Gli attivatori di sPLA2 del gruppo IVD comprendono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività dell'enzima influenzando varie vie cellulari e biochimiche. L'acido arachidonico, in quanto substrato diretto della sPLA2 del gruppo IVD, amplifica l'azione dell'enzima fornendo più substrato per il suo processo catalitico, potenziando così il suo ruolo nella risposta infiammatoria. La funzione di sPLA2 del gruppo IVD è potenziata anche dallo ionoforo del calcio A23187, che aumenta le concentrazioni intracellulari di calcio essenziali per l'attività dell'enzima. Il Bromoenol lattone e il Methyl Arachidonyl Fluorophosphonate, inibendo le fosfolipasi concorrenti, consentono indirettamente un aumento dell'attività della sPLA2 del gruppo IVD grazie alla ridotta competizione con il substrato. La prostaglandina E2 e il leucotriene B4, entrambi mediatori infiammatori prodotti a partire dall'acido arachidonico, potenziano l'attività della sPLA2 di gruppo IVD inducendo infiammazione, che a sua volta stimola le vie di segnalazione a cui partecipa l'enzima.
Inoltre, la melittina e la lisofosfatidilcolina agiscono sulle membrane cellulari alterandone rispettivamente la struttura e la curvatura, il che può facilitare l'accesso della sPLA2 di gruppo IVD ai suoi substrati fosfolipidici. Il fattore di attivazione piastrinica potenzia la sua attività coinvolgendo le risposte infiammatorie in cui opera la sPLA2 del gruppo IVD. La presenza di 4-bromofenacilbromuro e di acido oleico può portare a un ambiente di membrana alterato, che può aumentare l'accessibilità del substrato per la sPLA2 del gruppo IVD, con conseguente potenziamento della sua attività. Infine, l'inibizione della fosfolipasi C da parte dell'U73122 può modificare le dinamiche di segnalazione intracellulare, potenzialmente aumentando l'attività della sPLA2 di gruppo IVD come parte di una risposta cellulare compensatoria. Collettivamente, questi attivatori, attraverso i loro meccanismi distinti, contribuiscono all'aumento dell'attività funzionale della sPLA2 del gruppo IVD ottimizzando la disponibilità del substrato, modulando la composizione della membrana e influenzando le vie di segnalazione correlate.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Arachidonic Acid (20:4, n-6) | 506-32-1 | sc-200770 sc-200770A sc-200770B | 100 mg 1 g 25 g | $90.00 $235.00 $4243.00 | 9 | |
Come substrato della sPLA2 del gruppo IVD, l'acido arachidonico viene rilasciato dai fosfolipidi di membrana al momento dell'attivazione dell'enzima. Questo rilascio fa parte della risposta infiammatoria e aumenta indirettamente l'attività della sPLA2 di gruppo IVD fornendo un maggior numero di substrati su cui agire, amplificando così la sua funzione enzimatica. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
A23187 aumenta i livelli di calcio intracellulare, che sono essenziali per l'attivazione di sPLA2 del gruppo IVD, poiché l'enzima richiede elevate concentrazioni di calcio per la sua attività catalitica. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 può indurre l'infiammazione, che porta all'attivazione di vie di segnalazione che stimolano la sPLA2 del gruppo IVD, aumentando così la sua attività e la produzione di metaboliti dell'acido arachidonico. | ||||||
LTB4 (Leukotriene B4) | 71160-24-2 | sc-201043 | 50 µg | $367.00 | 4 | |
Come prodotto del metabolismo dell'acido arachidonico, il leucotriene B4 può agire in modo autocrino o paracrino per potenziare l'attività della sPLA2 del gruppo IVD, coinvolta nella sua via biosintetica. | ||||||
Melittin | 37231-28-0 | sc-200868 sc-200868A sc-200868B | 500 µg 1 mg 10 mg | $192.00 $332.00 $772.00 | 2 | |
La melittina, un peptide ricavato dal veleno delle api, può attivare la sPLA2 del gruppo IVD integrandosi nelle membrane cellulari e alterandone la struttura, il che aumenta l'accesso dell'enzima ai substrati fosfolipidici. | ||||||
Oleic Acid | 112-80-1 | sc-200797C sc-200797 sc-200797A sc-200797B | 1 g 10 g 100 g 250 g | $36.00 $102.00 $569.00 $1173.00 | 10 | |
L'acido oleico può incorporarsi nelle membrane cellulari, alterandone la fluidità e rendendo potenzialmente i substrati fosfolipidici più accessibili alla sPLA2 del gruppo IVD, potenziandone così l'attività. | ||||||
MAFP | 188404-10-6 | sc-203440 | 5 mg | $215.00 | 4 | |
Questo inibitore irreversibile della fosfolipasi A2 citosolica può portare a un aumento compensativo dell'attività della sPLA2 del gruppo IVD a causa della ridotta competizione per i substrati. |