Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HPA2a Attivatori

I comuni attivatori dell'HPA2a includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, la Genisteina CAS 446-72-0 e la Tricostatina A CAS 58880-19-6.

L'eparanasi-2 (HPA2a), codificata dal gene HPSE2, è una proteina umana che svolge un ruolo sfumato nella complessa rete di interazioni cellulari, in particolare all'interno della matrice extracellulare. A differenza della sua controparte, l'eparanasi (HPSE), che scinde attivamente l'eparan solfato ed è coinvolta nella migrazione cellulare e nell'angiogenesi, HPA2a non possiede un'attività enzimatica. Invece, HPA2a si lega con elevata affinità all'eparina e all'eparan solfato, il che può influenzare la disponibilità di questi substrati per altre molecole e potrebbe essere coinvolto nella modulazione dell'ambiente esterno della cellula. Questa funzione unica suggerisce che HPA2a possa servire come molecola regolatrice, influenzando potenzialmente l'equilibrio delle attività cellulari che si basano sui proteoglicani eparan solfato, come la segnalazione cellulare, la proliferazione e l'adesione. L'espressione di HPA2a, pertanto, è un argomento di interesse in quanto può contenere informazioni chiave sul mantenimento e la regolazione dell'omeostasi tissutale e della matrice extracellulare.

La comprensione dell'espressione di HPA2a è ulteriormente complicata dall'intricata rete di vie di segnalazione intracellulare e di stimoli extracellulari che possono potenzialmente influenzare la sua attività trascrizionale. È stata ipotizzata una serie di attivatori chimici per indurre l'espressione di HPA2a, ciascuno dei quali agisce attraverso meccanismi cellulari distinti. Ad esempio, molecole come l'acido retinoico possono aumentare l'HPA2a coinvolgendo i recettori nucleari che aumentano la trascrizione genica. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A e il butirrato di sodio, si pensa che promuovano l'espressione dell'HPA2a rimodellando la struttura della cromatina, aumentando così l'accessibilità del macchinario trascrizionale al locus del gene HPSE2. Altre sostanze chimiche, come la forskolina, possono aumentare i livelli di HPA2a attivando le cascate di segnalazione del cAMP, portando a una serie di eventi di fosforilazione che culminano nell'attivazione trascrizionale. Analogamente, il flavonoide genisteina potrebbe aumentare la trascrizione di HPA2a inibendo specifiche chinasi, alterando lo stato di fosforilazione di fattori di trascrizione chiave. Sebbene l'induzione diretta dell'espressione di HPA2a da parte di queste sostanze chimiche rappresenti un'intrigante via di ricerca, la convalida sperimentale rimane essenziale per chiarire i meccanismi precisi con cui l'espressione di HPA2a viene controllata all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione