Items 51 to 60 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(-)-MK 801 maleate | 77086-19-2 | sc-361253 sc-361253A | 10 mg 50 mg | $59.00 $265.00 | ||
(-)-MK 801 maleato è un potente antagonista non competitivo dei recettori NMDA, che presenta dinamiche di legame uniche che interrompono la neurotrasmissione glutammatergica. La sua interazione con il canale ionico del recettore altera la permeabilità agli ioni, determinando una diminuzione dell'afflusso di calcio. Il profilo cinetico di questo composto rivela una lenta velocità di dissociazione, che ne prolunga gli effetti inibitori. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, influenzando l'eccitabilità neuronale e la modulazione sinaptica. | ||||||
E4CPG | 170846-89-6 | sc-205943 sc-205943A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
L'E4CPG agisce come modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, impegnandosi con sottotipi recettoriali specifici per regolare la trasmissione sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni distinte con i siti di legame del glutammato, promuovendo stati conformazionali alterati che influenzano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica rapida, che consente una modulazione transitoria della neurotrasmissione eccitatoria, mentre le sue caratteristiche idrofile migliorano la solubilità nei sistemi biologici, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
Neuronal Differentiation Inducer III | 832115-62-5 | sc-222058 | 10 mg | $213.00 | 1 | |
L'induttore di differenziazione neuronale III funziona come un potente potenziatore dell'attività glutammatergica, interagendo con i recettori neurotrasmettitoriali chiave per orchestrare la maturazione neuronale. La sua architettura molecolare unica consente un legame selettivo, innescando cascate intracellulari specifiche che modulano l'espressione genica legata alla plasticità sinaptica. Il profilo dinamico di interazione del composto consente di alterare rapidamente l'eccitabilità neuronale, mentre la sua natura anfipatica favorisce la permeabilità della membrana, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
(RS)-MCPG disodium salt | 1303994-09-3 | sc-358840 | 10 mg | $160.00 | ||
Il sale disodico di (RS)-MCPG agisce come antagonista selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, modulando la trasmissione sinaptica e la segnalazione neuronale. La sua stereochimica unica facilita interazioni specifiche con i siti recettoriali, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta un'affinità distinta per alcuni sottotipi di recettori, alterando il flusso di ioni calcio e i sistemi di secondi messaggeri. Questa specificità consente di regolare in modo sfumato la neurotrasmissione eccitatoria, influenzando la forza e la plasticità sinaptica. | ||||||
VU 0155041 | sc-204385 sc-204385A | 10 mg 50 mg | $49.00 $155.00 | |||
VU 0155041 è un potente modulatore della segnalazione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di agganciarsi selettivamente a specifici recettori metabotropici del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di influenzare le conformazioni dei recettori, influenzando così le cascate di segnalazione intracellulare. Il composto dimostra una cinetica distinta nel legame con il recettore, che porta a una modulazione differenziale del rilascio di neurotrasmettitori e dell'efficacia sinaptica. Questa specificità aumenta il suo ruolo nella regolazione fine dell'attività sinaptica eccitatoria e della comunicazione neuronale. | ||||||
MTEP | 329205-68-7 | sc-205956 sc-205956A | 5 mg 25 mg | $86.00 $341.00 | ||
MTEP è un antagonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato 5 (mGluR5), che presenta dinamiche di legame uniche che stabilizzano le conformazioni inattive del recettore. La sua struttura molecolare facilita interazioni specifiche con i siti allosterici del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico di MTEP rivela una lenta velocità di dissociazione, che consente una modulazione prolungata della trasmissione sinaptica. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di regolare la neurotrasmissione eccitatoria e la plasticità neuronale. | ||||||
CHPG Sodium salt | 1303993-73-8 | sc-361148 sc-361148A | 10 mg 50 mg | $117.00 $469.00 | ||
Il sale sodico di CHPG agisce come un potente agonista per i recettori metabotropici del glutammato, in particolare mGluR1. La sua configurazione molecolare unica promuove un legame efficace con il sito ortosterico del recettore, innescando cascate di segnalazione intracellulare distinte. Il composto presenta una cinetica rapida, che facilita la rapida attivazione del recettore e la successiva modulazione dell'afflusso di ioni calcio. Questa interazione dinamica aumenta la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale, contribuendo al suo ruolo nelle vie di segnalazione glutammatergica. | ||||||
Xanthurenic acid | 59-00-7 | sc-258335 | 1 g | $71.00 | ||
L'acido xanturenico è un notevole modulatore del sistema glutammatergico e presenta interazioni uniche con i recettori NMDA. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono di influenzare la conformazione dei recettori, alterando così la permeabilità dei canali ionici. Questo composto partecipa ai meccanismi di feedback che regolano il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando la forza sinaptica. Inoltre, la sua presenza può influenzare le vie di segnalazione a valle, influenzando lo sviluppo neuronale e il rimodellamento sinaptico attraverso vie biochimiche distinte. | ||||||
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
La D-cicloserina agisce come un potente modulatore allosterico all'interno del sistema glutammatergico, rivolgendosi specificamente ai recettori NMDA. La sua struttura unica le consente di legarsi a siti diversi dal sito di legame del glutammato, potenziando l'attività del recettore e facilitando l'afflusso di calcio. Questa modulazione può influenzare la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Inoltre, le interazioni della D-cicloserina possono alterare le cascate di segnalazione a valle, influenzando le risposte cellulari e le dinamiche sinaptiche in modo sfumato. | ||||||
Quinolinic acid | 89-00-9 | sc-203226 | 1 g | $31.00 | 7 | |
L'acido chinolinico funge da eccitotossina endogena all'interno del sistema glutammatergico, agendo principalmente come agonista del recettore NMDA. La sua capacità unica di imitare il glutammato gli consente di impegnarsi in un legame competitivo, influenzando l'attivazione del recettore e la successiva segnalazione del calcio. Questa interazione può portare a un aumento dell'eccitabilità neuronale e della trasmissione sinaptica. Inoltre, il ruolo dell'acido chinolinico nella modulazione delle vie neuroinfiammatorie evidenzia il suo complesso coinvolgimento nei processi neurofisiologici. |