Date published: 2025-10-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPR32 Attivatori

Gli attivatori GPR32 comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, la ionomicina CAS 56092-82-1 e la PGE2 CAS 363-24-6.

Gli attivatori di GPR32 sono vari composti che servono a potenziare l'attività funzionale del recettore attraverso diversi meccanismi biochimici e vie di segnalazione. La forskolina, promuovendo l'attività dell'adenilato ciclasi, aumenta il cAMP intracellulare, che attiva la PKA, portando successivamente alla fosforilazione e all'aumento dell'attività di GPR32. Questo processo è supportato dall'isoproterenolo, un agonista beta-adrenergico che aumenta analogamente il cAMP e supporta indirettamente l'attività di GPR32. La PGE2 può coinvolgere il GPR32, stimolando le vie del cAMP e della PKA, mentre l'IBMX sostiene il cAMP elevato inibendo la sua degradazione, potenziando così la segnalazione del GPR32. Lo Zn2+ può agire come potenziatore allosterico di GPR32, inducendo cambiamenti strutturali che rafforzano la reattività del recettore. L'anandamide può fungere da agonista, attivando direttamente GPR32 o alterando la sua conformazione per aumentarne l'attività.

L'LPA e la sfingosina-1-fosfato, attraverso le rispettive interazioni con i GPCR, potrebbero modulare l'ambiente cellulare per favorire l'attività del GPR32, sia attraverso l'attivazione incrociata diretta del recettore sia attraverso la sensibilizzazione tramite intermedi di segnalazione condivisi. L'adenosina, attivando i suoi recettori, potrebbe avere un impatto su GPR32 attraverso mezzi indiretti, come la desensibilizzazione eterologa o vie condivise di cAMP. La capsaicina stimola i recettori TRPV1 e può provocare il rilascio di agonisti endogeni della GPR32 o alterare il calcio intracellulare, potenziando indirettamente la segnalazione della GPR32. L'ossitocina, attraverso il suo recettore, influenza le vie di segnalazione del calcio, il che potrebbe portare a uno stato permissivo o stimolante per l'attività di GPR32. Infine, l'acido nicotinico agisce su GPR109A, che può avere effetti a valle che inavvertitamente supportano lo stato funzionale di GPR32 a causa del crosstalk delle vie o di effettori di segnalazione comuni, evidenziando l'intricata rete di influenze tra recettori e la complessità delle reti di segnalazione cellulare nel modulare l'attività del recettore.

VEDI ANCHE...

Items 311 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione