Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Glycophorin D Inibitori

Gli inibitori comuni della glicoforina D includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'alcol benzilico CAS 100-51-6, la clorpromazina CAS 50-53-3, il Triton X-100 CAS 9002-93-1, il dimetil solfossido (DMSO) CAS 67-68-5 e il sodio dodecil solfato CAS 151-21-3.

Gli inibitori chimici della glicoforina D possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso una serie di meccanismi che riguardano principalmente l'integrità e la funzione della membrana cellulare in cui risiede questa proteina. L'alcol benzilico, ad esempio, può alterare l'integrità della membrana, portando potenzialmente a cambiamenti nella conformazione della glicoforina D e compromettendone la funzione. Analogamente, la clorpromazina può interagire con i fosfolipidi di membrana, modificando la fluidità e il microambiente della membrana eritrocitaria, che può ostacolare l'attività della glicoforina D. Detergenti come il Triton X-100 e il sodio dodecil solfato (SDS) sono noti per la loro capacità di solubilizzare le proteine di membrana e di disgregare i bilayer lipidici, il che può provocare l'estrazione e la denaturazione della Glicophorina D, con conseguente inibizione funzionale. Anche l'etanolo e il dimetilsolfossido (DMSO) sono in grado di perturbare i bilayer lipidici; il primo influisce sulla struttura e sulla funzione della glicoforina D ad alte concentrazioni, mentre il secondo penetra nelle membrane e può potenzialmente disturbare la conformazione della glicoforina D.

Oltre a questi, altre sostanze chimiche possono influenzare i processi associati alle membrane per inibire la funzione della Glicophorina D. L'urea agisce come un agente caotropico che può interrompere il legame a idrogeno all'interno delle proteine, portando probabilmente al dispiegamento e alla successiva inibizione della Glicophorina D. I composti che influenzano la fluidità della membrana, come la floretina e il propranololo, possono integrarsi nel bilayer lipidico e disturbare la struttura della membrana, con un impatto negativo sulla funzione della Glicophorina D. L'amiloride, modulando il trasporto di ioni, può causare indirettamente l'inibizione della glicoforina D. Inoltre, la nistatina e la filipina, interagendo entrambe con gli steroli di membrana, possono interrompere rispettivamente le zattere lipidiche e la formazione dei pori. Questa interruzione può inibire la funzione della glicoforina D, che è associata a questi microdomini di membrana. Ciascuna di queste sostanze chimiche può portare all'inibizione funzionale della glicoforina D alterando direttamente o indirettamente l'ambiente di membrana, la stabilità e l'integrità strutturale complessiva della proteina, culminando nell'inibizione della sua funzione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Filipin III

480-49-9sc-205323
sc-205323A
500 µg
1 mg
$116.00
$145.00
26
(2)

La filippina si lega agli steroli della membrana, interrompendo le zattere lipidiche e potenzialmente inibendo la funzione delle proteine associate alle zattere, come la glicoforina D.