Items 21 to 30 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benzamil•HCl | 161804-20-2 | sc-201070 | 50 mg | $195.00 | 1 | |
Il Benzamil-HCl, un derivato iminico, presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente alle reazioni di condensazione. La presenza della parte cloridrica ne aumenta la solubilità in solventi polari, favorendo interazioni efficaci con i nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali consentono la formazione di intermedi transitori, che possono influenzare significativamente i percorsi e le cinetiche di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Iron Chelator, Dp44mT | 152095-12-0 | sc-221764 | 25 mg | $204.00 | ||
Il Dp44mT, un chelante del ferro classificato come un'immina, mostra una notevole selettività nel legare gli ioni di ferro attraverso i suoi siti di coordinazione ricchi di azoto. Questo processo di chelazione stabilizza lo ione metallico, alterando il suo potenziale redox e influenzando le dinamiche di trasferimento degli elettroni. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano la formazione di complessi stabili, che possono modulare i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
N,N′-Terephthalylidenebis(4-butylaniline) | 29743-21-3 | sc-215512 | 5 g | $200.00 | ||
La N,N'-Tereftalidenebis(4-butilanilina) è un'imina peculiare caratterizzata da una doppia struttura aromatica, che ne aumenta la planarità e la rigidità. Questa configurazione promuove forti interazioni di stacking π-π, portando a un comportamento di aggregazione unico in soluzione. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può partecipare a equilibri dinamici, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce ulteriormente alle sue capacità di complessazione, rendendolo un soggetto affascinante per la ricerca sulla scienza dei materiali. | ||||||
S-(2-Aminoethyl)-ITU dihydrobromide | 56-10-0 | sc-202798 sc-202798A sc-202798B | 10 mg 100 mg 1 g | $20.00 $25.00 $30.00 | ||
L'S-(2-aminoetil)-ITU diidrobromuro è una notevole immina che si distingue per il suo unico gruppo aminoetilico donatore di elettroni, che aumenta la nucleofilia e facilita diversi percorsi di reazione. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità e la reattività. La sua flessibilità strutturale consente cambiamenti conformazionali dinamici che influenzano il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
S-Ethylisothiourea HBr | 1071-37-0 | sc-200351 | 50 mg | $20.00 | 2 | |
La S-Etilisotiourea HBr è un'intrigante immina caratterizzata dal suo sostituente etilico, che ne modula le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza della frazione isotiourea introduce caratteristiche uniche di tipo tiolico, migliorando la sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Questo composto presenta una notevole stabilità nei solventi polari e la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici. Inoltre, il suo profilo sterico distinto consente interazioni selettive in sistemi chimici complessi. | ||||||
N-(3-Dimethylaminopropyl)-N′-ethylcarbodiimide | 1892-57-5 | sc-255319 | 5 g | $97.00 | ||
La N-(3-Dimetilaminopropil)-N'-etilcarbodiimmide è un'immina versatile che presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale carbodiimmide. Questo composto facilita la formazione di intermedi stabili grazie alla sua capacità di impegnarsi nella sostituzione nucleofila dell'acile, promuovendo efficienti reazioni di accoppiamento. Il suo gruppo dimetilamminico aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la catena etilica contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari ambienti chimici. | ||||||
m-Chlorophenylbiguanide hydrochloride | 2113-05-5 | sc-203125 | 100 mg | $50.00 | ||
Il cloridrato di m-clorofenilbiguanide è un'intrigante imina caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza della frazione guanidina. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle interazioni con gli elettrofili, che portano alla formazione di addotti stabili. Il gruppo clorofenilico aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la selettività del composto in varie trasformazioni chimiche e la solubilità in solventi polari. | ||||||
Formamidine acetate salt | 3473-63-0 | sc-255185 sc-255185A | 100 g 500 g | $48.00 $186.00 | ||
Il sale acetato di formamidina è una notevole immina che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in diversi tipi di chimica di coordinazione, in particolare con i metalli di transizione. La sua struttura permette la formazione di complessi chelati, migliorando la stabilità e la reattività nei processi catalitici. La presenza del gruppo acetato contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando le interazioni con i nucleofili. Inoltre, il composto presenta un comportamento cinetico unico, che influenza i tassi di reazione in vari percorsi sintetici. | ||||||
MreB Perturbing Compound A22 | 22816-60-0 | sc-204100 | 25 mg | $178.00 | ||
Il composto perturbatore MreB A22 è un'intrigante imina caratterizzata dalla capacità di interrompere le dinamiche citoscheletriche nelle cellule batteriche. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine bersaglio, influenzando la morfologia e la motilità cellulare. La reattività del composto è potenziata dall'azoto ricco di elettroni, che facilita gli attacchi nucleofili. Inoltre, le proprietà steriche distinte di A22 consentono un legame selettivo, con un impatto sulla cinetica dei percorsi biochimici associati. | ||||||
SCH-202676 hydrobromide | 70375-43-8 | sc-200835 sc-200835A | 10 mg 50 mg | $110.00 $434.00 | ||
L'idrobromuro di SCH-202676 è un'imina notevole che si distingue per la sua capacità di avviare reazioni elettrofile selettive. L'esclusiva configurazione azotata del composto promuove forti interazioni con i nucleofili, aumentando la sua reattività in vari percorsi sintetici. Il suo ostacolo sterico influenza la velocità di reazione, consentendo la formazione controllata di strutture complesse. Inoltre, SCH-202676 presenta intriganti caratteristiche di solubilità, che possono influenzare la sua distribuzione nei mezzi di reazione. |