Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

γS-crystallin Attivatori

I comuni attivatori della γS-cristallina includono, ma non solo, il perossido di idrogeno CAS 7722-84-1, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'acido tauroursodesossicolico, sale di sodio CAS 14605-22-2, la curcumina CAS 458-37-7 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

La γS-cristallina è un componente intrinseco della lente dell'occhio dei vertebrati, che contribuisce in modo significativo alla sua trasparenza e alle sue proprietà rifrattive. Questa proteina appartiene alla superfamiglia delle βγ-cristalline, caratterizzata da un'elevata stabilità e solubilità, caratteristiche essenziali per il mantenimento della trasparenza del cristallino durante tutta la vita dell'organismo. Il gene della γS-cristallina viene espresso durante lo sviluppo del cristallino e il suo prodotto proteico viene poi meticolosamente impacchettato all'interno delle fibre del cristallino, contribuendo alla precisa funzione ottica dell'occhio. Un delicato equilibrio nell'espressione della γS-cristallina è cruciale: deve essere sufficiente per sostenere la trasparenza del cristallino, ma anche attentamente regolata per evitare l'aggregazione che potrebbe portare alla formazione della cataratta. La stabilità della γS-cristallina è una testimonianza del suo perfezionamento evolutivo, che le consente di resistere alle condizioni di denaturazione proteica che possono verificarsi nel corso di decenni di vita di un organismo.

L'espressione della γS-cristallina può essere influenzata da vari fattori cellulari e molecolari all'interno dell'ambiente oculare. La ricerca ha identificato diversi composti che potrebbero svolgere un ruolo nell'upregulation di questa proteina, anche se i meccanismi esatti non sono del tutto chiariti. Composti come il perossido di idrogeno possono creare uno stato di stress ossidativo, innescando potenzialmente una risposta cellulare protettiva che include la sintesi di γS-cristallina. Anche altre molecole come l'acido retinoico, fondamentale per lo sviluppo dell'occhio, potrebbero segnalare la necessità di una maggiore produzione di γS-cristallina durante le fasi critiche della crescita. Le molecole derivate dai nutrienti, tra cui le vitamine C ed E, sono note per le loro proprietà antiossidanti e potrebbero sostenere l'espressione della γS-cristallina per controbilanciare lo stress ossidativo nella lente. Oligoelementi come lo zinco e il selenio sono parte integrante di varie funzioni cellulari e la loro presenza potrebbe segnalare al macchinario cellulare la produzione di proteine essenziali per mantenere la trasparenza e l'integrità della lente, tra cui la γS-cristallina. Sebbene il potenziale di questi composti di agire come attivatori dell'espressione della γS-cristallina sia basato sui loro ruoli biologici noti, la prova diretta che li collega al controllo dell'espressione di questa specifica proteina è un'area matura per ulteriori esplorazioni scientifiche.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione