Gli inibitori di GDPD3 appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata da uno specifico meccanismo d'azione all'interno di percorsi biochimici. Questi inibitori hanno come bersaglio e modulano l'attività dell'enzima glicerofosfodiesterasi 3 (GDPD3), un attore chiave nei processi cellulari legati al metabolismo dei lipidi. La struttura unica degli inibitori della GDPD3 consente loro di legarsi al sito attivo dell'enzima, ostacolandone la funzione enzimatica. Impedendo l'attività catalitica di GDPD3, questi inibitori interrompono l'idrolisi dei glicerofosfolipidi, che sono componenti cruciali delle membrane cellulari e delle molecole di segnalazione lipidica.
La precisa interazione tra gli inibitori della GDPD3 e il sito attivo dell'enzima è fondamentale per la loro efficacia. Questa classe chimica mostra una diversità di strutture e proprietà molecolari, consentendo lo sviluppo di vari derivati inibitori con potenze e selettività potenzialmente diverse. La comprensione delle intricate interazioni tra gli inibitori di GDPD3 e il loro enzima bersaglio apre la strada alla comprensione dei processi cellulari e alle potenziali applicazioni in una varietà di contesti.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
W146 | 909725-61-7 | sc-507557 | 1 mg | $525.00 | ||
W146 è un inibitore selettivo di GDPD3 che è stato studiato per il suo ruolo nella regolazione del metabolismo lipidico e come potenziale bersaglio per la terapia del cancro. |