Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HGFL Inibitori

I comuni inibitori dell'HGFL includono, a titolo esemplificativo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, la rapamicina CAS 53123-88-9, la mitomicina C CAS 50-07-7 e la clorochina CAS 54-05-7.

Gli inibitori di HGFL sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina simile al fattore di crescita epatocitario (HGFL), una proteina strutturalmente correlata al fattore di crescita epatocitario (HGF). L'HGFL svolge un ruolo importante nella regolazione di processi cellulari come la crescita, la motilità e la differenziazione agendo come ligando per recettori come il recettore tirosin-chinasico RON (Recepteur d'Origine Nantais). Questa interazione attiva vie di segnalazione a valle che influenzano varie attività cellulari, tra cui la riparazione dei tessuti, le risposte immunitarie e la migrazione cellulare. HGFL è particolarmente importante nei processi che coinvolgono l'omeostasi tissutale e la risposta cellulare agli stimoli esterni. Gli inibitori di HGFL interrompono questa interazione ligando-recettore, bloccando così le vie di segnalazione innescate dal legame di HGFL al suo recettore.Il meccanismo d'azione degli inibitori di HGFL prevede il legame diretto alla proteina HGFL o al recettore RON, impedendo la loro interazione e la successiva attivazione del recettore. Questa inibizione interrompe gli eventi di fosforilazione che sono fondamentali per le cascate di segnalazione a valle, come quelle che coinvolgono le vie MAPK e PI3K. Bloccando queste vie, gli inibitori di HGFL alterano il comportamento cellulare, come la migrazione, la proliferazione e la sopravvivenza, soprattutto nelle cellule che dipendono dalla segnalazione mediata da HGFL per le loro funzioni fisiologiche. Questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare il ruolo di HGFL nella comunicazione cellulare e nella regolazione dei tessuti. Capire come gli inibitori di HGFL agiscono su queste vie aiuta a esplorare gli intricati meccanismi molecolari che regolano le risposte cellulari ai segnali ambientali e intracellulari, facendo luce sulla complessa regolazione delle attività cellulari attraverso l'asse HGFL-RON.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione