Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HEATR6 Inibitori

I comuni inibitori dell'HEATR6 includono, ma non solo, il taxolo CAS 33069-62-4, il nocodazolo CAS 31430-18-9, il monastrol CAS 254753-54-3, la griseofulvina CAS 126-07-8 e la colchicina CAS 64-86-8.

Tra i composti inibitori di HEATR6 che agiscono sulla dinamica dei microtubuli spiccano Paclitaxel, Nocodazolo, Monastrol, Griseofulvina e Colchicina. Queste sostanze hanno come bersaglio la polimerizzazione e la depolimerizzazione della tubulina, un componente chiave dei microtubuli, interrompendo così potenzialmente le attività legate a HEATR6 se quest'ultimo è coinvolto nel trasporto cellulare o nella mitosi. Gli inibitori della chinasi di questa classe, come Alsterpaullone, Roscovitina, BI 2536 e MLN8237 (Alisertib), esercitano i loro effetti modulando i checkpoint del ciclo cellulare e l'assemblaggio del fuso mitotico. Questa modulazione può avere un impatto su HEATR6 se ha un ruolo nella dinamica cromosomica o nella divisione cellulare.

La brefeldina A, un inibitore del traffico di vescicole tra il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi, potrebbe influenzare la localizzazione e la funzione di HEATR6 alterandone il traffico intracellulare. La wortmannina, un inibitore della fosfoinositide 3-chinasi, influisce sulle vie di segnalazione che, se correlate a HEATR6, possono modulare il suo ruolo cellulare. ZM447439, simile ad Alisertib, ha come bersaglio le Aurora chinasi e può interrompere eventi mitotici come l'allineamento e la segregazione dei cromosomi, processi in cui HEATR6 potrebbe essere implicato.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione