Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HPV16 E1 Inibitori

I comuni inibitori dell'HPV16 E1 includono, a titolo esemplificativo, la genisteina CAS 446-72-0, la curcumina CAS 458-37-7, l'acido ellagico diidrato CAS 476-66-4, il resveratrolo CAS 501-36-0 e l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli inibitori dell'HPV16 E1, come suggerisce il nome, hanno come bersaglio la proteina HPV16 E1, un componente cruciale del ciclo vitale del virus HPV16. Questa classe, anche se non specificamente diretta all'HPV16 E1, comprende composti in grado di interrompere le vie di segnalazione e i processi cellulari di cui fa parte questa proteina. La genisteina, la curcumina e l'acido ellagico, ad esempio, influenzano le interazioni proteiche e il legame con il DNA, che a loro volta possono ostacolare l'efficacia dell'HPV16 E1. Il resveratrolo, l'epigallocatechina gallato e la quercetina, invece, sono noti per modulare la segnalazione intracellulare e dimostrare proprietà che potrebbero influenzare l'attività dell'ATPasi. L'indolo-3-carbinolo, la luteolina e la silibinina interferiscono con il ciclo cellulare e i processi di replicazione, prendendo di mira i macchinari cellulari che HPV16 E1 sfrutta.

Infine, la naringenina, la baicaleina e la berberina hanno mostrato caratteristiche antivirali e la capacità di ostacolare i processi di replicazione virale, influenzando così le vie associate all'HPV16 E1. Queste sostanze chimiche, pur non legandosi direttamente all'HPV16 E1 o inibendolo, possono influenzare l'ambiente cellulare in modo da ridurne la funzionalità. La natura diversa di questi composti illustra l'approccio multiforme necessario per affrontare le proteine virali, soprattutto quando l'inibizione diretta rimane sconosciuta.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione