Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HPV18 E7 Inibitori

I comuni inibitori dell'HPV18 E7 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, il (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e il cisplatino CAS 15663-27-1.

Gli inibitori dell'HPV18 E7 comprendono un gruppo di composti che possono ostacolare direttamente o indirettamente la funzione della proteina HPV18 E7 all'interno delle vie cellulari. Questi inibitori mirano a specifici processi biochimici e cellulari che vengono sfruttati dall'HPV18 E7 per promuovere le sue attività oncogeniche. Ad esempio, composti come l'acido retinoico, la curcumina e il resveratrolo inibiscono indirettamente l'HPV18 E7 modulando l'espressione e la stabilità di proteine chiave, come Rb e p53, che sono fondamentali per la progressione del ciclo cellulare e la regolazione della sopravvivenza mediate da E7. In questo modo, queste sostanze chimiche interferiscono con l'intricata rete di interazioni molecolari su cui l'E7 si basa per la sua attività.

Inoltre, gli inibitori dell'E7 dell'HPV18, come il cisplatino e l'AZD8055, interrompono le vie di segnalazione critiche, come le vie PI3K/Akt e mTORC1, che l'E7 dirotta per sostenere le sue funzioni pro-sopravvivenza e proliferazione. Inoltre, gli inibitori di JAK, bortezomib, SB203580 e sorafenib ostacolano indirettamente l'E7 interferendo rispettivamente con le vie JAK/STAT, proteasoma, p38 MAPK e RAF/MEK/ERK, che sono associate all'evasione immunitaria, all'infiammazione e alla proliferazione cellulare mediate dall'E7. Nel complesso, la classe chimica degli inibitori dell'HPV18 E7 presenta uno spettro di composti con diversi meccanismi d'azione, tutti mirati a interrompere i processi e le vie cellulari che consentono all'HPV18 E7 di esercitare i suoi effetti oncogeni.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione