Items 271 to 280 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Hydroxyoxindole | 6855-48-7 | sc-278520 sc-278520A | 250 mg 1 g | $220.00 $520.00 | ||
Il 6-idrossindolo presenta una struttura indolica unica che facilita intriganti interazioni di legame a idrogeno, in particolare grazie al gruppo idrossile. Questa caratteristica aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità del composto di impegnarsi nella tautomerizzazione può portare a forme isomeriche distinte, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, la sua configurazione elettronica permette di partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione, contribuendo alla sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Fumigaclavine A | 6879-59-0 | sc-203051 sc-203051A | 1 mg 5 mg | $230.00 $954.00 | 1 | |
La fumigaclavina A è caratterizzata da una struttura indolica complessa, che promuove interazioni π-π stacking uniche e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La presenza di più gruppi funzionali consente sostituzioni elettrofile selettive, influenzando il suo profilo di reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, mentre la sua flessibilità conformazionale consente diversi percorsi nelle trasformazioni sintetiche, mostrando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
DNA Base Excision Repair Pathway Inhibitor Inibitore | 6960-45-8 | sc-202588 | 1 g | $92.00 | ||
L'inibitore della via di riparazione dell'escissione della base del DNA, in quanto derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che facilita forti interazioni di legame idrogeno. Questo composto può modulare l'attività enzimatica inserendosi nei siti attivi, influenzando così la specificità del substrato. La sua rigidità strutturale e il suo potenziale di tautomerizzazione possono influenzare i tassi di reazione, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π può stabilizzare stati transitori durante i processi biochimici, evidenziando il suo ruolo nella dinamica cellulare. | ||||||
1,3,3-Trimethyl-2-methyleneindoline | 118-12-7 | sc-253984 | 5 g | $17.00 | ||
L'1,3,3-trimetil-2-metileneindolina, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura unica, caratterizzata da un sistema altamente coniugato. Questa configurazione aumenta la sua reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche e facilita le interazioni di trasferimento di carica. La presenza di più gruppi metilici influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce ulteriormente alla sua stabilità e al suo potenziale nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Dihydroergotoxine mesylate | 8067-24-1 | sc-203921 | 100 mg | $109.00 | ||
La diidroergotossina mesilato, un derivato dell'indolo, mostra una notevole versatilità strutturale grazie al suo complesso sistema di anelli. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività. La sua struttura ricca di elettroni consente una partecipazione significativa alle reazioni radicaliche, mentre la presenza del mesilato potenzia le vie di attacco nucleofilo. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel determinare le sue dinamiche conformazionali e i profili di reattività. | ||||||
5-Methylindole-2-carboxylic acid | 10241-97-1 | sc-254852 | 1 g | $134.00 | ||
L'acido 5-metilindolo-2-carbossilico è caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di acido carbossilico, che facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo metile in posizione 5 influenza la sua distribuzione elettronica, favorendo una spiccata reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta inoltre una notevole stabilità in varie condizioni di pH, che gli permette di partecipare a diverse trasformazioni chimiche mantenendo la sua integrità strutturale. | ||||||
N-(3-Indoleacetyl)glycine | 13113-08-1 | sc-257808 sc-257808A | 25 mg 50 mg | $51.00 $102.00 | ||
La N-(3-Indoleacetil)glicina presenta una moietà indolica che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, consentendo efficaci interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici. Il gruppo acetile ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di acilazione, mentre la componente glicinica introduce caratteristiche polari che facilitano la solvatazione in ambiente acquoso. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può influenzare la sua dinamica conformazionale, incidendo sulla sua reattività e stabilità complessiva in vari contesti chimici. | ||||||
Tryptanthrin | 13220-57-0 | sc-202844 sc-202844A | 1 mg 5 mg | $50.00 $213.00 | ||
La triptantina, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la capacità della triptantina di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni la rende un soggetto di interesse negli studi sul comportamento redox, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione in sistemi complessi. | ||||||
5-Hydroxy-2-methylindole | 13314-85-7 | sc-278207 sc-278207A | 500 mg 1 g | $140.00 $170.00 | ||
Il 5-idrossi-2-metilindolo, un derivato dell'indolo, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dai suoi sostituenti idrossile e metile, che ne modulano la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo idrossile facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Questo composto si impegna anche in interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della chimica degli indoli. | ||||||
Cytochalasin A | 14110-64-6 | sc-204705 sc-204705A sc-204705B | 1 mg 5 mg 10 mg | $105.00 $277.00 $456.00 | 1 | |
La citocalasina A, un alcaloide indolico, presenta interazioni intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. L'anello lattonico del composto aumenta la sua capacità di interrompere le dinamiche citoscheletriche legandosi ai filamenti di actina, con conseguenti alterazioni della morfologia cellulare. Le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni di membrana, influenzando l'assorbimento e la localizzazione cellulare. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua affinità di legame, rendendolo un soggetto interessante per esplorare le interazioni molecolari all'interno dei sistemi biologici. |