Items 11 to 20 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Bromo-3-methyl-1H-indole-7-carbonitrile | 1221448-64-1 | sc-506341 | 250 mg | $1313.00 | ||
Il 5-bromo-3-metil-1H-indolo-7-carbonitrile è un composto alogenato caratterizzato dalla sua struttura indolica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo ciano introduce forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano diversi percorsi nella sintesi organica, rendendolo un versatile elemento costitutivo di architetture molecolari complesse. | ||||||
AY 9944 | 366-93-8 | sc-202965 | 5 mg | $142.00 | 4 | |
L'AY 9944, un composto alogenato, presenta proprietà uniche grazie ai suoi specifici sostituenti alogeni, che ne influenzano la reattività e la stabilità. La presenza di atomi di bromo aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni radicali, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. La sua struttura elettronica distinta consente sostituzioni elettrofile selettive, mentre la sua natura lipofila contribuisce alla sua solubilità in solventi non polari, facilitando varie trasformazioni chimiche. | ||||||
1H,1H,2H-Perfluoro-1-decene | 21652-58-4 | sc-229836 | 5 g | $37.00 | ||
L'1H,1H,2H-Perfluoro-1-decene è un composto alogenato caratterizzato da una catena di carbonio perfluorurata, che conferisce un'eccezionale stabilità termica e chimica. Gli atomi di fluoro creano un forte effetto di sottrazione di elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua geometria molecolare unica favorisce interazioni specifiche con i solventi polari, mentre la sua bassa energia superficiale contribuisce alle sue proprietà antiaderenti, rendendolo un candidato interessante per varie applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Diclofenac Sodium | 15307-79-6 | sc-202136 sc-202136A | 5 g 25 g | $40.00 $125.00 | 4 | |
Il diclofenac sodico, in quanto composto alogenato, presenta una struttura aromatica distintiva che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. La presenza di atomi di alogeno influenza la sua densità elettronica, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila. Il suo profilo di solubilità unico consente interazioni selettive con vari solventi, mentre la capacità del composto di formare legami idrogeno può portare a intriganti comportamenti di aggregazione. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto di interesse per gli studi di dinamica molecolare e di reattività. | ||||||
Lumefantrine | 82186-77-4 | sc-207836 | 5 mg | $122.00 | 2 | |
La lumefantrina, un composto alogenato, presenta interazioni molecolari intriganti a causa della sua struttura complessa, che comprende più anelli aromatici. I sostituenti alogeni alterano significativamente le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La sua natura idrofobica influenza la solubilità nei solventi organici, promuovendo fenomeni di aggregazione unici. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua flessibilità conformazionale, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
Eosin Y Disodium Trihydrate | 17372-87-1 | sc-202776 sc-202776A sc-202776B sc-202776C sc-202776D | 50 mg 500 mg 5 g 50 g 100 g | $117.00 $153.00 $194.00 $388.00 $663.00 | 1 | |
L'eosina Y disodica triidrato, un composto alogenato, mostra proprietà distintive grazie al suo esteso sistema coniugato, che ne migliora le caratteristiche di assorbimento della luce. La presenza di atomi alogeni contribuisce ai suoi effetti di sottrazione di elettroni, facilitando interazioni di trasferimento di carica uniche. La sua natura anionica consente forti interazioni elettrostatiche con le specie cationiche, influenzando il suo comportamento in vari mezzi. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari porta a interessanti dinamiche di aggregazione, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Compound E | 209986-17-4 | sc-221433 sc-221433A sc-221433B | 250 µg 1 mg 5 mg | $122.00 $335.00 $948.00 | 12 | |
Il composto E, un composto alogenato, presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che deriva dalla presenza di sostituenti alogeni. Questi alogeni aumentano la suscettibilità del composto all'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. La sua particolare configurazione sterica influenza le interazioni molecolari, favorendo un legame selettivo con vari substrati. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono influenzare il suo comportamento di ripartizione in sistemi di solventi misti, incidendo sulla sua reattività e stabilità complessiva. | ||||||
Chlordecone | 143-50-0 | sc-394278 sc-394278A sc-394278B sc-394278C | 100 mg 1 g 7 g 10 g | $165.00 $1430.00 $8160.00 $11220.00 | 5 | |
Il clordecone, un composto alogenato, è caratterizzato da una presenza persistente nell'ambiente e da una natura lipofila che facilita il bioaccumulo negli organismi acquatici e terrestri. I suoi legami unici carbonio-alogeno contribuiscono alla sua stabilità, rendendolo resistente alla degradazione. La struttura molecolare del composto consente interazioni specifiche con le membrane biologiche, influenzandone il trasporto e l'accumulo nei sistemi viventi. Inoltre, la sua idrofobicità influisce sulla sua solubilità in vari mezzi, influenzando il suo comportamento ambientale. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Il fenofibrato, un composto alogenato, presenta intriganti interazioni molecolari dovute ai suoi sostituenti alogeni, che ne aumentano la lipofilia e ne alterano la reattività. La presenza degli atomi di alogeno influenza le proprietà elettroniche del composto, facilitando percorsi di reazione unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione sterica distinta può influenzare le forze intermolecolari, portando a profili di solubilità diversi in diversi solventi e influenzando così il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
PDM 2 | 688348-25-6 | sc-205428 sc-205428A | 10 mg 50 mg | $53.00 $315.00 | ||
Il PDM 2, un composto alogenato, mostra una notevole reattività attribuita alle sue società alogene, che ne modificano significativamente il carattere elettrofilo. Questi atomi alogeni possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche, aumentando la velocità di reazione nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Inoltre, la particolare disposizione sterica del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, dando luogo a modelli di reattività selettiva. Le sue proprietà fisiche distinte, come la densità e la viscosità, contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in vari sistemi chimici. |