Gli inibitori del granzima B rappresentano una classe di composti progettati per colpire e modulare l'attività dell'enzima serina proteasi noto come granzima B. I granzimi sono un gruppo di enzimi presenti principalmente nelle cellule immunitarie citotossiche, come i linfociti T citotossici (CTL) e le cellule natural killer (NK). Il granzima B, in particolare, svolge un ruolo cruciale nella difesa del sistema immunitario contro le cellule infette o cancerose. Quando queste cellule immunitarie riconoscono una cellula bersaglio, rilasciano il granzima B nella cellula bersaglio, dando inizio all'apoptosi (morte cellulare programmata). Il granzima B taglia substrati specifici all'interno della cellula bersaglio, portandola alla morte. Pur essendo un processo vitale per la difesa immunitaria, in alcune situazioni può essere eccessivamente aggressivo, causando danni ai tessuti e contribuendo alle malattie autoimmuni. Gli inibitori del granzima B sono stati sviluppati per regolare o attenuare questa attività enzimatica.
Lo sviluppo degli inibitori del granzima B comporta la progettazione e la sintesi di molecole in grado di legarsi specificamente al granzima B, inibendone l'attività proteolitica. Questi inibitori agiscono tipicamente mirando al sito attivo del granzima B, impedendogli di tagliare i suoi substrati in modo efficiente. Nella ricerca di inibitori efficaci del granzima B sono state esplorate diverse strutture chimiche, tra cui piccole molecole, peptidi e anticorpi. L'obiettivo è creare composti che possano inibire selettivamente il granzima B risparmiando altri processi cellulari cruciali. Questi inibitori hanno suscitato interesse per il loro ruolo nello studio dei meccanismi alla base della funzione immunitaria e delle vie di morte cellulare, facendo luce su aspetti fondamentali dell'immunologia e della biologia cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Caspase-8 inhibitor II | 210344-98-2 | sc-3084 sc-3084A | 1 mg 3 mg | $285.00 $612.00 | 48 | |
L'inibitore della caspasi-8 II (CAS 210344-98-2) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore del granzima B, un enzima chiave coinvolto nella morte cellulare mediata dalle cellule immunitarie. | ||||||
caspase-8 inhibitor Inibitore | 191338-86-0 | sc-3082 sc-3082A | 1 mg 5 mg | $96.00 $369.00 | 5 | |
L'inibitore della caspasi-8 (CAS 191338-86-0) è un composto chimico che funziona come inibitore del granzima B, un enzima fondamentale nei processi cellulari mediati dalle difese immunitarie. | ||||||
3,4 Dichloroisocoumarin | 51050-59-0 | sc-3502 | 5 mg | $246.00 | 8 | |
La 3,4-dicloroisocumarina (CAS 51050-59-0) è un composto chimico riconosciuto per il suo ruolo di inibitore del granzima B, un enzima essenziale coinvolto nei processi cellulari immuno-mediati. | ||||||
Ecotin, E. coli | 87928-05-0 | sc-221575 | 100 µg | $259.00 | ||
L'ecotina, E. coli (CAS 87928-05-0), agisce come inibitore del granzima B, un enzima fondamentale nelle funzioni cellulari immuno-mediate. | ||||||
Granzyme B inhibitor Inibitore | sc-3087 | 1 mg | $129.00 | 1 | ||
L'inibitore del granzima B è un composto chimico progettato per inibire specificamente l'attività del granzima B, un enzima cruciale nei processi cellulari immuno-mediati. | ||||||
Granzyme B inhibitor IV | sc-396793 | 1 mg | $205.00 | |||
L'inibitore del granzima B IV è un composto chimico progettato per inibire efficacemente l'attività enzimatica del granzima B, un attore fondamentale nei processi cellulari immuno-mediati. |