VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina agisce come una glucosidasi, impegnandosi in interazioni selettive con il sito attivo dell'enzima, che ne altera la dinamica catalitica. Questo composto presenta affinità di legame uniche che possono stabilizzare i complessi enzima-substrato, influenzando così i tassi di reazione. La sua conformazione strutturale consente di modulare efficacemente l'idrolisi del legame glicosidico, mentre le sue regioni idrofobiche possono migliorare la permeabilità della membrana, influenzando la sua distribuzione in vari ambienti. | ||||||
Pellitorine | 18836-52-7 | sc-391071 sc-391071A sc-391071B | 1 mg 5 mg 10 mg | $160.00 $640.00 $1009.00 | ||
La pellitorina funziona come glucosidasi inibendo selettivamente l'attività enzimatica attraverso un legame competitivo nel sito attivo. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche con i substrati glicosidici, alterando la conformazione dell'enzima e influenzando l'efficienza catalitica. Le caratteristiche idrofile e idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento cinetico nei percorsi biochimici e potenzialmente modulando i processi metabolici. | ||||||
Glucopsychosine, (plant) | 52050-17-6 | sc-280739 | 5 mg | $375.00 | ||
La glucopsicosina agisce come una glucosidasi impegnandosi in interazioni non covalenti con i legami glicosidici, portando a una modulazione dell'attività enzimatica. La sua particolare architettura molecolare consente di stabilizzare gli stati di transizione durante l'idrolisi, aumentando la velocità di reazione. La natura anfipatica del composto influenza la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente l'accessibilità al substrato e la localizzazione dell'enzima all'interno degli ambienti cellulari, con conseguente impatto sul flusso metabolico. | ||||||
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbosio funziona come inibitore della glucosidasi legandosi in modo competitivo al sito attivo degli enzimi responsabili dell'idrolisi dei carboidrati. La sua struttura unica consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche che stabilizzano i complessi enzima-substrato. Questa modulazione della cinetica enzimatica si traduce in un'alterazione del metabolismo dei carboidrati, in quanto l'Acarbose rallenta efficacemente la scomposizione dei carboidrati complessi, influenzando la velocità complessiva di rilascio del glucosio nei sistemi biologici. | ||||||
1-Deoxynojirimycin Hydrochloride | 73285-50-4 | sc-201694 sc-201694A sc-201694B | 1 mg 10 mg 100 mg | $73.00 $150.00 $420.00 | 2 | |
La 1-Deossinojirimicina cloridrato agisce come inibitore della glucosidasi grazie alla sua capacità di imitare la struttura dei substrati naturali, facilitando uno stretto legame con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione interrompe l'attività catalitica dell'enzima, determinando una diminuzione dell'idrolisi degli oligosaccaridi. La sua esclusiva stereochimica aumenta la selettività, consentendo interazioni specifiche che modulano la dinamica dell'enzima e alterano le vie di elaborazione dei carboidrati. | ||||||
Aloeresin A | 74545-79-2 | sc-202922 | 500 µg | $207.00 | ||
L'aloeresina A funziona come glucosidasi, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che stabilizzano il complesso enzima-substrato. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di competere efficacemente con i substrati naturali, influenzando la conformazione dell'enzima e l'efficienza catalitica. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una notevole affinità per il sito attivo, che altera l'attività idrolitica sui legami glicosidici, influenzando così le vie del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
1-Deoxy-L-idonojirimycin Hydrochloride | 210223-32-8 | sc-206160 | 10 mg | $330.00 | ||
La 1-Deossi-L-idonojirimicina cloridrato agisce come glucosidasi inibendo selettivamente l'attività enzimatica grazie alla sua particolare stereochimica, che imita lo stato di transizione dell'idrolisi del legame glicosidico. Questo composto presenta una forte affinità di legame con il sito attivo dell'enzima, con conseguente alterazione della cinetica di reazione e riduzione del turnover del substrato. Le sue distinte interazioni molecolari interrompono l'elaborazione dei carboidrati, influenzando le vie metaboliche a livello cellulare. | ||||||
N-Methyl-1-deoxynojirimycin | 69567-10-8 | sc-219184 | 5 mg | $465.00 | ||
La N-metil-1-deossinojirimicina funziona come inibitore della glucosidasi grazie a specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno con il sito attivo dell'enzima. La sua conformazione strutturale le consente di imitare efficacemente il substrato, determinando un'inibizione competitiva. Questo composto altera l'efficienza catalitica dell'enzima, modulando così l'idrolisi dei legami glicosidici. La dinamica molecolare unica contribuisce alla sua capacità di influenzare il metabolismo dei carboidrati e la regolazione enzimatica. | ||||||
(+)-Valienamine Hydrochloride | 38231-86-6 | sc-208479 | 1 mg | $490.00 | ||
La (+)-Valienamina cloridrato agisce come inibitore della glucosidasi grazie alla sua capacità unica di formare interazioni stabili con il sito attivo dell'enzima. La sua particolare stereochimica consente un allineamento preciso all'interno della tasca di legame, aumentando la sua affinità per l'enzima. Questo composto interrompe la normale interazione substrato-enzima, determinando un'alterazione della cinetica di reazione e una riduzione dell'attività idrolitica sui legami glicosidici, influenzando così le vie di trasformazione dei carboidrati. | ||||||