Date published: 2025-11-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Gm20172 Inibitori

I comuni inibitori del Gm20172 includono, ma non solo, l'imatinib CAS 152459-95-5, il sorafenib CAS 284461-73-0, il PD 98059 CAS 167869-21-8, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'SB 431542 CAS 301836-41-9.

Gli inibitori di Gm20172 sono costituiti da un ampio spettro di composti noti per la loro interazione con varie vie di segnalazione cellulare e meccanismi molecolari. Questi composti, anche se non identificati specificamente per il gene Gm20172, sono caratterizzati dalla capacità consolidata di influenzare i processi cellulari che potrebbero potenzialmente modulare la funzione di proteine analoghe a quelle codificate dal gene Gm20172. L'imatinib e il sorafenib, in quanto inibitori della chinasi, dimostrano la capacità di questa classe di interferire rispettivamente con le attività della tirosin-chinasi e di altre chinasi multiple. Questi composti svolgono un ruolo critico nella segnalazione cellulare, che è centrale nella regolazione della funzione delle proteine. Analogamente, PD98059, come inibitore di MEK, agisce sulla via MAPK, fondamentale nel controllo dei processi cellulari che possono modulare l'attività delle proteine. La tricostatina A, in quanto inibitore delle HDAC, evidenzia l'influenza della classe sulla struttura della cromatina e sull'espressione genica, influenzando potenzialmente le funzioni delle proteine a livello genetico.

SB431542 e Y-27632, che inibiscono rispettivamente la segnalazione di TGF-β e ROCK, sottolineano la capacità della classe di modulare vie chiave coinvolte nei processi cellulari e nell'attività delle proteine. I loro ruoli nell'influenzare la forma delle cellule, la motilità e le vie di trasduzione del segnale esemplificano i diversi meccanismi attraverso i quali questi inibitori possono agire. Il targeting di EGFR e HER2 da parte di Lapatinib e il ruolo di MG132 come inibitore del proteasoma illustrano ulteriormente il coinvolgimento della classe nella modulazione delle vie di segnalazione e della degradazione delle proteine, essenziali per la regolazione delle funzioni proteiche. Celecoxib e Curcumina, grazie all'inibizione della COX-2 e alla modulazione di molteplici vie di segnalazione, rappresentano il potenziale della classe nell'influenzare le vie infiammatorie e un'ampia gamma di funzioni proteiche. Il pemetrexed e il neratinib, che agiscono rispettivamente sugli enzimi della via dei folati e della famiglia pan-HER, dimostrano l'ampio impatto della classe sulle vie di segnalazione cellulare cruciali per la sintesi e la funzione delle proteine. La classe chimica degli inibitori di Gm20172 comprende una serie di composti in grado di interagire con diversi meccanismi cellulari. Queste interazioni forniscono indicazioni sulla modulazione di funzioni proteiche simili a quelle codificate dal gene Gm20172, dimostrando l'ampia portata di questi inibitori nell'influenzare l'attività delle proteine.

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione