Items 71 to 80 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Methyl-5-nitroimidazole | 3034-42-2 | sc-224745 | 1 g | $151.00 | ||
L'1-metil-5-nitroimidazolo è un composto eterociclico caratterizzato dalle funzionalità nitro e imidazolo, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche distintive. Il gruppo nitro aumenta il carattere elettrofilo del composto, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua particolare struttura ad anello facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la stabilità e la reattività. Questo composto presenta anche una notevole solubilità in solventi polari, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Iodoimidazole | 3034-62-6 | sc-230431 | 1 g | $122.00 | ||
Il 2-iodoimidazolo è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica contenente azoto, che ne aumenta la reattività grazie alla presenza del sostituente iodio. Questo alogeno può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati. L'anello imidazolico ricco di elettroni del composto consente forti interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre interazioni selettive con vari reagenti, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
1,2-Dihydro-2-oxo-6-phenyl-4-(trifluoromethyl)3-pyridinecarbonitrile | 3335-44-2 | sc-222834 sc-222834A sc-222834B sc-222834C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $51.00 $233.00 $910.00 $3125.00 | ||
L'1,2-diidro-2-osso-6-fenil-4-(trifluorometil)-3-piridinecarbonitrile è un composto eterociclico caratterizzato dal suo unico gruppo trifluorometilico, che aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica influenza significativamente la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, che potenzialmente influenzano la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Le sue proprietà elettroniche distinte possono anche facilitare la coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici. | ||||||
1-[2-(Dimethylamino)ethyl]piperazine | 3644-18-6 | sc-237452 sc-237452A sc-237452D sc-237452B sc-237452C | 1 g 5 g 100 g 500 g 1 kg | $24.00 $79.00 $1428.00 $6125.00 $10200.00 | ||
L'1-[2-(Dimetilammino)etil]piperazina è un composto eterociclico che si distingue per la sua particolare struttura ricca di azoto, che facilita forti interazioni intermolecolari attraverso il legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, a causa della presenza del gruppo dimetilammino. La sua natura ciclica contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi nella chimica sintetica. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione ne esalta il ruolo nella catalisi e nella formazione di complessi. | ||||||
4-(Aminomethyl)pyridine | 3731-53-1 | sc-238731 | 5 g | $34.00 | ||
La 4-(aminometil)piridina è un composto eterociclico che si distingue per le sue funzionalità amminiche e piridiniche, che facilitano forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una notevole reattività grazie al suo atomo di azoto basico, che gli permette di agire come nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura elettronica unica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e migliorando la cinetica di reazione in diversi processi chimici. | ||||||
2,5-Thiophenedicarbonyl dichloride | 3857-36-1 | sc-251862 | 1 g | $59.00 | ||
Il 2,5-tiofenedicarbonile dicloruro è un composto eterociclico versatile noto per la sua reattività come cloruro acido. La presenza di due gruppi carbonilici adiacenti all'anello tiofenico ne esalta il carattere elettrofilo, consentendo rapide reazioni di acilazione con nucleofili. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche con i metalli di transizione, facilitando la formazione di diversi complessi. La sua struttura elettronica distinta influenza anche la sua stabilità e reattività in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Benzofurancarboxaldehyde | 4265-16-1 | sc-254156 | 1 g | $64.00 | ||
La 2-benzofurancarbossaldeide è un composto eterociclico caratterizzato da un sistema aromatico unico e ricco di elettroni, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo funzionale aldeidico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila, mentre la struttura fusa del benzofurano promuove dinamiche conformazionali distinte, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2,5-Thiophenedicarboxylic acid | 4282-31-9 | sc-231138 | 5 g | $58.00 | ||
L'acido 2,5-tiofenicarbossilico presenta notevoli proprietà come composto eterociclico, soprattutto grazie alla sua funzionalità di acido dicarbossilico. La presenza di gruppi carbossilici aumenta la capacità di formare forti legami idrogeno, influenzando la solubilità in solventi polari. La struttura unica dell'anello tiofenico consente interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Inoltre, la reattività del composto è caratterizzata dalla sua propensione alla decarbossilazione e all'esterificazione, che porta a diversi percorsi sintetici. | ||||||
3-Isochromanone | 4385-35-7 | sc-231776 | 1 g | $31.00 | ||
Il 3-isocromanone è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica, che facilita intriganti interazioni elettroniche. La presenza del gruppo carbonilico ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di attacco elettrofilo. La sua geometria distinta influenza gli effetti sterici e l'impacchettamento molecolare, incidendo sulla solubilità e sul comportamento di cristallizzazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può alterare la sua reattività in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Furan-3-methanol | 4412-91-3 | sc-250035 | 5 g | $171.00 | ||
Il furan-3-metanolo è un composto eterociclico unico nel suo genere, caratterizzato da un anello furanico ricco di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo idrossimetilico in posizione 3 introduce polarità, facilitando il legame a idrogeno e influenzando la solubilità in vari solventi. La sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione e polimerizzazione dimostra la sua versatilità nel formare strutture complesse, mentre le sue distinte proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva nei percorsi sintetici. |