Gli inibitori di HACS1 rappresentano una classe di piccoli composti molecolari progettati per colpire e modulare l'attività della proteina ematopoietica SH2-contenente 1, comunemente chiamata HACS1. Questa proteina svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di varie vie di segnalazione all'interno del sistema immunitario, in particolare nelle cellule B. HACS1 è caratterizzata dal suo dominio SH2 (Src homology 2), che interagisce con specifici residui di tirosina fosforilati in varie proteine cellulari. Queste interazioni sono fondamentali per propagare gli eventi di segnalazione intracellulare, in particolare quelli innescati dai recettori delle cellule immunitarie, compreso il recettore delle cellule B (BCR). L'inibizione di HACS1 mediante questi composti si concentra principalmente sull'interruzione di queste cascate di segnalazione, influenzando così le risposte cellulari e attenuando i processi autoimmuni e infiammatori.
Dal punto di vista chimico, gli inibitori di HACS1 comprendono una vasta gamma di strutture, ma molti di essi condividono caratteristiche comuni che consentono loro di colpire efficacemente HACS1. Un meccanismo prevalente prevede l'inibizione dell'attività chinasica di HACS1 attraverso il legame con la tasca di legame dell'ATP all'interno del suo dominio chinasico. Questo legame blocca efficacemente la capacità di HACS1 di fosforilare i bersagli a valle e di propagare le vie di segnalazione. Alcuni inibitori formano legami covalenti con specifici residui di cisteina, come la Cys481, che si trovano nel dominio chinasi di HACS1. Questo legame covalente ostacola ulteriormente l'attività chinasica di HACS1, fornendo un robusto mezzo di inibizione. Inoltre, fanno parte di questa classe anche gli inibitori reversibili che competono con l'ATP per il legame al dominio della chinasi. La diversità delle strutture chimiche e dei meccanismi di inibizione degli inibitori di HACS1 consente di mettere a punto le loro proprietà farmacologiche e offre nuove strategie per modulare le risposte immunitarie in vari contesti.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Ibrutinib si lega covalentemente alla cisteina 481 del dominio chinasi di HACS1, inibendone l'attività. Questo interrompe la segnalazione del recettore delle cellule B e viene studiato nella ricerca dei tumori maligni delle cellule B. | ||||||
Acalabrutinib | 1420477-60-6 | sc-507392 | 250 mg | $255.00 | ||
Acalabrutinib ha come bersaglio specifico HACS1 legandosi covalentemente alla Cys481, bloccando la segnalazione del recettore delle cellule B e inibendo la proliferazione delle cellule B. | ||||||
Tirabrutinib | 1351636-18-4 | sc-507435 | 10 mg | $135.00 | ||
Tirabrutinib inibisce HACS1 legandosi alla sua tasca di legame con l'ATP, bloccando l'attivazione delle vie di segnalazione a valle nelle cellule B. | ||||||
Zanubrutinib | 1691249-45-2 | sc-507434 | 5 mg | $360.00 | ||
Zanubrutinib è un inibitore irreversibile di HACS1 che si lega alla Cys481, inibendo la segnalazione del recettore delle cellule B e sopprimendo la funzione delle cellule B. |