Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

IL-11Rα2 Attivatori

I comuni attivatori di IL-11Rα2 comprendono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il colecalciferolo CAS 67-97-0, il desametasone CAS 50-02-2, l'aspirina CAS 50-78-2 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli attivatori di IL-11Rα2 rappresenterebbero concettualmente una classe di composti che mirano specificamente ad attivare la subunità 2 del recettore dell'interleuchina-11 (IL-11Rα2). IL-11Rα2 fa parte del recettore cellulare per l'interleuchina-11 (IL-11), un membro della famiglia delle citochine IL-6 coinvolte in vari processi cellulari, tra cui l'emopoiesi e l'infiammazione. Il complesso recettoriale per l'IL-11 comprende tipicamente due componenti essenziali: la subunità IL-11Rα, che lega il ligando, e la subunità gp130, che trasduce il segnale. Gli attivatori di IL-11Rα2 dovrebbero presumibilmente interagire con questa subunità recettoriale per potenziare o modulare la sua capacità di legare l'IL-11, facilitare la formazione del complesso recettoriale o promuovere l'attivazione di cascate di segnalazione intracellulare. Gli attivatori potrebbero legarsi direttamente alla subunità IL-11Rα2, inducendo un cambiamento conformazionale che aumenta la sua affinità per l'IL-11, oppure potrebbero stabilizzare l'associazione tra l'IL-11 e il suo recettore, aumentando così la risposta intracellulare alla citochina.

Per scoprire e caratterizzare gli attivatori di IL-11Rα2, sarà necessario un approccio multidisciplinare, che si avvarrà di tecniche di biologia molecolare, biochimica e biologia strutturale. I ricercatori utilizzeranno probabilmente vari saggi di legame per misurare l'interazione tra i potenziali attivatori e IL-11Rα2, magari utilizzando la risonanza plasmonica di superficie o metodi basati sulla fluorescenza per monitorare gli eventi di legame in tempo reale. Per valutare la capacità di questi attivatori di promuovere la trasduzione del segnale mediata dall'IL-11, si utilizzerebbero saggi cellulari, che potrebbero prevedere la valutazione degli stati di fosforilazione delle molecole di segnalazione a valle o l'attivazione trascrizionale di geni bersaglio. A complemento di questi studi funzionali, tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) o la microscopia crioelettronica potrebbero essere applicate per determinare la struttura tridimensionale dell'IL-11Rα2 in complesso con gli attivatori, fornendo una comprensione a livello molecolare del meccanismo di attivazione. Ci si aspetta una diversità chimica tra gli attivatori dell'IL-11Rα2, con potenziali candidati che vanno da piccole molecole a peptidi mimetici o altri composti biologicamente derivati. La progettazione razionale di questi attivatori comporterebbe probabilmente un'ottimizzazione iterativa supportata dalla modellazione computazionale per prevedere come le variazioni strutturali degli attivatori potrebbero influenzare la loro interazione con IL-11Rα2.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione