Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di imine da utilizzare in varie applicazioni. Le imine, caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto, sono una classe versatile di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica. La loro struttura unica permette loro di agire come intermedi chiave in un'ampia gamma di reazioni chimiche, rendendole indispensabili nel campo della sintesi organica. Nei laboratori accademici e industriali, le imine sono spesso impiegate nella sintesi di composti eterociclici, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche. La loro reattività le rende preziose nella creazione di ligandi per la catalisi, migliorando l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Le imine sono anche fondamentali nello sviluppo di polimeri e materiali avanzati, dove contribuiscono alla creazione di sostanze innovative e funzionalizzate con proprietà personalizzate. I chimici ambientali utilizzano le imine per studiare e sviluppare nuovi metodi di rilevamento e rimozione degli inquinanti, data la loro capacità di interagire con vari contaminanti ambientali. Inoltre, nella chimica analitica, le imine servono come reagenti e mattoni cruciali per lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche ne sottolinea l'importanza e l'utilità per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle imine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

p-APMSF, Hydrochloride

74938-88-8sc-204155
sc-204155A
sc-204155B
sc-204155C
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
$85.00
$109.00
$299.00
$560.00
1
(1)

Il p-APMSF, cloridrato, è un'intrigante immina caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili attraverso interazioni dinamiche con l'azoto. Questo composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo, facilitando diversi meccanismi di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche gli permettono di agire come un versatile elettrofilo, mentre il suo comportamento di solvatazione può influenzare significativamente la cinetica di reazione. Le caratteristiche strutturali del composto consentono anche una reattività selettiva, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

Methylene blue

61-73-4sc-215381B
sc-215381
sc-215381A
25 g
100 g
500 g
$42.00
$102.00
$322.00
3
(1)

Il blu di metilene, in quanto imina, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La sua struttura unica consente forti interazioni di stacking π-π, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. La capacità del composto di partecipare alle reazioni redox è notevole, in quanto può accettare e donare prontamente elettroni, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, le sue spiccate proprietà cromoforiche contribuiscono alle sue caratteristiche ottiche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di fotochimica.

N(5)-(1-Iminoethyl)-L-ornithine HCl (L-NIO)

150403-88-6sc-200343
sc-200343A
1 mg
100 mg
$190.00
$1400.00
4
(1)

La N(5)-(1-Iminoetil)-L-ornitina HCl, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività grazie al suo esclusivo doppio legame centrato sull'azoto, che facilita l'attacco nucleofilo e le interazioni elettrofile. Questo composto può andare incontro a tautomerizzazione, dando origine a diverse forme isomeriche che ne influenzano il comportamento chimico. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta la chimica di coordinazione, mentre la sua natura polare influisce sulla solubilità e sull'interazione con le macromolecole biologiche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici.

Glutaraldehyde Dioxime

6635-57-0sc-358787
10 g
$184.00
(0)

La glutaraldeide diossima, classificata come un'immina, mostra una reattività distintiva grazie alla sua doppia funzionalità azotata, che le consente di partecipare a reazioni di condensazione e di formare addotti stabili. La flessibilità strutturale del composto consente varie forme tautomeriche, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. La sua capacità di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua natura ricca di elettroni favorisce la coordinazione con i metalli di transizione, rendendolo un soggetto affascinante per le indagini di chimica di coordinazione.

2-Iminopiperidine hydrochloride

16011-96-4sc-203462
10 mg
$109.00
1
(0)

Il cloridrato di 2-iminopiperidina, un derivato dell'immina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche. La coppia di solitari dell'atomo di azoto può essere oggetto di attacchi nucleofili, dando luogo a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella catalisi. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività nelle applicazioni di sintesi.

3-phenylpropanimidamide hydrochloride

24441-89-2sc-347253
sc-347253A
250 mg
1 g
$240.00
$487.00
(0)

Il cloridrato di 3-fenilpropanimidammide, classificato come un'immina, presenta una reattività distintiva grazie al suo sistema coniugato, che consente la stabilizzazione della risonanza. La presenza del gruppo funzionale iminico le permette di partecipare a reazioni di addizione elettrofila, aumentando la sua versatilità nella sintesi organica. Le sue caratteristiche polari favoriscono gli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di formare legami a idrogeno può portare ad accordi supramolecolari unici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

WIN 64338 hydrochloride

163727-74-0sc-204398
sc-204398A
1 mg
5 mg
$209.00
$852.00
1
(0)

WIN 64338 cloridrato, un derivato iminico, presenta un'intrigante reattività derivante dal suo atomo di azoto ricco di elettroni, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua configurazione strutturale consente interazioni steriche uniche, che influenzano l'orientamento e la velocità delle trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può portare a comportamenti di aggregazione distinti, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi.

Binucleine 2

220088-42-6sc-202500
5 mg
$162.00
(1)

La binucleina 2, classificata come un'immina, presenta notevoli proprietà grazie ai suoi doppi centri azotati, che aumentano la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove il suo ostacolo sterico può influenzare significativamente la distribuzione dei prodotti. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reti di legami a idrogeno contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività complessiva e l'interazione con vari substrati.

1-Amino-2-hydroxyguanidine, p-Toluenesulfonate

sc-3565
10 mg
$200.00
1
(0)

L'1-ammino-2-idrossiguanidina, p-toluensolfonato, come un'immina, dimostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua stabilizzazione di risonanza, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con gli elettrofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo p-toluensolfonato aumenta la solubilità nei solventi organici, influenzando la sua reattività e consentendo percorsi meccanici unici nelle applicazioni sintetiche.

(-)-MK 801 maleate

77086-19-2sc-361253
sc-361253A
10 mg
50 mg
$59.00
$265.00
(0)

Il (-)-MK 801 maleato, in quanto imina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con vari substrati. La presenza del gruppo funzionale iminico consente un equilibrio dinamico tra le sue forme tautomeriche, che può influenzare significativamente la cinetica di reazione. La sua particolare disposizione spaziale favorisce il legame selettivo con nucleofili specifici, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la versatilità in diversi ambienti chimici.