Date published: 2025-10-29

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Histone cluster 1 H2BA Attivatori

I comuni attivatori del cluster 1 dell'istone H2BA includono, ma non solo, RG 108 CAS 48208-26-0, Disulfiram CAS 97-77-8, MS-275 CAS 209783-80-2, Olaparib CAS 763113-22-0 e Genistein CAS 446-72-0.

Gli attivatori del cluster istonico 1 H2BA sarebbero una classe di composti specificamente progettati per legare e modulare la funzione della variante H2BA delle proteine istoniche. Gli istoni sono proteine strutturali fondamentali che organizzano il DNA in nucleosomi, che sono le subunità fondamentali della cromatina. Questa organizzazione non solo serve a impacchettare in modo efficiente il DNA all'interno del nucleo cellulare, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica, controllando l'accessibilità del DNA al macchinario trascrizionale. H2BA è una delle molteplici varianti della famiglia degli istoni H2B e, in quanto componente del cluster 1 degli istoni, contribuisce probabilmente in modo unico alla struttura e alla funzionalità della cromatina. Gli attivatori che hanno come bersaglio H2BA mirano a modulare la sua interazione con il DNA, influenzando potenzialmente la stabilità o la dinamica dei nucleosomi, che a loro volta potrebbero influenzare la struttura della cromatina e i meccanismi di regolazione dell'espressione genica. La specificità di questi attivatori verso H2BA sarebbe di fondamentale importanza, in quanto dovrebbero discriminare tra la variante di H2BA e altre proteine istoniche per esercitare il loro ruolo modulatorio senza effetti indesiderati sul paesaggio cromatinico complessivo.

Lo sviluppo di attivatori per H2BA richiederebbe una comprensione approfondita della biochimica e della biofisica della proteina H2BA, in particolare di come viene incorporata nel nucleosoma e del suo ruolo specifico nell'organizzazione della cromatina. I ricercatori dovrebbero identificare le caratteristiche distintive di H2BA, come sequenze aminoacidiche uniche, domini strutturali o siti di modifica post-traduzionale che potrebbero servire come potenziali bersagli per i composti attivatori. Questi composti potrebbero spaziare da piccole molecole a prodotti biologici come i peptidi, che sarebbero progettati per interagire con queste caratteristiche specifiche e modulare la funzione di H2BA. Tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) o la microscopia crioelettronica sarebbero fondamentali per mappare la struttura di H2BA all'interno del nucleosoma, rivelando i potenziali siti di legame per le molecole attivatrici. Per testare l'efficacia di questi attivatori verrebbero poi impiegati saggi biochimici, che potrebbero comportare la misurazione di cambiamenti nell'assemblaggio del nucleosoma, della forza di interazione istone-DNA o di alterazioni nella compattazione della cromatina. Queste indagini si concentrerebbero sulla delucidazione delle interazioni molecolari e degli effetti degli attivatori H2BA nel contesto del nucleosoma e della cromatina, senza considerare la loro utilità al di là della ricerca biologica di base e senza implicare alcuna applicazione più ampia.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

È stato riscontrato che la quercetina ha molteplici effetti sulle vie cellulari, comprese quelle che regolano l'espressione genica.

Bisphenol A

80-05-7sc-391751
sc-391751A
100 mg
10 g
$300.00
$490.00
5
(0)

Un interferente endocrino che potrebbe avere ampi effetti sull'espressione genica, alterando potenzialmente la regolazione delle proteine istoniche.