Gli inibitori dell'IL-8RB appartengono a una particolare classe chimica di composti che hanno come bersaglio il recettore dell'interleuchina-8 di tipo B (IL-8RB), un recettore transmembrana appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi inibitori sono progettati per modulare le vie di segnalazione associate a IL-8RB, che svolge un ruolo cruciale nel mediare gli effetti dell'Interleuchina-8 (IL-8), una chemochina pro-infiammatoria. IL-8RB, noto anche come CXCR2, è espresso prevalentemente sulla superficie di varie cellule immunitarie, tra cui neutrofili, macrofagi e cellule dendritiche. Le strutture chimiche degli inibitori dell'IL-8RB sono caratterizzate da una diversa disposizione delle società aromatiche ed eterocicliche, che consente loro di interagire con specifici siti di legame sul dominio extracellulare del recettore. Attraverso interazioni competitive o allosteriche, questi inibitori possono interrompere il legame dell'IL-8 all'IL-8RB, modulando così le cascate di segnalazione a valle e attenuando le risposte immunitarie. Studi computazionali e strutturali hanno fatto luce sulle complesse interazioni tra gli inibitori dell'IL-8RB e la tasca di legame del recettore, delucidando l'intricata rete di legami idrogeno, interazioni di van der Waals e forze elettrostatiche che regolano la loro affinità di legame.
Gli inibitori dell'IL-8RB sono promettenti come strumenti per svelare gli intricati percorsi coinvolti nella modulazione della risposta immunitaria. Bloccando selettivamente la segnalazione mediata dall'IL-8RB, questi inibitori offrono ai ricercatori l'opportunità di analizzare il ruolo dell'IL-8 nell'infiammazione, nel reclutamento delle cellule immunitarie e in varie condizioni patologiche. Mentre i ricercatori continuano a perfezionare la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'inibizione dell'IL-8RB, vengono sviluppati nuovi composti con maggiore selettività e potenza.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 225002 | 182498-32-4 | sc-202803 sc-202803A | 1 mg 5 mg | $35.00 $100.00 | 2 | |
SB 225002 funziona come antagonista selettivo del recettore dell'IL-8, mostrando un'affinità di legame unica che altera la conformazione del recettore. Questo composto interrompe la tipica interazione ligando-recettore, bloccando efficacemente le vie di segnalazione a valle associate all'infiammazione. Il suo comportamento cinetico mostra una velocità di associazione lenta, che promuove un'occupazione sostenuta del recettore. La struttura molecolare di SB 225002 ne aumenta la specificità, consentendo una modulazione mirata delle risposte chemiotattiche nelle cellule immunitarie. | ||||||
SB 265610 | 211096-49-0 | sc-361341 sc-361341A | 1 mg 10 mg | $81.00 $209.00 | ||
SB 265610 agisce come un potente bloccante del recettore IL-8, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare la forma inattiva del recettore. Questo composto presenta un profilo di interazione unico, favorendo specifici legami idrogeno e contatti idrofobici che ne aumentano l'efficacia di legame. La sua cinetica di reazione rivela una rapida velocità di dissociazione, consentendo una modulazione dinamica dell'attività del recettore. Le caratteristiche strutturali di SB 265610 facilitano l'aggancio selettivo, influenzando la migrazione cellulare e le risposte infiammatorie. | ||||||
Reparixin | 266359-83-5 | sc-507446 | 5 mg | $76.00 | ||
Un inibitore a piccole molecole che ha come bersaglio i recettori CXCR1 e CXCR2, studiato per le sue proprietà antinfiammatorie e antimetastatiche. | ||||||
AZD 5069 | 878385-84-3 | sc-507447 | 5 mg | $230.00 | ||
Un antagonista attivo del CXCR2, in fase di studio per l'applicazione a patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). | ||||||
BX 471 | 217645-70-0 | sc-507448 | 5 mg | $240.00 | ||
Un antagonista del CXCR2 studiato in modelli di ricerca per inibire il reclutamento dei neutrofili nell'infiammazione. | ||||||
MSX-122 | 897657-95-3 | sc-507328 | 50 mg | $690.00 | ||
Un antagonista del CXCR2 studiato per il suo potenziale nel ridurre l'infiammazione in condizioni come il danno polmonare acuto. |