Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HSTF1 Inibitori

I comuni inibitori dell'HSTF1 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Wortmannina CAS 19545-26-7, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la Staurosporina CAS 62996-74-1, l'U-0126 CAS 109511-58-2 e l'SP600125 CAS 129-56-6.

Gli inibitori chimici di HSTF1 funzionano attraverso diversi meccanismi per modulare l'attività di questa proteina. Wortmannin e LY294002 sono entrambi inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), una classe di enzimi che svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione che regolano la stabilità e l'attività delle proteine. Inibendo la PI3K, queste sostanze chimiche impediscono la fosforilazione dell'HSTF1, una modifica post-traslazionale che spesso regola la funzione delle proteine. Analogamente, la staurosporina agisce come inibitore di chinasi ad ampio spettro, colpendo tra l'altro la protein chinasi C (PKC). È noto che la PKC fosforila e quindi modula l'attività di una serie di proteine, tra cui l'HSTF1. Pertanto, l'inibizione della PKC da parte della Staurosporina determina una diminuzione della fosforilazione e della conseguente attività dell'HSTF1.

Più in basso nella cascata di segnalazione, U0126, PD98059 e SP600125 colpiscono diverse chinasi all'interno della via MAPK. U0126 e PD98059 inibiscono specificamente MEK1/2, che sono regolatori a monte di ERK, enzimi che possono fosforilare i fattori di trascrizione. Bloccando MEK1/2, questi inibitori impediscono indirettamente l'attivazione di HSTF1. SP600125, invece, inibisce la c-Jun N-terminal kinase (JNK), un'altra chinasi che può influenzare l'attività dei fattori di trascrizione. L'inibizione di JNK da parte di SP600125 è un ulteriore mezzo per controllare la fosforilazione e l'attività di HSTF1. SB203580 ha come bersaglio la p38 MAP chinasi, implicata nelle risposte allo stress cellulare e in grado di fosforilare HSTF1; la sua inibizione porta a una diminuzione dell'attivazione di HSTF1. La rapamicina, un inibitore di mTOR, agisce all'interno della via PI3K/AKT, che è parte integrante della regolazione della sintesi e della funzione proteica, influenzando così l'attività di HSTF1. Infine, Go 6983, GF109203X e Ro-31-8220 sono tutti inibitori della PKC e, impedendone l'attività, riducono la fosforilazione e l'attivazione di HSTF1. BIM I, anch'esso un inibitore della PKC, opera in modo simile per controllare lo stato funzionale di HSTF1.

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione