le vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva. Le sue robuste interazioni metallo-ligando contribuiscono a un ricco panorama di reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organometallica.

Sodium sulfide hydrate

27610-45-3sc-251054
sc-251054A
1 kg
2.5 kg
$96.00
$146.00
(0)

Il solfuro di sodio idrato è un composto inorganico affascinante, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami ionici e di impegnarsi in reazioni redox uniche. Il suo stato di idratazione influenza la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a vari processi chimici, tra cui la precipitazione e la complessazione. Le distinte interazioni molecolari del composto gli consentono di agire come agente riducente, facilitando il trasferimento di elettroni in diversi ambienti chimici, il che è fondamentale per il suo ruolo nella sintesi inorganica.

Hydrobromic acid solution

37348-16-6sc-250128
sc-250128A
50 ml
250 ml
$64.00
$85.00
(0)

L'acido idrobromico in soluzione è un potente acido inorganico noto per la sua forte dissociazione in ambiente acquoso, che determina un'elevata conduttività e reattività. La sua capacità di donare prontamente protoni lo rende un attore chiave nelle reazioni acido-base, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. La presenza di ioni bromuro aumenta la nucleofilia, facilitando le reazioni di sostituzione. Inoltre, la sua natura corrosiva gli permette di scomporre efficacemente diversi composti organici, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

Bismuth(III) gallate basic

99-26-3sc-227413
100 g
$47.00
(0)

Il bismuto(III) gallato basico è un intrigante composto inorganico caratterizzato da un quadro strutturale e da una chimica di coordinazione unici. Presenta una struttura cristallina stratificata che facilita le forti interazioni ioniche, migliorando la sua stabilità e reattività. Il composto mostra proprietà ottiche distinte, tra cui la luminescenza, che può essere attribuita alle sue transizioni elettroniche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con vari anioni consente diversi modelli di reattività, influenzando il suo ruolo nelle reazioni allo stato solido e nella sintesi dei materiali.

Copper(I) trifluoromethanesulfonate toluene complex

48209-28-5sc-252630
1 g
$120.00
(0)

Il complesso di rame(I) trifluorometansolfonato di toluene presenta una chimica di coordinazione unica, caratterizzata dalla capacità di stabilizzare i bassi stati di ossidazione del rame. Questo complesso facilita i processi di trasferimento degli elettroni, migliorando l'attività catalitica in varie reazioni. I suoi caratteristici ligandi trifluorometansolfonati contribuiscono a forti interazioni ioniche, influenzando la solubilità e la reattività in solventi non polari. L'esclusiva disposizione strutturale del complesso promuove percorsi selettivi nelle trasformazioni organiche, evidenziando il suo ruolo nel progresso delle metodologie sintetiche.