Gli attivatori H2bl2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire con la proteina H2bl2, che appartiene a un gruppo più ampio di proteine coinvolte in varie importanti funzioni biologiche. La caratteristica principale degli attivatori H2bl2 è la loro capacità mirata di legarsi alla proteina H2bl2 e di attivarla. Questa interazione specifica è fondamentale per comprendere il loro ruolo nella biologia molecolare e nei processi cellulari. La struttura degli attivatori H2bl2 è caratterizzata da un significativo grado di diversità, comprendendo una varietà di strutture molecolari. Questa diversità strutturale è essenziale per la loro funzione, poiché influenza direttamente la loro affinità di legame e l'efficienza con cui attivano la proteina H2bl2. Lo sviluppo di attivatori H2bl2 comporta in genere un'ampia ricerca sulle relazioni struttura-attività, sottolineando l'importanza di particolari caratteristiche molecolari per il successo dell'interazione con la proteina bersaglio. Questo livello di specificità nell'interazione sottolinea la natura sofisticata di questi composti nel sondare le funzionalità delle proteine e migliorare la nostra comprensione dei loro ruoli all'interno dei sistemi cellulari.
A livello molecolare, l'interazione tra gli attivatori H2bl2 e la proteina H2bl2 è un'area di interesse significativo per la ricerca in biochimica e biologia molecolare. Questa interazione comporta generalmente il legame della molecola attivatrice a un sito specifico della proteina, con conseguente cambiamento conformazionale che porta all'attivazione della proteina. L'attivazione di H2bl2 può avere un impatto considerevole su varie funzioni cellulari, evidenziando l'importanza di questi attivatori nell'influenzare la biochimica cellulare. La precisione con cui gli attivatori H2bl2 colpiscono la proteina H2bl2 è particolarmente interessante per la ricerca incentrata sulle interazioni proteina-ligando e sui loro conseguenti effetti biologici. Inoltre, lo studio degli attivatori H2bl2 contribuisce a una più ampia comprensione di come le piccole molecole possano influenzare la funzione delle proteine. Questa ricerca è fondamentale per svelare i complessi meccanismi di attivazione e regolazione delle proteine all'interno dei contesti cellulari, fornendo approfondimenti sull'intricata rete di interazioni molecolari che controllano le dinamiche cellulari. La comprensione delle dinamiche di interazione degli attivatori H2bl2 con le loro proteine bersaglio offre informazioni essenziali sulla natura sfumata della funzione delle proteine e sui modi potenziali in cui queste funzioni possono essere modulate da entità molecolari specifiche.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
È stato dimostrato che la caffeina influisce su molteplici vie cellulari, comprese quelle legate alla regolazione del ciclo cellulare, che potrebbero influenzare indirettamente l'espressione genica degli istoni. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può regolare la trascrizione genica attivando i recettori nucleari, influenzando potenzialmente l'espressione di vari geni, compresi gli istoni. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato influisce sul metabolismo dei folati e sulla sintesi del DNA, il che potrebbe modulare indirettamente l'espressione di geni necessari per la divisione cellulare, come gli istoni. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea inibisce la ribonucleotide reduttasi, influenzando la sintesi del DNA e potenzialmente alterando l'espressione dei geni istone dipendenti dalla replicazione. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina influisce sulla funzione lisosomiale e sulle risposte al danno al DNA, con possibili effetti a valle sulla progressione del ciclo cellulare e sull'espressione dei geni istonici. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptotecina inibisce la topoisomerasi I, provocando risposte al danno al DNA che potrebbero influenzare indirettamente l'espressione genica degli istoni durante il ciclo cellulare. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo influenza varie vie di segnalazione, comprese quelle che riguardano la struttura della cromatina e l'espressione genica, che possono avere un impatto sull'espressione genica degli istoni. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
È stato riferito che la quercetina modula vari processi cellulari, influenzando potenzialmente i modelli di espressione genica, compresi quelli degli istoni. | ||||||
Sodium arsenite, 0.1N Standardized Solution | 7784-46-5 | sc-301816 | 500 ml | $130.00 | 4 | |
L'arsenito di sodio influisce sulle vie di stress cellulare e può portare a cambiamenti nell'espressione genica, con un potenziale impatto sull'espressione degli istoni. | ||||||
Dimethyl Sulfoxide (DMSO) | 67-68-5 | sc-202581 sc-202581A sc-202581B | 100 ml 500 ml 4 L | $30.00 $115.00 $900.00 | 136 | |
Il DMSO è spesso usato come solvente negli studi biologici e può influenzare la differenziazione cellulare e l'espressione genica, potenzialmente influenzando gli istoni. |