Items 321 to 330 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2-Amino-3-methyl-3H-imidazol-4-yl)methanol | 885281-27-6 | sc-287700 sc-287700A sc-287700B | 250 mg 1 g 5 g | $280.00 $700.00 $2462.00 | ||
Il (2-ammino-3-metil-3H-imidazolo-4-il)metanolo è un composto eterociclico che si distingue per la sua capacità di creare legami a idrogeno grazie alla presenza di gruppi amminici e idrossimetilici. Questa doppia funzionalità facilita interazioni uniche con vari substrati, potenziando il suo ruolo nella catalisi e nella chimica di coordinazione. L'anello imidazolico del composto contribuisce alla sua planarità e delocalizzazione elettronica, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi nella sintesi organica. | ||||||
(S)-4-Hydroxy mephenytoin | 82695-93-0 | sc-471498A sc-471498B sc-471498 sc-471498C sc-471498D sc-471498E | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $199.00 $270.00 $352.00 $632.00 $1474.00 $2453.00 | 1 | |
La (S)-4-idrossi mefenitoina è un composto eterociclico chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua struttura ciclica consente una notevole flessibilità conformazionale, che influisce sui percorsi di reazione e sulla cinetica. La capacità del composto di partecipare a sostituzioni aromatiche elettrofile e il suo potenziale di formare intermedi stabili lo rendono un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni chimiche. | ||||||
Nimbin | 5945-86-8 | sc-478322B sc-478322 sc-478322A | 1 mg 5 mg 25 mg | $250.00 $400.00 $1484.00 | ||
La nimbina, classificata come composto eterociclico, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema π coniugato, che ne aumenta la reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La presenza di azoto all'interno della sua struttura ad anello introduce interazioni di dipolo uniche, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, la capacità della nimbina di partecipare a reazioni di apertura ad anello e di formare diversi derivati evidenzia la sua versatilità nella chimica sintetica, rendendola un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione. | ||||||
Amlodipine N-Lactoside (Mixture of Diastereomers) | sc-481555 sc-481555A | 1 mg 10 mg | $340.00 $2400.00 | |||
L'amlodipina N-lattoside (miscela di diastereomeri) presenta una notevole complessità strutturale, caratterizzata da diversi assetti stereochimici. Questa diversità si traduce in stati conformazionali distinti che influenzano la sua reattività e l'interazione con altre molecole. La capacità del composto di formare intricati legami a idrogeno e di impegnarsi in specifiche interazioni dipolo-dipolo ne aumenta la stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza di più diastereomeri può portare a profili cinetici unici, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
α-Decitabine | 22432-95-7 | sc-500301 sc-500301A | 10 mg 100 mg | $347.00 $2448.00 | ||
L'α-Decitabina, un notevole eterociclo, mostra una reattività unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La sua struttura ad anello contenente azoto facilita la delocalizzazione degli elettroni, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la geometria planare del composto consente efficaci interazioni di stacking π-π, che potenzialmente influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici e contribuiscono alle sue distinte proprietà fisiche. | ||||||
2′-Deoxymugineic Acid | 74235-24-8 | sc-500398 | 250 µg | $583.00 | ||
L'acido 2′-Deossimugineico è un notevole composto eterociclico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che favoriscono specifiche interazioni molecolari. La sua struttura ciclica consente una distinta flessibilità conformazionale, che influenza la cinetica e i percorsi di reazione. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività in sistemi biochimici complessi. | ||||||
1-(Cyclopenta-2,4-dien-1-ylidene)ethyl acetate | 701-12-2 | sc-506622 | 100 mg | $420.00 | ||
L'1-(ciclopenta-2,4-dien-1-ilidene)acetato di etile presenta un'intrigante reattività grazie al suo unico sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di Diels-Alder, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Le caratteristiche steriche ed elettroniche del composto ne influenzano la stabilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con nucleofili ed elettrofili, plasmando così il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Bromo-1,8-naphthyridin-2(1H)-one | 56247-28-0 | sc-506623 | 100 mg | $420.00 | ||
Il 3-bromo-1,8-naftiridina-2(1H)-one presenta una struttura biciclica unica che favorisce diverse proprietà elettroniche, migliorando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche. Il sostituente bromo introduce un ostacolo sterico che influenza la selettività e la cinetica di reazione. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, mentre la natura aromatica consente una significativa stabilizzazione della risonanza. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto gli permettono di partecipare alla complessazione con ioni metallici, alterando il suo profilo di reattività. | ||||||
2-Amino-5-(pentafluorothio)benzonitrile | 159727-27-2 | sc-506634 | 250 mg | $411.00 | ||
Il 2-ammino-5-(pentafluorotio)benzonitrile presenta notevoli proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo pentafluorotio, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la forte natura di sottrazione di elettroni del gruppo tiolico fluorurato facilita una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura eterociclica contribuisce a creare interazioni intermolecolari distinte, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. | ||||||
3-Bromo-5-chloro-2-hydroxybenzonitrile | 938117-34-1 | sc-506636 | 1 g | $409.00 | ||
Il 3-bromo-5-cloro-2-idrossibenzonitrile si distingue nel regno degli eterocicli per la sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari. Il gruppo ossidrile facilita un forte legame a idrogeno, che può alterare il suo profilo di reattività in vari ambienti. I sostituenti alogeni contribuiscono a una distribuzione elettronica unica, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Le caratteristiche strutturali di questo composto possono anche promuovere una coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici e le proprietà dei materiali. |