Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HPV 16-E5 Inibitori

I comuni inibitori dell'HPV 16-E5 includono, ma non solo, Imiquimod CAS 99011-02-6, Cidofovir CAS 113852-37-2, Lopinavir CAS 192725-17-0, Rapamicina CAS 53123-88-9 e Zinco CAS 7440-66-6.

Sono stati identificati inibitori chimici dell'HPV 16-E5, ognuno dei quali impiega meccanismi diversi per inibire la funzione di questa proteina virale all'interno delle cellule ospiti. Imiquimod è in grado di potenziare la risposta immunitaria, in particolare la produzione di citochine come l'interferone alfa, che colpisce le cellule che esprimono l'HPV 16-E5. Questo approccio immuno-mediato riduce la presenza di HPV 16-E5, compromettendo la sua capacità di funzionare efficacemente. Analogamente, Cidofovir interrompe il processo di replicazione virale incorporandosi nel DNA virale, impedendo il corretto assemblaggio delle proteine virali, tra cui l'HPV 16-E5, e ostacolandone così la funzione. Il lopinavir porta all'accumulo di proteine mal ripiegate nel reticolo endoplasmatico, innescando una risposta alle proteine dispiegate che può ridurre la funzione dell'HPV 16-E5. Il sirolimus e la sua controparte, la rapamicina, inibiscono la via mTOR, cruciale per la sintesi delle proteine virali; così facendo, riducono la produzione di HPV 16-E5. Il solfato di zinco può interferire con la conformazione dell'HPV 16-E5, disturbandone probabilmente l'attività, mentre l'indolo-3-carbinolo modula le vie della proliferazione cellulare e dell'apoptosi, alterando l'ambiente di funzionamento dell'HPV 16-E5.

Inoltre, la curcumina interrompe le vie che HPV 16-E5 potrebbe sfruttare, come quelle coinvolte nella proliferazione cellulare e nell'apoptosi, alterando l'ambiente cellulare per inibire la funzione della proteina. L'etoposide esercita il suo effetto avviando una risposta di danno al DNA, che porta all'apoptosi delle cellule che ospitano l'HPV 16-E5, diminuendo indirettamente la presenza funzionale della proteina. Gli effetti antivirali della quercetina includono la soppressione della sintesi proteica e della replicazione virale, che comprende l'inibizione dell'HPV 16-E5. Il disulfiram modifica lo stato redox cellulare, provocando uno stress ossidativo che può alterare la funzione delle proteine virali, compreso l'HPV 16-E5. Infine, il resveratrolo influenza le vie di segnalazione relative alla proliferazione cellulare e all'apoptosi, che possono inibire l'ambiente favorevole alla funzione dell'HPV 16-E5, inibendo così la proteina. Ciascuna di queste sostanze chimiche impiega una modalità d'azione unica per inibire l'HPV 16-E5, che va dall'interferenza diretta con i processi di replicazione virale alla modulazione dell'ambiente della cellula ospite.

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione