Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Glucose-6-Phosphate Dehydrogenase Attivatori

Gli attivatori comuni della glucosio-6-fosfato deidrogenasi includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

La glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) funge da guardiano dell'integrità cellulare fornendo una difesa cruciale contro i danni ossidativi. Questo enzima è fondamentale nella via del pentoso fosfato, un processo cellulare che genera NADPH, un agente riducente che contribuisce a mantenere l'equilibrio redox all'interno delle cellule. Il NADPH è fondamentale per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, fornendo il potere riducente necessario per rigenerare il glutatione ridotto, uno dei più potenti antiossidanti dell'organismo. Inoltre, la G6PD è particolarmente vitale nei globuli rossi, che non hanno mitocondri e quindi dipendono esclusivamente da questo enzima per la fornitura di NADPH per proteggere l'emoglobina dai danni ossidativi. Il ruolo dell'enzima non si limita alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, ma contribuisce anche alle reazioni anaboliche, come la sintesi di nucleotidi e lipidi, evidenziando la sua importanza nel più ampio ambito del metabolismo cellulare.

L'espressione della G6PD può essere influenzata da una serie di composti chimici, noti come attivatori, che possono aumentarne la produzione a livello genetico. Questi attivatori agiscono attraverso diversi meccanismi, spesso avviando vie di segnalazione cellulare che culminano nell'aumento della trascrizione del gene G6PD. Ad esempio, alcuni composti come la curcumina e il resveratrolo sono noti per le loro proprietà antiossidanti, che possono indurre le cellule ad aumentare la produzione di G6PD, potenziando così i loro meccanismi di difesa ossidativa. Altri, come il sulforafano e l'idrossitirosolo, potrebbero attivare vie specifiche come Nrf2, un regolatore principale della risposta antiossidante, portando alla stimolazione dell'espressione di G6PD. Anche alcuni nutrienti, come l'acido folico e la vitamina D3, sono stati osservati svolgere un ruolo nell'aumento della regolazione di questo enzima, probabilmente a causa del loro coinvolgimento nella crescita, nel mantenimento e nella funzione cellulare. Questi attivatori sottolineano l'intricata rete di regolazione cellulare progettata per adattarsi alle varie sfide metaboliche e ambientali, garantendo che i livelli di G6PD siano modulati in modo appropriato per soddisfare le esigenze fluttuanti della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Folic Acid

59-30-3sc-204758
10 g
$72.00
2
(1)

L'acido folico può aumentare la G6PD per soddisfare la maggiore richiesta di NADPH nella sintesi dei nucleotidi, essenziali per la sintesi e la riparazione del DNA.