Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

granzyme Attivatori

I comuni attivatori del granzima includono, ma non solo, PMA CAS 16561-29-8, Ionomicina CAS 56092-82-1 e Concanavalina A CAS 11028-71-0.

Gli attivatori di granzimi costituirebbero una classe di agenti biochimici che aumentano specificamente l'attività dei granzimi, che sono serina-proteasi presenti nei granuli dei linfociti T citotossici e delle cellule natural killer (NK). Questi enzimi svolgono un ruolo critico nella risposta immunitaria inducendo la morte cellulare programmata nelle cellule bersaglio. Gli attivatori dei granzimi potrebbero facilitare o potenziare questo processo naturale aumentando l'attività enzimatica dei granzimi. I meccanismi specifici con cui questi attivatori funzionano potrebbero essere diversi: potrebbero interagire direttamente con le molecole di granzima per promuovere una conformazione più attiva, stabilizzare il complesso enzima-substrato o aumentare l'efficienza di clivaggio dei substrati del granzima. Possono anche agire indirettamente, ad esempio influenzando la sintesi, l'elaborazione o il rilascio dei granzimi dalle cellule immunitarie. La struttura molecolare di tali attivatori potrebbe variare ampiamente, spaziando da piccole molecole a peptidi o forse anche a sequenze nucleotidiche che interagiscono con gli elementi regolatori del gene del granzima per influenzarne l'espressione.

La scoperta e lo studio degli attivatori dei granzimi comporterebbe tecniche biochimiche complesse e sofisticate. L'identificazione iniziale potrebbe essere ottenuta attraverso saggi di screening ad alto rendimento progettati per rilevare l'aumento dell'attività enzimatica. Tali saggi dovrebbero essere accuratamente realizzati per isolare gli effetti sull'attività del granzima da quelli di altre serina-proteasi. Dopo l'identificazione, si dovrebbe intraprendere un lavoro di indagine approfondito per comprendere l'interazione tra questi attivatori e i granzimi. Ciò potrebbe includere studi di co-cristallizzazione per determinare la base strutturale dell'attivazione, misurazioni dell'affinità utilizzando la risonanza plasmonica di superficie o la calorimetria isotermica di titolazione e analisi cinetiche dettagliate per quantificare i cambiamenti nell'attività enzimatica. Inoltre, si potrebbe ricorrere alla mutagenesi sito-diretta per identificare i siti di interazione cruciali tra i granzimi e i loro attivatori. Questa ricerca svelerebbe le basi molecolari del funzionamento di questi attivatori, facendo luce sull'intricata regolazione dell'attività dei granzimi nel contesto dell'ambiente cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA è un diestere del forbolo ed è noto per attivare la protein chinasi C (PKC), portando all'attivazione delle cellule T e a livelli potenzialmente più elevati di granzima.

Ionomycin

56092-82-1sc-3592
sc-3592A
1 mg
5 mg
$76.00
$265.00
80
(4)

La ionomicina è uno ionoforo di calcio che innalza i livelli di calcio intracellulare, simulando i segnali di attivazione delle cellule T in grado di upregolare i granzimi.

Concanavalin A

11028-71-0sc-203007
sc-203007A
sc-203007B
50 mg
250 mg
1 g
$117.00
$357.00
$928.00
17
(2)

La concanavalina A è una lectina che può legarsi alle glicoproteine della membrana cellulare e stimolare l'attivazione delle cellule T, aumentando potenzialmente i livelli di granzima.