LINK RAPIDI
Il carbonildiidridotris(trifenilfosfina)rutenio(II) (COD-TPR) è uno straordinario composto di coordinazione del rutenio che ha trovato diverse applicazioni nella ricerca scientifica. Conosciuto per la sua stabilità, solubilità in acqua e resistenza all'aria, il COD-TPR è stato ampiamente impiegato in indagini biologiche e chimiche. È composto da quattro ligandi: trifenilfosfina (PPh3), gruppo carbonilico (CO), gruppo idruro (H-) e tris(trifenilfosfina)rutenio(II) (TPR). I ricercatori privilegiano il COD-TPR per la sua robustezza, solubilità, stabilità all'aria e capacità catalitica in varie reazioni chimiche. Il carbonildiidridotris(trifenilfosfina)rutenio(II) è stato ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica, come catalizzatore in una serie di reazioni chimiche, tra cui l'idroborazione degli alcheni e la riduzione dei chetoni. La sua utilità si estende alla sintesi di diversi composti organici, come i polimeri. Inoltre, il carbonildiidridotris(trifenilfosfina)rutenio(II) ha contribuito all'esplorazione delle reazioni redox e delle reazioni catalitiche. L'azione catalitica del carbonildiidridotris(trifenilfosfina)rutenio(II) deriva dalla formazione di un complesso tra l'atomo di rutenio e i suoi ligandi. Questi ligandi circondano l'atomo di rutenio, creando un anello chelato che facilita il trasferimento di elettroni tra l'atomo di rutenio e i ligandi. Questo processo di trasferimento di elettroni consente la reazione tra il substrato e l'atomo di rutenio, spiegando il meccanismo d'azione del composto.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Carbonyldihydridotris(triphenylphosphine)ruthenium(II), 1 g | sc-234284 | 1 g | $105.00 |