Items 91 to 100 of 223 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Aminoiminomethanesulfonic Acid | 1184-90-3 | sc-391153 | 25 mg | $320.00 | ||
L'acido amminoiminometansolfonico, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività grazie al suo unico centro azotato ricco di elettroni, che facilita l'attacco nucleofilo. Il suo gruppo acido solfonico aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo efficienti interazioni intermolecolari. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici. Inoltre, la sua flessibilità strutturale permette di ottenere diverse conformazioni, con un impatto sulla cinetica di reazione e sulla selettività in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Nitrobenzaldoxime | 3431-62-7 | sc-214144 | 25 g | $69.00 | ||
La 3-Nitrobenzaldoxima, classificata come un'immina, presenta una notevole reattività derivante dal suo gruppo nitro che sottrae elettroni, che stabilizza il legame iminico e influenza la dinamica dell'attacco nucleofilo. La struttura planare del composto migliora le interazioni di impilamento π-π, facilitando comportamenti di aggregazione unici. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi nella tautomerizzazione può portare a percorsi di reazione distinti, influenzando la cinetica e la termodinamica delle trasformazioni successive in vari contesti chimici. | ||||||
Guinea green B | 4680-78-8 | sc-215115 | 25 g | $57.00 | ||
La Guinea verde B, un composto iminico, è caratterizzata da un complesso sistema aromatico che promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando le sue proprietà elettroniche e facilitando percorsi catalitici unici. La sua struttura rigida contribuisce alle caratteristiche fotofisiche distintive, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sui comportamenti di assorbimento ed emissione della luce in vari ambienti. | ||||||
Hydroxyguanidine sulfate | 13115-21-4 | sc-200341 sc-200341A | 5 mg 25 mg | $60.00 $300.00 | ||
L'idrossiguanidina solfato, come un'immina, mostra notevoli proprietà elettron-donatrici grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita una forte coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto si impegna in equilibri tautomerici unici, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili ne esalta il ruolo nelle reazioni redox, mentre la presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua solubilità e all'interazione con solventi polari, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. | ||||||
Arcaine sulfate | 14923-17-2 | sc-200475 sc-200475A | 20 mg 50 mg | $70.00 $74.00 | ||
L'arcaina solfato, classificata come un'immina, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua doppia funzionalità azotata, che le permette di partecipare a diverse reazioni di addizione nucleofila. La sua configurazione strutturale consente la formazione di intermedi transitori, che influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno aumenta la sua solubilità in vari solventi, promuovendo interazioni molecolari uniche che possono alterare la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Guanidine Hydrobromide | 19244-98-5 | sc-391466 | 5 g | $280.00 | ||
L'idrobromuro di guanidina, in quanto imina, presenta una notevole reattività grazie alla sua parte guanidinica, che facilita la formazione di strutture di risonanza stabili. Questa caratteristica consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, che influisce sulla sua reattività nelle reazioni di condensazione. La natura polare del composto migliora le sue proprietà di solvatazione, portando a una maggiore interazione con gli elettrofili. Inoltre, la sua capacità di formare forti legami a idrogeno può influenzare in modo significativo le dinamiche di reazione e la formazione dei prodotti in vari ambienti chimici. | ||||||
1-[3-(Dimethylamino)propyl]-3-ethylcarbodiimide methiodide | 22572-40-3 | sc-253879 sc-253879A sc-253879B | 1 g 5 g 25 g | $36.00 $124.00 $539.00 | ||
L'1-[3-(Dimetilammino)propil]-3-etilcarbodiimmide metiodide, in quanto imina, mostra una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale carbodiimmide, che promuove la formazione di intermedi reattivi. Questo composto si impegna in meccanismi di attacco nucleofilo, facilitando l'accoppiamento di ammine e acidi carbossilici. L'ostacolo sterico e le proprietà elettroniche influenzano la cinetica di reazione, aumentando la selettività e l'efficienza dei processi di condensazione. Inoltre, la presenza del gruppo dimetilamminico contribuisce alla sua solubilità e all'interazione con i solventi polari, modulando ulteriormente la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Ethylene Guanidine Hydrochloride | 26893-38-9 | sc-391458 | 500 mg | $280.00 | ||
L'etilene guanidina cloridrato, come un'immina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari elettrofili. La sua struttura unica ricca di azoto ne aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di condensazione. Le capacità di legame idrogeno del composto influenzano in modo significativo la sua solubilità nei solventi polari, mentre la sua configurazione geometrica può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, portando a risultati diversi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-[(Aminoiminomethyl)thio]-2-chloro-propanoic Acid Hydrochloride | 54598-78-6 | sc-391448 | 1 g | $280.00 | ||
L'acido cloridrato 3-[(aminoiminometil)tio]-2-cloro-propanoico, in quanto imina, presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi tiolo e amino, che facilitano diversi attacchi nucleofili. La presenza dell'atomo di cloro aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo percorsi di reazione unici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare alla formazione di strutture cicliche, influenzando la stabilità e la reattività. Inoltre, la dinamica di solvatazione del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali polari, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-tert-Butyl-1,3-diisopropylisourea | 71432-55-8 | sc-288313 sc-288313A | 250 mg 1 g | $120.00 $250.00 | ||
La 2-tert-butil-1,3-diisopropilisourea, come un'imina, presenta un intrigante ostacolo sterico dovuto ai suoi ingombranti gruppi tert-butile e isopropile, che influenzano significativamente la sua reattività e selettività nelle reazioni di addizione nucleofila. L'ambiente elettronico unico del composto favorisce percorsi distinti per la formazione di legami, mentre la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di atomi di azoto contribuisce alle interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi solventi. | ||||||