Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GATSL2 Attivatori

I comuni attivatori di GATSL2 includono, ma non solo, L-Arginina CAS 74-79-3, L-Leucina CAS 61-90-5, Insulina CAS 11061-68-0, D(+)Glucosio anidro CAS 50-99-7 e Spermidina CAS 124-20-9.

Gli attivatori di GATSL2 rappresentano una nuova classe di sostanze chimiche progettate per indirizzare e potenziare l'attività di GATSL2, una proteina implicata nello splicing del tRNA, un processo essenziale per la maturazione delle molecole di RNA di trasferimento e, di conseguenza, per la sintesi proteica all'interno delle cellule. La proteina GATSL2 fa parte del complesso macchinario cellulare che assicura il taglio e la legatura precisi dei precursori del tRNA, un passo fondamentale per la traduzione accurata delle informazioni genetiche in proteine funzionali. Lo sviluppo di attivatori per GATSL2 è motivato dal potenziale di migliorare l'efficienza della sintesi proteica, soprattutto in condizioni in cui la richiesta cellulare di produzione di proteine è aumentata, come nella rapida crescita cellulare, nella riparazione dei tessuti o in risposta allo stress. Potenziando l'attività di GATSL2, questi attivatori mirano a sostenere e stabilizzare il processo di splicing dei tRNA, garantendo un sistema di sintesi proteica robusto ed efficiente, in grado di soddisfare le richieste cellulari in varie condizioni fisiologiche e patologiche.

La scoperta di attivatori di GATSL2 inizia in genere con tecniche di screening ad alta velocità (HTS) per identificare composti in grado di potenziare in modo specifico l'attività catalitica o i livelli di espressione di GATSL2. Questo processo di screening mira a scoprire molecole che interagiscono direttamente con GATSL2 o che ne modulano l'attività attraverso effetti indiretti sulle sue vie di regolazione, aumentando così l'efficienza dello splicing del tRNA. Dopo l'identificazione dei potenziali attivatori, gli studi di relazione struttura-attività (SAR) sono fondamentali per ottimizzare queste molecole. Gli studi SAR comportano modifiche sistematiche alle strutture chimiche dei composti identificati per determinare come queste alterazioni influenzino la loro capacità di attivare GATSL2. Attraverso questo processo iterativo, i composti vengono perfezionati per migliorarne la potenza e la selettività, assicurando che abbiano come bersaglio effettivo GATSL2 con interazioni fuori bersaglio minime. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) svolgono un ruolo fondamentale in questa fase di ottimizzazione, fornendo informazioni dettagliate sulle interazioni molecolari tra GATSL2 e gli attivatori. Queste informazioni strutturali guidano la progettazione razionale di attivatori più efficaci. Inoltre, vengono utilizzati saggi cellulari per convalidare l'impatto funzionale di questi attivatori in un contesto biologico, confermando la loro capacità di potenziare l'attività di GATSL2 e, di conseguenza, l'efficienza dello splicing del tRNA e della sintesi proteica. Attraverso un approccio completo che combina sintesi chimica mirata, analisi strutturale dettagliata e validazione funzionale, sono stati sviluppati attivatori di GATSL2 con l'obiettivo di modulare con precisione l'attività di GATSL2, migliorando la nostra comprensione dei meccanismi di splicing del tRNA.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Arginine

74-79-3sc-391657B
sc-391657
sc-391657A
sc-391657C
sc-391657D
5 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$20.00
$30.00
$60.00
$215.00
$345.00
2
(0)

L'integrazione di arginina potrebbe influenzare CASTOR2 alterando i livelli intracellulari di arginina e quindi potenzialmente influenzando la segnalazione di mTORC1.

L-Leucine

61-90-5sc-364173
sc-364173A
25 g
100 g
$21.00
$61.00
(0)

Un amminoacido noto per attivare mTORC1, che potrebbe influenzare indirettamente l'asse regolatore CASTOR2-mTORC1.

Anticorpo Insulin ()

11061-68-0sc-29062
sc-29062A
sc-29062B
100 mg
1 g
10 g
$153.00
$1224.00
$12239.00
82
(1)

Stimola l'attività di mTORC1 attraverso il percorso PI3K/AKT, influenzando potenzialmente l'interazione CASTOR2-mTORC1.

D(+)Glucose, Anhydrous

50-99-7sc-211203
sc-211203B
sc-211203A
250 g
5 kg
1 kg
$37.00
$194.00
$64.00
5
(1)

Livelli elevati di glucosio possono attivare mTORC1, influenzando così potenzialmente l'interazione di CASTOR2 con mTORC1.

Spermidine

124-20-9sc-215900
sc-215900B
sc-215900A
1 g
25 g
5 g
$56.00
$595.00
$173.00
(2)

Conosciuto per inibire mTORC1, potrebbe essere utilizzato per studiare gli effetti della regolazione di mTORC1 da parte di CASTOR2.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Agisce su diverse vie di segnalazione e potrebbe avere effetti indiretti su mTORC1 e CASTOR2.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Noto per influenzare la segnalazione di mTORC1, potrebbe influenzare indirettamente l'interazione CASTOR2-mTORC1.

1,1-Dimethylbiguanide, Hydrochloride

1115-70-4sc-202000F
sc-202000A
sc-202000B
sc-202000C
sc-202000D
sc-202000E
sc-202000
10 mg
5 g
10 g
50 g
100 g
250 g
1 g
$20.00
$42.00
$62.00
$153.00
$255.00
$500.00
$30.00
37
(1)

Comunemente utilizzato per abbassare i livelli di glucosio nel sangue; è stato dimostrato che influisce sulla segnalazione di mTORC1, con un potenziale impatto su CASTOR2.