Items 281 to 290 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Diclofenac Amide | 15362-40-0 | sc-218184 | 5 g | $135.00 | ||
L'ammide diclofenac, classificata come indolo, mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo funzionale ammidico, che facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. L'anello indolico ricco di elettroni del composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un candidato versatile per le trasformazioni sintetiche. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche possono influenzare la sua interazione con gli ioni metallici, portando potenzialmente a nuovi complessi di coordinazione. | ||||||
5-Hydroxy-Nω-methyltryptamine oxalate | 15558-50-6 | sc-254833 | 100 mg | $145.00 | ||
L'ossalato di 5-idrossi-Nω-metiltriptamina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi sostituenti idrossile e metile. La presenza del gruppo idrossile aumenta la sua capacità di formare forti legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Il suo nucleo indolico consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, che può influenzare la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la conformazione strutturale del composto può facilitare interazioni uniche con macromolecole biologiche, alterando potenzialmente il suo comportamento in sistemi complessi. | ||||||
Ethyl 5-methylindole-2-carboxylate | 16382-15-3 | sc-255156 | 1 g | $36.00 | ||
Il 5-metilindolo-2-carbossilato di etile, un derivato dell'indolo, presenta una reattività unica grazie alla sua funzionalità estere e alla sostituzione metilica. Il gruppo estere può partecipare alle reazioni di transesterificazione, mentre la struttura dell'indolo consente interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in determinati ambienti. La sua natura ricca di elettroni può facilitare la sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. La disposizione spaziale del composto può anche influenzare le sue interazioni con vari substrati, portando a cinetiche di reazione distinte. | ||||||
5-Bromoindoxyl acetate | 17357-14-1 | sc-214312 sc-214312A | 100 mg 500 mg | $44.00 $108.00 | ||
Il 5-bromoindossilacetato, un derivato dell'indolo, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sostituzione con il bromo e dalla moiety acetata. La presenza dell'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura indolica consente un forte legame a idrogeno e interazioni π-π, che possono stabilizzare gli stati di transizione. Inoltre, il gruppo acetato può subire idrolisi, influenzando le dinamiche e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
α-Phthalimidopropiophenone | 19437-20-8 | sc-285852 | 2 g | $110.00 | ||
L'α-falimidopropiofenone, un composto legato all'indolo, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura di ftalimmide, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in diverse reazioni di sostituzione nucleofila, facilitate dalla presenza del gruppo carbonilico. La sua struttura molecolare rigida promuove efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili può alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
H-Trp-Tyr-OH | 19653-76-0 | sc-286001 sc-286001A | 250 mg 1 g | $224.00 $653.00 | ||
L'H-Trp-Tyr-OH, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua doppia struttura aromatica e aminoacidica. Questo composto è noto per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La presenza della frazione indolica consente interazioni π-π uniche, che ne influenzano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione può portare alla formazione di diversi complessi di coordinazione, influenzando il suo comportamento nei percorsi sintetici. | ||||||
H-Gly-Gly-Trp-OH | 20762-32-7 | sc-285937 sc-285937A | 250 mg 1 g | $147.00 $715.00 | ||
L'H-Gly-Gly-Trp-OH, un composto a base di indolo, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura tripeptidica unica. La presenza dell'anello indolico facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari stabili contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, influenzando le dinamiche di interazione in vari ambienti. Inoltre, i residui idrofili di glicina del composto favoriscono gli effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento nei sistemi biochimici. | ||||||
4,6-Dimethoxyindole | 23659-87-2 | sc-256841 | 1 g | $154.00 | ||
Il 4,6-dimetossindolo è caratterizzato da una struttura elettronica unica, che consente di potenziare le interazioni π-π stacking grazie alla presenza di gruppi metossilici. Questi sostituenti non solo aumentano la solubilità nei solventi organici, ma modulano anche la reattività del composto nelle reazioni di addizione nucleofila. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui la fluorescenza, che possono essere influenzate dalla polarità del solvente, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla scienza dei materiali. | ||||||
(S)-(−)-Pindolol | 26328-11-0 | sc-203688 sc-203688A | 10 mg 50 mg | $210.00 $865.00 | 1 | |
Il (S)-(-)-Pindololo presenta un centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche uniche, influenzando le sue interazioni con i recettori biologici. La sua struttura indolica facilita il legame a idrogeno e le interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, il suo carattere idrofobico contribuisce al suo comportamento in sistemi di solventi misti, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare. | ||||||
Phallacidin | 26645-35-2 | sc-204840 | 1 mg | $209.00 | 4 | |
La fallacidina, un derivato dell'indolo, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La sua struttura rigida consente uno specifico stacking π-π e un legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per determinati bersagli. La natura ricca di elettroni del composto facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche, mentre la sua geometria planare contribuisce a un efficace impilamento negli assemblaggi supramolecolari. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare il comportamento di aggregazione in miscele complesse. |