L'attivazione dell'ALT2 da parte di questi composti comporta interazioni molecolari specifiche, in cui gli attivatori si legano all'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che migliorano la sua efficienza catalitica nel facilitare il trasferimento di gruppi amminici tra alanina e alfa-chetoglutarato. La classe di composti noti come attivatori dell'alanina aminotransferasi 2 comprende molecole che forniscono i cofattori necessari al funzionamento dell'enzima, aumentano la disponibilità di substrati o alterano l'ambiente dell'enzima per favorirne l'attività. Il piridossal fosfato, la forma attiva della vitamina B6, è un cofattore essenziale per l'ALT2, necessario per la sua attività di aminotransferasi. Senza di esso, l'ALT2 non può catalizzare correttamente la reazione di transaminazione. L'alanina e l'α-chetoglutarato sono i substrati diretti coinvolti nella reazione primaria dell'enzima. Un aumento della concentrazione di questi substrati può portare a un aumento dell'attività dell'ALT2.
Questi composti non attivano l'ALT2 come i ligandi attivano i recettori o i substrati attivano gli enzimi attraverso una regolazione allosterica. Si tratta invece di substrati o cofattori necessari per la funzione naturale dell'enzima. La comprensione dell'interazione di queste molecole con ALT2 può fornire approfondimenti sulle condizioni metaboliche e aiutare nello studio della funzione epatica. I metodi impiegati dagli attivatori di ALT2 sono strettamente legati alle loro caratteristiche strutturali. Questi attivatori ospitano tipicamente motivi chimici specifici che consentono un legame selettivo con ALT2, promuovendo una risposta mirata ed efficiente. La specificità di questa interazione è fondamentale per la precisa modulazione dell'attività enzimatica di ALT2 nel metabolismo degli aminoacidi. Tecniche strutturali avanzate, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), possono essere impiegate per svelare i dettagli dei siti di legame e le alterazioni conformazionali indotte dall'attivazione di ALT2.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pyridoxal-5-phosphate | 54-47-7 | sc-205825 | 5 g | $102.00 | ||
Il piridossal fosfato è la forma attiva della vitamina B6 e serve come cofattore per l'ALT2. Si lega all'enzima e facilita il trasferimento di un gruppo amminico dall'alanina all'α-chetoglutarato. Livelli adeguati di questa vitamina sono fondamentali per un'attività ottimale dell'ALT2. | ||||||
L-Alanine | 56-41-7 | sc-396825 sc-396825A sc-396825B sc-396825C | 1 g 100 g 500 g 1 kg | $31.00 $100.00 $430.00 $740.00 | ||
Come substrato per l'ALT2, un aumento dei livelli di alanina può aumentare l'attività dell'enzima, supponendo che le altre condizioni per l'attività dell'enzima siano ottimali. La disponibilità di alanina può essere influenzata dall'assunzione di cibo o dal metabolismo. | ||||||
α-Ketoglutaric Acid | 328-50-7 | sc-208504 sc-208504A sc-208504B sc-208504C sc-208504D sc-208504E sc-208504F | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg 16 kg | $32.00 $42.00 $62.00 $108.00 $184.00 $724.00 $2050.00 | 2 | |
L'α-chetoglutarato è la molecola accettatrice del gruppo amminico nella reazione di transaminazione catalizzata dall'ALT2. Una maggiore disponibilità di α-chetoglutarato può potenzialmente potenziare l'attività di ALT2. | ||||||
L-Glutamic Acid | 56-86-0 | sc-394004 sc-394004A | 10 g 100 g | $291.00 $566.00 | ||
L'L-Glutammato è il prodotto della reazione ALT2 quando l'alanina è il donatore amminico. Livelli elevati possono fornire un'inibizione di feedback o, quando sono bassi, possono potenzialmente alleviare l'inibizione dell'attività dell'enzima. | ||||||
L-Leucine | 61-90-5 | sc-364173 sc-364173A | 25 g 100 g | $21.00 $61.00 | ||
Un aminoacido essenziale che può stimolare la secrezione di insulina e modulare il metabolismo delle proteine e degli aminoacidi, influenzando potenzialmente l'attività dell'ALT2 in modo indiretto. |