GLIPR1, o proteina 1 legata alla patogenesi del glioma, può essere attivata da una serie di composti chimici, ognuno dei quali esercita la propria influenza attraverso vie distinte. L'acido retinoico, ad esempio, attiva direttamente GLIPR1 legandosi ai recettori dell'acido retinoico, dando inizio a una cascata di eventi che potenziano l'attività di GLIPR1. La forskolina, invece, innesca l'attivazione dell'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), che a sua volta attiva GLIPR1. Il resveratrolo agisce come attivatore puntando sulla proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), facilitando la fosforilazione e la successiva attivazione di GLIPR1. La curcumina attiva indirettamente GLIPR1 inibendo la glicogeno sintasi chinasi-3β (GSK-3β), attenuandone l'effetto inibitorio e consentendo l'attivazione di GLIPR1.
Altri composti chimici, come l'eritropoietina, l'epinefrina e il cloruro di litio, attivano GLIPR1 attraverso diverse vie di segnalazione. L'eritropoietina attiva la via JAK2/STAT5, dando inizio all'attivazione di GLIPR1. L'epinefrina si lega ai recettori β-adrenergici, attivando l'adenilato ciclasi e stimolando GLIPR1. Il cloruro di litio, invece, inibisce la GSK-3β, con conseguente attivazione di GLIPR1. Inoltre, il valproato di sodio attiva la via della protein chinasi C (PKC), il 2-Deossi-D-Glucosio inibisce l'esochinasi, la tricostatina A inibisce le istone deacetilasi (HDAC), l'apigenina attiva la via della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K)/Akt e l'indometacina inibisce le ciclossigenasi (COX), tutti fattori che portano all'attivazione di GLIPR1.
Items 31 to 11 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|