VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-a-Amino-3-hydroxy-5-methyl-4-isoxazolepropionic acid | 83643-88-3 | sc-203250 sc-203250A sc-203250B sc-203250C sc-203250D | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $159.00 $275.00 $969.00 $1428.00 $11730.00 | ||
L'acido (S)-a-amino-3-idrossi-5-metil-4-isoxazolopropionico agisce come potente agonista dei recettori AMPA, fondamentali per la neurotrasmissione eccitatoria rapida. L'anello isossazolico, unico nel suo genere, aumenta l'affinità di legame attraverso specifici legami idrogeno e interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali. La stereochimica di questo composto influenza il suo profilo cinetico, favorendo una rapida attivazione e desensibilizzazione del recettore. Inoltre, la sua natura idrofila influisce sulla permeabilità della membrana, modulando le dinamiche di segnalazione sinaptica. | ||||||
DL-Cysteine hydrochloride | 10318-18-0 | sc-255126 sc-255126A | 5 g 10 g | $114.00 $193.00 | ||
La DL-cisteina cloridrato è un composto contenente tiolo che svolge un ruolo significativo nella biologia redox. Il suo esclusivo gruppo sulfidrilico facilita la formazione di legami disolfuro, influenzando la struttura e la funzione delle proteine. Il composto partecipa a diverse vie metaboliche, agendo come precursore per la sintesi del glutatione, fondamentale per la difesa antiossidante delle cellule. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendo una rapida partecipazione alle reazioni biochimiche, in particolare ai processi di segnalazione e disintossicazione cellulare. | ||||||
L-Quisqualic acid | 52809-07-1 | sc-200467 sc-200467A | 5 mg 25 mg | $300.00 $1450.00 | ||
L'acido L-quisqualico è un potente agonista dei recettori del glutammato, in particolare del sottotipo AMPA, che influenza la trasmissione sinaptica e la plasticità. La sua struttura unica consente un legame selettivo, aumentando l'attivazione del recettore e il flusso ionico. Il composto presenta una cinetica distinta, con effetti rapidi e prolungati sull'eccitabilità neuronale. Inoltre, la sua capacità di modulare i livelli di calcio intracellulare sottolinea il suo ruolo nella neurotrasmissione eccitatoria e nelle vie di segnalazione neuronale. | ||||||
(RS)-4-Bromo-homo-ibotenic acid | 71366-32-0 | sc-203244 | 5 mg | $200.00 | ||
L'acido (RS)-4-bromo-omo-ibotenico funge da agonista selettivo per i recettori del glutammato, influenzando in particolare l'attività dei recettori NMDA. La sua struttura bromurata aumenta l'affinità di legame, facilitando interazioni uniche con i siti recettoriali. Questo composto presenta una cinetica di reazione distintiva, caratterizzata da una rapida fase di attivazione seguita da una graduale desensibilizzazione. Inoltre, può influenzare le cascate di segnalazione a valle, incidendo sulla forza sinaptica e sulle dinamiche di comunicazione neuronale. | ||||||
AMPA | 74341-63-2 | sc-200437 sc-200437A | 5 mg 50 mg | $150.00 $780.00 | ||
L'AMPA, un potente agonista dei recettori del glutammato, svolge un ruolo cruciale nella trasmissione sinaptica attivando selettivamente i recettori AMPA. La sua struttura molecolare unica consente una rapida cinetica di legame e scollegamento, con conseguente rapida neurotrasmissione eccitatoria. Le interazioni dell'AMPA con i sottotipi di recettori possono modulare il flusso ionico, in particolare gli ioni sodio e calcio, influenzando così l'eccitabilità e la plasticità neuronale. Questo composto partecipa anche a varie vie di segnalazione, influenzando il potenziamento a lungo termine e l'efficacia sinaptica. | ||||||
PEPA | 141286-78-4 | sc-204178 sc-204178A | 10 mg 50 mg | $128.00 $571.00 | ||
Il PEPA è un agonista selettivo per il sottotipo GluR dei recettori del glutammato, noto per la sua capacità di migliorare la trasmissione sinaptica. La sua configurazione molecolare unica facilita forti interazioni con i siti recettoriali, promuovendo un'efficiente apertura dei canali ionici. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida insorgenza dell'azione e da un effetto prolungato sull'attivazione del recettore. Inoltre, l'influenza del PEPA sull'afflusso di ioni calcio svolge un ruolo significativo nella modulazione delle vie di segnalazione intracellulare, influenzando la forza e la plasticità sinaptica. | ||||||
CX546 | 215923-54-9 | sc-205278 sc-205278A | 10 mg 50 mg | $194.00 $666.00 | ||
CX546 è un modulatore allosterico positivo dei recettori AMPA, che potenzia l'attività del recettore del glutammato attraverso interazioni di legame uniche che stabilizzano il recettore in una conformazione attiva. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, con una notevole capacità di prolungare la durata dell'attivazione del recettore. La modulazione di CX546 del flusso ionico, in particolare degli ioni sodio e calcio, influenza le dinamiche sinaptiche e contribuisce alla regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
NPEC-caged-(1S,3R)-ACPD | 1315379-60-2 | sc-359016 sc-359016A | 10 mg 50 mg | $269.00 $1120.00 | ||
NPEC-caged-(1S,3R)-ACPD è un composto fotoattivabile che interagisce selettivamente con i recettori metabotropici del glutammato, facilitando il rilascio di glutammato all'esposizione alla luce. Il suo esclusivo meccanismo di ingabbiamento permette un preciso controllo temporale dell'attivazione dei recettori, consentendo lo studio della plasticità sinaptica. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con tassi di disattivazione rapidi che influenzano le vie di segnalazione a valle, modulando così i livelli di calcio intracellulare e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
(S)-(−)-5-Fluorowillardiine | 140187-23-1 | sc-361326 sc-361326A | 10 mg 50 mg | $188.00 $759.00 | 1 | |
La (S)-(-)-5-fluorowillardiina è un agonista potente e selettivo per i recettori ionotropici del glutammato, in particolare il GluR. La sua struttura unica consente una maggiore affinità di legame, favorendo una rapida attivazione del recettore e il conseguente flusso ionico. Questo composto presenta una modulazione allosterica distinta, che influenza la desensibilizzazione del recettore e la cinetica di recupero. Le sue interazioni possono portare a dinamiche di trasmissione sinaptica alterate, fornendo approfondimenti sui meccanismi di neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
t-CAA | sc-222334 | 1 mg | $200.00 | |||
Il t-CAA è un modulatore selettivo dei recettori ionotropici del glutammato, in particolare del GluR, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare le conformazioni del recettore. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano il legame con il ligando e portano a un aumento della permeabilità agli ioni. Il composto presenta profili cinetici distinti, influenzando la velocità di attivazione e desensibilizzazione del recettore. Inoltre, le caratteristiche strutturali del t-CAA consentono interazioni specifiche con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la localizzazione e la funzione del recettore. |