Gli inibitori del GMF-γ appartengono a una classe chimica specializzata, progettata per colpire e modulare l'attività del Glia Maturation Factor gamma (GMF-γ), una proteina che svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari del sistema nervoso centrale. Il GMF-γ è noto per il suo coinvolgimento nelle risposte neuroinfiammatorie ed è stato implicato in vari disturbi neurodegenerativi. Gli inibitori sono composti meticolosamente studiati per legarsi selettivamente a GMF-γ, impedendo così le sue normali funzioni cellulari. Interrompendo le vie di segnalazione associate a GMF-γ, questi inibitori mirano a offrire un approccio sfumato per influenzare i processi cellulari implicati nella neuroinfiammazione.
Gli inibitori di GMF-γ presentano una gamma diversificata di composizioni chimiche, spesso caratterizzate da gruppi funzionali specifici e motivi molecolari cruciali per la loro affinità di legame con la proteina GMF-γ. La progettazione di questi inibitori implica una comprensione meticolosa della struttura tridimensionale di GMF-γ, garantendo interazioni precise con i residui chiave nella tasca di legame della proteina. Grazie a questo approccio mirato, gli inibitori di GMF-γ sono promettenti per contribuire alla comprensione dei meccanismi molecolari sottostanti coinvolti nella neuroinfiammazione, aprendo la strada a ulteriori ricerche nel tentativo di svelare le complessità dei disturbi neurologici. Mentre la comunità scientifica continua ad approfondire le complessità degli inibitori del GMF-γ, le loro potenziali applicazioni possono andare oltre la ricerca di base, offrendo spunti per lo sviluppo di strategie innovative per affrontare le sfide neurologiche.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
Si lega alle estremità spinate dei filamenti di actina, impedendone la polimerizzazione e l'allungamento, interrompendo così l'organizzazione citoscheletrica e la migrazione cellulare. | ||||||
Latrunculin A, Latrunculia magnifica | 76343-93-6 | sc-202691 sc-202691B | 100 µg 500 µg | $260.00 $799.00 | 36 | |
Si lega alla G-actina monomerica, sequestrandola e impedendo la sua polimerizzazione in filamenti, che può influenzare la dinamica citoscheletrica e i processi cellulari dipendenti dall'actina. | ||||||
Swinholide A, Theonella swinhoei | 95927-67-6 | sc-205914 | 10 µg | $135.00 | ||
La torina 1 è un inibitore di mTOR che potrebbe inibire DAK interrompendo le vie di segnalazione che regolano l'attività di DAK attraverso il segnale di mTOR. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Inibitore della proteina chinasi associata a Rho (ROCK), che influenza indirettamente la dinamica del citoscheletro di actina attraverso la via Rho/ROCK. | ||||||
SMIFH2 | 340316-62-3 | sc-507273 | 5 mg | $140.00 | ||
Inibisce la nucleazione e l'allungamento dell'actina mediati dalla formina, influendo sulla formazione delle strutture di actina. | ||||||
(±)-Blebbistatin | 674289-55-5 | sc-203532B sc-203532 sc-203532A sc-203532C sc-203532D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $179.00 $307.00 $455.00 $924.00 $1689.00 | 7 | |
Inibisce la miosina II, una proteina motrice che interagisce con i filamenti di actina per la contrazione muscolare e la motilità cellulare, influendo sui processi cellulari che si basano sulle interazioni actina-miosina. | ||||||
ML-7 hydrochloride | 110448-33-4 | sc-200557 sc-200557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $262.00 | 13 | |
Inibisce la chinasi della catena leggera della miosina (MLCK), coinvolta nella fosforilazione delle catene leggere della miosina, un processo cruciale per la contrazione dell'actina-miosina. | ||||||