Gli attivatori del GnRHR2 si riferiscono a una classe di sostanze chimiche che interagiscono specificamente con il recettore 2 dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHR2) e lo attivano. Questo recettore è un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che fa parte di una famiglia più ampia di recettori che rispondono all'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). A differenza della sua controparte più studiata, GnRHR, GnRHR2 ha un'espressione più ristretta e variabile nelle varie specie. Il meccanismo di attivazione del recettore viene avviato quando un ligando, come il GnRH o il suo analogo, si lega al recettore, provocando un cambiamento conformazionale che trasmette un segnale all'interno della cellula. Questa segnalazione comporta tipicamente l'attivazione di varie vie intracellulari, comprese quelle mediate dalle proteine G, che portano infine a risposte cellulari. La varietà di attivatori del GnRHR2 va dall'ormone endogeno naturale GnRH ad analoghi sintetici specificamente progettati per interagire con il recettore.
Le strutture chimiche degli attivatori del GnRHR2 possono variare in modo significativo, ma hanno in comune l'affinità per il recettore GnRHR2. Gli attivatori naturali, come il GnRH endogeno, sono decapeptidi, mentre gli attivatori sintetici possono variare da analoghi peptidici a piccole molecole non peptidiche. L'interazione di questi attivatori con il recettore GnRHR2 è altamente specifica e si basa sull'architettura molecolare del ligando e della tasca di legame del recettore. Il legame di un attivatore al recettore innesca una cascata di eventi intracellulari, a partire dal cambiamento conformazionale del recettore all'attivazione di sistemi di secondi messaggeri e culmina nella modulazione delle attività cellulari. L'efficacia e la selettività di questi attivatori dipendono dalla loro compatibilità strutturale con il recettore e dalla loro capacità di indurre gli appropriati cambiamenti conformazionali necessari per la segnalazione. La comprensione delle intricate interazioni tra gli attivatori del GnRHR2 e il recettore ha un valore significativo nel campo della biologia molecolare e della farmacologia recettoriale, in quanto offre approfondimenti sulle dinamiche recettore-ligando e sui meccanismi di segnalazione intracellulare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Triptorelin | 57773-63-4 | sc-396102 | 10 mg | $236.00 | ||
La triptorelina è un analogo sintetico del GnRH. Inizialmente stimola l'ipofisi, ma poi provoca una soppressione prolungata della produzione di gonadotropine. | ||||||
Buserelin | 57982-77-1 | sc-353114 sc-353114A | 1 mg 5 mg | $186.00 $731.00 | ||
La buserelina è un potente analogo sintetico del GnRH. Inizialmente aumenta il rilascio di gonadotropine, seguito da una downregulation dei recettori del GnRH e da una diminuzione della secrezione di gonadotropine. | ||||||