Items 121 to 130 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Chloro-4-(trifluoromethyl)-5-thiazolecarboxylic acid phenylmethyl ester | 72850-64-7 | sc-259742 sc-259742A | 5 g 25 g | $60.00 $200.00 | ||
L'estere fenilmetilico dell'acido 2-cloro-4-(trifluorometil)-5-tiazolecarbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello tiazolico, che introduce proprietà elettroniche uniche grazie alla presenza di zolfo e azoto. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia e gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. La sua funzionalità estere consente un'idrolisi selettiva, mentre la posizione clorurata può impegnarsi in una sostituzione elettrofila, ampliando il suo profilo di reattività. | ||||||
4-Methyl-1,2,3-thiadiazole-5-carboxylic acid hydrazide | 75423-15-3 | sc-232853 | 1 g | $200.00 | ||
L'idrazide dell'acido 4-metil-1,2,3-tiadiazolo-5-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello tiadiazolico, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza dei gruppi funzionali acido carbossilico e idrazide consente forti interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno, influenzando la sua reattività. Questo composto partecipa alle reazioni di condensazione e presenta un comportamento distinto nell'attacco nucleofilo grazie agli atomi di azoto ricchi di elettroni, influenzando il suo ruolo in vari percorsi sintetici. Le sue caratteristiche polari aumentano la solubilità, facilitando le interazioni in diversi ambienti chimici. | ||||||
7-Amino-3-vinyl-3-cephem-4-carboxylic Acid | 79349-82-9 | sc-394174 | 100 mg | $360.00 | ||
L'acido 7-amino-3-vinil-3-cephem-4-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che favorisce specifiche interazioni elettroniche. La presenza del gruppo vinilico ne aumenta la reattività, consentendo aggiunte elettrofile selettive. La funzionalità dell'acido carbossilico contribuisce a creare un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità in mezzi polari. La particolare stereochimica di questo composto può anche influenzare la sua dinamica conformazionale, incidendo sui percorsi di reazione e sulla cinetica. | ||||||
5-Amino-3-(4-methylphenyl)-1-phenylpyrazole | 90012-40-1 | sc-254765 | 1 g | $63.00 | ||
Il 5-amino-3-(4-metilfenil)-1-fenilpirazolo è un notevole composto eterociclico caratterizzato dal suo unico sistema ad anello pirazolico, che facilita intriganti interazioni elettroniche. La presenza del gruppo amminico aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua distinta architettura molecolare consente sostituzioni elettrofile selettive, mentre i sostituenti aromatici contribuiscono alla sua stabilità e al potenziale di interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Hexyl-2-thiophenecarboxylic acid | 90619-86-6 | sc-233372 | 1 g | $220.00 | ||
L'acido 5-esil-2-tiofenecarbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dall'esclusivo anello tiofenico, che ne esalta le proprietà elettron-donatrici. Questo acido presenta forti interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici. La catena esilica idrofobica del composto contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento nei solventi organici. | ||||||
6-Mercaptopyridine-3-carboxylic acid | 92823-43-3 | sc-233604 sc-233604A | 1 g 10 g | $36.00 $133.00 | ||
L'acido 6-mercaptopiridin-3-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dai gruppi funzionali tiolo e acido carbossilico, che facilitano interazioni molecolari uniche. La presenza dell'anello piridinico aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno e nella coordinazione dei metalli, influenzando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi chimici, in particolare alla formazione di tiolati e altri derivati. La sua configurazione strutturale influenza anche la sua acidità, rendendolo un attore chiave in vari meccanismi di reazione. | ||||||
3,7-Dihydro-3,7-dimethyl-6-[(5-oxohexyl)oxy]-2H-purin-2-one | 93079-86-8 | sc-391641 | 10 mg | $370.00 | ||
Il 3,7-diidro-3,7-dimetil-6-[(5-oxoxil)ossi]-2H-purin-2-one è un composto eterociclico caratteristico caratterizzato da un nucleo purinico che consente intricate interazioni di legame a idrogeno e stacking. I suoi unici sostituenti ne aumentano la solubilità in solventi polari, promuovendo diversi modelli di reattività. La flessibilità strutturale del composto gli consente di partecipare a vari meccanismi di reazione, influenzando la cinetica e facilitando complesse interazioni molecolari nei percorsi sintetici. | ||||||
Phenoxathiin-4-boronic acid | 100124-07-0 | sc-264062 sc-264062A | 1 g 5 g | $152.00 $602.00 | ||
L'acido fenossatide-4-boronico è un composto eterociclico caratterizzato dalla funzionalità unica dell'acido boronico, che facilita il legame covalente reversibile con i dioli. Questa proprietà gli consente di partecipare alla chimica covalente dinamica, permettendo la formazione di complessi stabili. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto ne aumenta la reattività, promuovendo diversi percorsi nelle reazioni di cross-coupling. Inoltre, la sua struttura planare contribuisce ad efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. | ||||||
2-(chloroacetyl)-6,7-dimethoxy-1,2,3,4-tetrahydroisoquinoline | 111631-72-2 | sc-273957 sc-273957A sc-273957B | 1 g 5 g 10 g | $226.00 $510.00 $865.00 | ||
La 2-(cloroacetil)-6,7-dimetossi-1,2,3,4-tetraidroisochinolina è un composto eterociclico unico nel suo genere, caratterizzato da un nucleo tetraidroisochinolinico che conferisce notevoli proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo cloroacetilico ne esalta la natura elettrofila, facilitando le reazioni di acilazione. La presenza dei sostituenti metossi contribuisce alla sua solubilità e al potenziale di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e l'interazione con vari nucleofili. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono diversi percorsi sintetici e comportamenti di complessazione nella chimica di coordinazione. | ||||||
2-Amino-4-thiazolecarboxylic acid hydrobromide | 112539-08-9 | sc-225134 | 250 mg | $64.00 | ||
L'acido 2-ammino-4-tiazolecarbossilico idrobromuro presenta caratteristiche intriganti come composto eterociclico, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione. La presenza dell'anello tiazolico esalta la sua natura ricca di elettroni, consentendo interazioni efficaci con gli ioni metallici, che possono influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la sua forma zwitterionica contribuisce a comportamenti di solubilità unici, facilitando il suo ruolo in vari ambienti chimici e migliorando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. |