Items 121 to 130 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Bromo-4-chloro- 3-indoxyl-α-L- arabinofuranoside | sc-281452 sc-281452A | 10 mg 50 mg | $175.00 $325.00 | |||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indossil-α-L-arabinofuranoside è un particolare derivato dell'indolo caratterizzato da una struttura alogenata unica, che ne aumenta la reattività nei percorsi biochimici. La presenza di atomi di bromo e cloro introduce specifici effetti sterici ed elettronici, influenzando la sua interazione con enzimi e substrati. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni di pH, consentendo diverse applicazioni nella chimica organica di sintesi e nella biochimica. Il suo profilo di solubilità facilita ulteriormente la sua integrazione in sistemi di reazione complessi, promuovendo interazioni molecolari efficienti. | ||||||
Ro 27-3225 trifluoroacetate salt | sc-311523 | 1 mg | $190.00 | |||
Il sale trifluoroacetato di Ro 27-3225 è un notevole derivato indolico che si distingue per la sua parte trifluoroacetata, che conferisce proprietà elettroniche uniche e ne aumenta la lipofilia. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, facilitando interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Il suo distinto profilo di reattività consente una partecipazione selettiva alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un candidato versatile nelle metodologie di sintesi. Inoltre, la sua stabilità in una gamma di solventi supporta diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Physostigmine hemisulfate | 64-47-1 | sc-203661 sc-203661A | 10 mg 100 mg | $180.00 $1400.00 | 2 | |
L'emisolfato di fisostigmina, un derivato dell'indolo, presenta interessanti interazioni molecolari grazie al suo unico gruppo emisolfato, che influenza la solubilità e la reattività. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua capacità di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni di sostituzione nucleofila è caratterizzato da rapide velocità di reazione, che lo rendono un soggetto interessante per gli studi sui meccanismi di reazione. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono anche alle sue caratteristiche spettroscopiche, facilitando le indagini analitiche. | ||||||
(2-oxo-2,3-dihydro-1H-indol-3-yl)acetic acid | 2971-31-5 | sc-335294 sc-335294A sc-335294B | 100 mg 1 g 5 g | $128.00 $204.00 $627.00 | ||
L'acido (2-osso-2,3-diidro-1H-indolo-3-il)acetico, un derivato dell'indolo, presenta modelli di reattività unici grazie alle sue funzionalità di carbonile e acido carbossilico. Questo composto può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità conformazionale e la sua reattività. La sua capacità di agire come elettrofilo versatile consente di seguire diversi percorsi sintetici, tra cui reazioni di ciclizzazione e acilazione. Inoltre, la sua struttura elettronica distinta contribuisce a caratteristiche di assorbimento UV-Vis uniche, favorendo i metodi di rilevamento analitico. | ||||||
Cardiogreen | 3599-32-4 | sc-217845 sc-217845B sc-217845A sc-217845D sc-217845C sc-217845E | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $89.00 $112.00 $173.00 $265.00 $418.00 $622.00 | 3 | |
Il Cardiogreen, un derivato dell'indolo, mostra proprietà intriganti derivanti dalla sua configurazione elettronica unica e dai suoi gruppi funzionali. L'atomo di azoto del composto può coordinarsi con ioni metallici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la reattività di Cardiogreen è caratterizzata da una sostituzione elettrofila selettiva, che consente modifiche personalizzate nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tabersonine | 4429-63-4 | sc-391702 sc-391702A sc-391702B | 10 mg 25 mg 100 mg | $320.00 $471.00 $1540.00 | ||
La tabersonina, un alcaloide indolico, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua rigida struttura biciclica e all'eteroatomo di azoto. Questa configurazione consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La natura ricca di elettroni del composto gli consente di partecipare a diverse reazioni nucleofile, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione può portare a percorsi catalitici unici. Inoltre, la particolare stereochimica della tabersonina può influenzare la sua reattività e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
4-Nitroindole | 4769-97-5 | sc-216967 | 1 g | $187.00 | ||
Il 4-Nitroindolo, un derivato dell'indolo, è caratterizzato dal suo sostituente nitro, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questo composto mostra una maggiore capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo nitro facilita anche forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in solventi polari. Inoltre, il 4-Nitroindolo può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Ethylindole-3-acetic acid | 52531-12-1 | sc-280500 sc-280500A | 250 mg 1 g | $166.00 $400.00 | ||
L'acido 5-etilindolo-3-acetico è un intrigante derivato indolico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività. Il gruppo etilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con elettrofili e nucleofili. Questo composto presenta un comportamento acido-base distinto, che gli consente di partecipare a varie reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, il suo sistema aromatico contribuisce alle interazioni π-π stacking, che possono influenzare l'aggregazione e la solubilità nei solventi organici. | ||||||
Verruculogen | 12771-72-1 | sc-204939 sc-204939A | 1 mg 5 mg | $114.00 $284.00 | ||
Il verruculogeno è un affascinante alcaloide indolico caratterizzato da un'architettura molecolare complessa, che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno. La sua struttura rigida promuove specifiche dinamiche conformazionali, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, la capacità del Verruculogen di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia la sua intrigante chimica di coordinazione. | ||||||
Pindolol | 13523-86-9 | sc-204847 sc-204847A | 100 mg 1 g | $194.00 $760.00 | ||
Il pindololo, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza di un gruppo ossidrilico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in un forte legame idrogeno, influenzando la sua solubilità in vari solventi. La sua configurazione sterica unica permette interazioni selettive con altre molecole, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi in ambienti chimici complessi. |