Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3-Isochromanone (CAS 4385-35-7)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
4385-35-7
Peso molecolare:
148.16
Formula molecolare:
C9H8O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 3-isocromanone (3-ICN) è un composto aromatico eterociclico presente in natura che trova applicazione sia nella ricerca scientifica che in varie attività industriali. La sua versatilità lo rende un candidato promettente per la ricerca e lo sviluppo, grazie ai suoi diversi effetti biologici. Inoltre, ha contribuito in modo significativo allo studio di importanti vie biochimiche, come la sintesi della serotonina e la regolazione dell'espressione genica. Sebbene il preciso meccanismo d'azione del 3-Isochromanone rimanga elusivo, si ritiene che coinvolga l'inibizione degli enzimi monoamino ossidasi (MAO). Questi enzimi sono responsabili della degradazione di neurotrasmettitori come la serotonina e, inibendoli, il 3-Isochromanone può portare a livelli elevati di serotonina. Inoltre, questo composto può interagire con altri enzimi coinvolti in percorsi biochimici essenziali, come gli enzimi del citocromo P450. Con il progredire della ricerca, è probabile che emergano ulteriori approfondimenti sul potenziale del 3-Isochromanone e sulle sue applicazioni sia nella ricerca scientifica che nell'industria. I suoi diversi effetti e la sua capacità di interagire con vie biochimiche vitali continuano a renderlo un soggetto intrigante per future indagini e sviluppi.


3-Isochromanone (CAS 4385-35-7) Referenze

  1. Un nuovo derivato isochinolinico con attività di vasorilassamento nobile.  |  Lin, CH., et al. 2003. Pharmacology. 67: 202-10. PMID: 12595751
  2. Purificazione e caratterizzazione di una nuova lattonoidrolasi, che catalizza l'idrolisi di lattoni aldonati e lattoni aromatici, da Fusarium oxysporum.  |  Shimizu, S., et al. 1992. Eur J Biochem. 209: 383-90. PMID: 1396712
  3. Analisi degli spettri vibrazionali di nuovi E-4-arilmetilene-3-isocromanoni e 3-arilcumarine contenenti OH.  |  Keresztury, G., et al. 2006. J Biochem Biophys Methods. 69: 163-77. PMID: 16624418
  4. Reazioni di 3-isocromanone con aldeidi aromatiche - condensazioni assistite da microonde eseguite su supporti inorganici solidi basici.  |  Vass, A., et al. 2006. J Biochem Biophys Methods. 69: 179-87. PMID: 16678272
  5. Attivazione e funzionalizzazione di derivati benzilici mediante catalizzatori di palladio.  |  Liégault, B., et al. 2008. Chem Soc Rev. 37: 290-9. PMID: 18197345
  6. Potenziamento della luminescenza di nanoarray di pirene/disperdenti guidato dall'effetto spaziale su scala nanometrica sulla miscelazione.  |  Lo, KH., et al. 2013. Langmuir. 29: 1627-33. PMID: 23293950
  7. Acilazione decarbossilativa catalizzata da Pd(II) di fenilacetammidi con acidi α-ossocarbossilici mediante attivazione del legame C-H.  |  Park, J., et al. 2013. Chem Commun (Camb). 49: 1654-6. PMID: 23334232
  8. Addizione coniugata asimmetrica catalitica di acidi carbossilici mediante reazione Oxa-Michael di perossiacetali seguita da frammentazione Kornblum DeLaMare.  |  Parhi, B., et al. 2016. Org Lett. 18: 5220-5223. PMID: 27690466
  9. Sintesi enantioselettiva di α-allil-α-arildiidrocumarine e 3-isocromanoni mediante alchilazione asimmetrica decarbossilata catalizzata da Pd.  |  Akula, R. and Guiry, PJ. 2016. Org Lett. 18: 5472-5475. PMID: 27780358
  10. Vinilazione e allilazione di arilacetammidi con acetati allilici, catalizzate da rodio(III) in ossidoriduzione e neutralità a coordinazione O debole.  |  Jambu, S. and Jeganmohan, M. 2019. Org Lett. 21: 5655-5659. PMID: 31283249
  11. Nuovi antifungini della parete cellulare rivelano una particolare attività sinergica nei mutanti pbr1 resistenti agli antifungini di sintesi del glucano, le papulacandine e le echinocandine.  |  Berzaghi, R., et al. 2019. Front Microbiol. 10: 1692. PMID: 31428061
  12. Polimerizzazione radicale ad apertura anulare di tionoisocromanone di derivazione sostenibile.  |  Prebihalo, EA., et al. 2023. Chem Sci. 14: 5689-5698. PMID: 37265728
  13. Nuovi metaboliti nella degradazione del fluorene da parte di Arthrobacter sp. ceppo F101.  |  Casellas, M., et al. 1997. Appl Environ Microbiol. 63: 819-26. PMID: 9055403

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3-Isochromanone, 1 g

sc-231776
1 g
$31.00