Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reticolanti omofunzionali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reticolanti omobifunzionali da utilizzare in varie applicazioni. I reticolanti omofunzionali sono reagenti chimici che possiedono due gruppi reattivi identici, che consentono di collegare covalentemente due gruppi funzionali simili all'interno di molecole o tra molecole. Questi reticolanti sono fondamentali nella ricerca scientifica per lo studio delle interazioni proteina-proteina, la stabilizzazione delle strutture proteiche e la creazione di complessi a più unità. I ricercatori utilizzano i reticolanti omofunzionali per studiare l'organizzazione spaziale e la dinamica degli assemblaggi macromolecolari, fornendo indicazioni sulle relazioni strutturali e funzionali dei sistemi biologici. Questi reticolanti sono impiegati anche nello sviluppo di biomateriali, dove migliorano le proprietà meccaniche e la stabilità dei polimeri sintetici e degli idrogel. Inoltre, i reticolanti omofunzionali svolgono un ruolo importante nell'immobilizzazione di enzimi e altre molecole bioattive su supporti solidi, facilitandone l'uso in biosensori, biotest e biocatalisi. Offrendo una selezione completa di reticolanti omobifunzionali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata in biochimica, biologia molecolare e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione delle interazioni molecolari e lo sviluppo di nuove applicazioni biotecnologiche. Per informazioni dettagliate sui reticolanti omobifunzionali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 60 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bis[2-(4-azidosalicylamido)ethyl] disulfide

199804-21-2sc-239377
10 mg
$265.00
(0)

Il bis[2-(4-azidosalicilamido)etil] disolfuro è un composto omobifunzionale caratterizzato da gruppi azidati che consentono efficienti reazioni di chimica dei clic, in particolare con gli alchini. Il suo legame disolfuro fornisce un legame reversibile, consentendo interazioni covalenti dinamiche. La presenza di legami salicilamidici aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo il riconoscimento molecolare specifico. La reattività e le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano la formazione di reti polimeriche su misura e di architetture molecolari complesse.

Bis-(2-methanethiosulfonatoethyl)dimethylammonium Chloride

sc-217766
5 mg
$360.00
(0)

Il cloruro di bis-(2-metanethiosolfonatoetil)dimetilammonio è un composto omofunzionale caratterizzato da doppi gruppi metanethiosolfonati, che facilitano le reazioni mediate da tioli. La sua parte dimetilammonio migliora la solubilità e le interazioni ioniche, promuovendo una reticolazione efficace in vari ambienti. Il composto presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di formare legami tioetere stabili, consentendo la costruzione di strutture molecolari complesse e migliorando le proprietà dei materiali attraverso interazioni personalizzate.

Decaoxadotriacontadioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

sc-218093
5 mg
$430.00
(0)

L'acido decaossadotriacontadioico bis(N-idrossisuccinimmide) estere è un composto omofunzionale che si distingue per i suoi doppi gruppi estere N-idrossisuccinimmide, che consentono efficienti reazioni di accoppiamento amminico. Questa struttura favorisce una coniugazione selettiva, migliorando la formazione di legami stabili. Il suo profilo di reattività unico consente la polimerizzazione e la reticolazione controllate, facilitando lo sviluppo di architetture molecolari complesse e di proprietà materiali personalizzate attraverso percorsi di interazione specifici.

Nonaoxanonacosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

sc-219394
5 mg
$430.00
(0)

L'estere dell'acido nonaossanonacosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) è una molecola omofunzionale caratterizzata da due società estere di N-idrossisuccinimmide, che facilitano reazioni amminiche mirate. Questo composto presenta un elevato grado di specificità nella coniugazione, consentendo la formazione di robusti legami covalenti. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono una cinetica di reazione versatile, consentendo la progettazione di reti complesse e migliorando la stabilità dei materiali risultanti attraverso precise interazioni molecolari.

Octaoxahexacosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

sc-219459
5 mg
$430.00
(0)

L'acido ottaossiacosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) estere è un composto omofunzionale che si distingue per i suoi doppi gruppi estere N-idrossisuccinimmide, che consentono un accoppiamento selettivo con le funzionalità amminiche. Questa molecola presenta una notevole reattività, consentendo un'efficiente reticolazione e la formazione di intricate strutture polimeriche. La sua catena di carbonio estesa aumenta la solubilità e la flessibilità, promuovendo diverse interazioni molecolari che possono portare a proprietà materiali personalizzate e a una maggiore stabilità in vari ambienti.

1,5-Pentanediyl Bismethanethiosulfonate

56-00-8sc-208802
25 mg
$360.00
(0)

L'1,5-pentandiile bismetanethiosolfonato è un composto omofunzionale caratterizzato da gruppi reattivi tiolici unici, che facilitano la formazione di legami disolfuro. Questa molecola presenta una rapida cinetica di reazione, che consente una reticolazione efficiente in vari ambienti chimici. Il suo design strutturale promuove interazioni molecolari specifiche, migliorando la stabilità e l'integrità delle reti risultanti. I percorsi distinti del composto per la modifica del tiolo contribuiscono ad applicazioni versatili nella scienza dei materiali e nella bioconiugazione.

1,8-Octadiyl Bismethanethiosulfonate

4356-71-2sc-208815
25 mg
$330.00
(0)

L'1,8-Ottadiil Bismetanethiosolfonato è un composto omobifunzionale caratterizzato da due gruppi tiolici reattivi che consentono la reticolazione e la polimerizzazione selettiva. La sua catena idrocarburica allungata aumenta la solubilità e la flessibilità, consentendo interazioni molecolari uniche in ambienti diversi. Il composto presenta una notevole reattività in condizioni blande, facilitando processi di coniugazione efficienti. I suoi attributi strutturali favoriscono modifiche personalizzate, rendendolo adatto ad applicazioni innovative nello sviluppo di materiali e nella chimica delle superfici.

1,6-Bis-maleimidohexane

4856-87-5sc-357486
100 mg
$274.00
(0)

L'1,6-Bis-maleimidoesano è un composto omofunzionale caratterizzato da due gruppi maleimmide, che facilitano efficienti reazioni di click tiolo-ene. Questo composto mostra una capacità unica di formare legami covalenti stabili con molecole contenenti tioli, promuovendo una robusta reticolazione nelle reti polimeriche. La sua struttura simmetrica migliora la cinetica di reazione, consentendo una rapida coniugazione in condizioni blande. La flessibilità e la reattività del composto lo rendono uno strumento versatile per la creazione di architetture molecolari complesse.

Bis-maleimidomethyl Ether

15209-14-0sc-210928
25 mg
$380.00
(0)

Il bis-maleimidometil etere è un composto omofunzionale dotato di due funzionalità maleimidiche che consentono reazioni selettive ed efficienti con i gruppi tiolici. La sua struttura unica consente la formazione di legami covalenti stabili, favorendo lo sviluppo di reti polimeriche complesse. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di subire rapide aggiunte di Michael, facilitando la reticolazione dinamica e consentendo la creazione di materiali diversi con proprietà personalizzate.

Sebacic acid bis(N-succinimidyl) ester

23024-29-5sc-253546
100 mg
$63.00
(0)

L'acido sebacico bis(N-succinimidil) estere è un reagente omofunzionale caratterizzato da due gruppi N-succinimidil estere, che facilitano efficienti reazioni di accoppiamento con molecole contenenti ammine. Questo composto presenta un elevato grado di specificità nella formazione di legami ammidici stabili, favorendo la creazione di architetture biomolecolari complesse. La sua reattività è influenzata dalla stabilità del gruppo di partenza succinimidilico, consentendo una cinetica di reazione controllata e la formazione di diversi coniugati in vari ambienti chimici.