Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di imine da utilizzare in varie applicazioni. Le imine, caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto, sono una classe versatile di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica. La loro struttura unica permette loro di agire come intermedi chiave in un'ampia gamma di reazioni chimiche, rendendole indispensabili nel campo della sintesi organica. Nei laboratori accademici e industriali, le imine sono spesso impiegate nella sintesi di composti eterociclici, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche. La loro reattività le rende preziose nella creazione di ligandi per la catalisi, migliorando l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Le imine sono anche fondamentali nello sviluppo di polimeri e materiali avanzati, dove contribuiscono alla creazione di sostanze innovative e funzionalizzate con proprietà personalizzate. I chimici ambientali utilizzano le imine per studiare e sviluppare nuovi metodi di rilevamento e rimozione degli inquinanti, data la loro capacità di interagire con vari contaminanti ambientali. Inoltre, nella chimica analitica, le imine servono come reagenti e mattoni cruciali per lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche ne sottolinea l'importanza e l'utilità per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle imine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Homoarginine Hydrochloride

1483-01-8sc-218641
2 g
$245.00
(0)

La L-omoarginina cloridrato, in qualità di imina, presenta una reattività particolare grazie alla sua struttura aminoacidica unica, caratterizzata da un gruppo guanidinio. Questo composto può partecipare a varie reazioni di condensazione, formando legami iminici stabili con composti carbonilici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche e legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre le sue proprietà steriche influenzano la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva in miscele complesse.

Thymopentin

69558-55-0sc-356168
sc-356168A
25 mg
100 mg
$108.00
$296.00
(0)

La timopentina, classificata come un'immina, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura peptidica, che facilita la formazione di legami covalenti dinamici con aldeidi e chetoni. La disposizione spaziale unica di questo composto consente interazioni steriche specifiche, che influenzano il suo profilo di reattività. Inoltre, la capacità della timopentina di creare legami a idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

Hydramethylnon

67485-29-4sc-353622
100 mg
$127.00
(0)

L'idrametilnone, in quanto imina, presenta una reattività distintiva grazie al suo centro azotato ricco di elettroni, che si impegna in interazioni nucleofile con gli elettrofili. La sua struttura planare promuove un efficace π-stacking con i sistemi aromatici, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può portare a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica e la selettività in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano interazioni di fase uniche nei processi di sintesi.

Cariporide

159138-80-4sc-337619A
sc-337619
10 mg
100 mg
$85.00
$715.00
31
(1)

Il carioporide, classificato come un'immina, presenta intriganti proprietà derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali, che consentono una reattività versatile. La coppia solitaria dell'atomo di azoto può partecipare alla coordinazione con i centri metallici, aumentando l'efficienza catalitica in alcune reazioni. La sua configurazione geometrica supporta il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i tassi di reazione. Inoltre, la polarità del carioporide influisce sulla dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

Zincon monosodium salt

62625-22-3sc-258359
sc-258359A
sc-258359B
1 g
5 g
25 g
$30.00
$92.00
$329.00
(0)

Il sale monosodico di Zincon, in qualità di imina, presenta una reattività unica grazie al suo azoto ricco di elettroni, in grado di sferrare attacchi nucleofili, facilitando varie trasformazioni organiche. La sua disposizione strutturale promuove specifiche interazioni intermolecolari, aumentando la selettività nelle reazioni. Le caratteristiche di solubilità del composto consentono un'efficace diffusione nei solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, fornendo vantaggi meccanici distinti.

Guanfacine

29110-47-2sc-353618
200 mg
$1900.00
(0)

La guanfacina, classificata come un'immina, presenta proprietà intriganti derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali, che le permettono di partecipare a diverse reazioni di condensazione. La presenza del legame iminico ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. La sua configurazione sterica unica influenza l'allineamento molecolare, promuovendo modelli specifici di legame a idrogeno. Inoltre, la solubilità della guanfacina in vari solventi influisce sulla sua velocità di diffusione, influenzando le dinamiche e i percorsi di reazione.

N-Cyclohexyl-N′-(2-morpholinoethyl)carbodiimide metho-p-toluenesulfonate

2491-17-0sc-255354
sc-255354A
1 g
5 g
$71.00
$199.00
2
(0)

L'N-cicloesil-N'-(2-morfolinoetil)carbodiimmide metho-p-toluensolfonato, in qualità di imina, mostra una reattività distintiva grazie alla sua funzionalità carbodiimmidica, che facilita la formazione di intermedi stabili nelle reazioni di condensazione. Il suo ambiente sterico unico consente un attacco nucleofilo selettivo, migliorando la cinetica di reazione. La capacità del composto di formare complessi transitori con ammine e acidi carbossilici sottolinea il suo ruolo nel promuovere reazioni di accoppiamento efficienti, mentre le sue caratteristiche di solubilità influenzano la sua dinamica di interazione in vari mezzi.

N-alpha-Benzoyl-L-argininamide hydrochloride

4299-03-0sc-301278
sc-301278A
5 g
25 g
$93.00
$270.00
(0)

L'N-alfa-benzoil-L-argininamide cloridrato, in quanto imina, presenta intriganti modelli di reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza del gruppo benzoile aumenta l'elettrofilia, promuovendo aggiunte nucleofile selettive. La sua capacità di formare intermedi iminici stabili consente diversi percorsi di reazione, mentre la forma cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto contribuiscono al suo comportamento dinamico nelle applicazioni sintetiche.

DCC

538-75-0sc-239713
sc-239713A
25 g
100 g
$71.00
$204.00
3
(1)

Il DCC, in quanto imina, mostra una notevole reattività derivante dalla sua configurazione elettronica unica. La presenza del gruppo funzionale iminico consente la rapida formazione di intermedi stabili, in grado di sferrare diversi attacchi nucleofili. La sua capacità di facilitare le reazioni di accoppiamento è rafforzata dalla sua forte natura elettrofila, che promuove un'efficiente formazione di legami. Inoltre, le proprietà steriche del DCC influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un agente versatile in vari percorsi sintetici.

2,6-Dichlorobenzaldoxime

25185-95-9sc-397137
5 g
$42.00
(0)

La 2,6-diclorobenzaldossima, in quanto imina, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi sostituenti del cloro che sottraggono elettroni e ne aumentano l'elettrofilia. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione, formando derivati ossimici stabili che sono fondamentali in vari percorsi sintetici. Il suo particolare ostacolo sterico influenza la selettività delle reazioni, mentre la presenza del gruppo funzionale ossima consente una potenziale coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici.